Autore |
Messaggio |
Antonio105 utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 946 Località: Campi Salentina (LE)
|
Inviato: Mer 12 Ago, 2009 3:35 pm Oggetto: Giove |
|
|
Giove fotografato la notte di San Lorenzo con telescopio C11 ad una focale equivalente di 18.500 mm.
In alto ben visibile Europa, uno delle 63 lune di Giove _________________ Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info
Ultima modifica effettuata da Antonio105 il Mer 12 Ago, 2009 3:40 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maurice75 utente

Iscritto: 07 Feb 2008 Messaggi: 318 Località: bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio105 utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 946 Località: Campi Salentina (LE)
|
Inviato: Mer 12 Ago, 2009 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Bravissimo, hai un occhio attento, è ovalizzato perchè come la nostra terra e come tutti gli astri che ruotano intorno ad un asse subisce lo schiacciamento ai poli, per Giove in particolare questo fenomeno è ben visibile essendo un pianeta gassoso, la nostra Terra insieme a Marte sono meno ovalizzati perchè sono pianeti rocciosi.
Grazie per il commento
 _________________ Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maurice75 utente

Iscritto: 07 Feb 2008 Messaggi: 318 Località: bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
emazzoni nuovo utente
Iscritto: 27 Mgg 2007 Messaggi: 47
|
Inviato: Mer 12 Ago, 2009 4:05 pm Oggetto: qualer tecnica? |
|
|
ottima immagine, ricca di particolari con la grande macchia rossa e le numerose bande, direi che sei stato un pò avaro nella descrizione della tecnica usata, piuttosto che un singolo scatto mi sembra il risultato di elaborazione di un filmatino ripreso con una webcam o meglio ancora con una camera per uso specifico ?.
se così fosse non sarebbe proprio una foto, comunque complimenti un bel risultato!!
emiliano. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zeno utente
Iscritto: 26 Set 2008 Messaggi: 314 Località: Siracusa
|
Inviato: Mer 12 Ago, 2009 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo scatto...
Ciao
Zeno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bs_221upper utente

Iscritto: 29 Ago 2008 Messaggi: 299 Località: (RoMa)
|
Inviato: Mer 12 Ago, 2009 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Una foto bellissima! Per curiosità il tempo di esposizione per questo genere di foto quant'è?!?! _________________ Sono qui per imparare!
EmAnUeLe
Canon Eos 50D + ciofegone + 50ino Canon + Canon 10 22 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Mer 12 Ago, 2009 6:15 pm Oggetto: |
|
|
Splendida
Ciao, Bruno  _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pulchrum utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2008 Messaggi: 10887 Località: Vicenza
|
Inviato: Mer 12 Ago, 2009 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Di fotografia astronomica non so proprio nulla e non me ne sono mai interessato, ma questa tua immagine mi dà una grandissima emozione. Bravissimo. Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Mer 12 Ago, 2009 11:06 pm Oggetto: |
|
|
complimenti  _________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tecchno.sick utente

Iscritto: 03 Set 2006 Messaggi: 235 Località: Padova (Piove di sacco)
|
Inviato: Mer 30 Set, 2009 11:53 am Oggetto: |
|
|
Ma per vedere giove di queste dimensioni che telescopio bisogna usare?
hai usato un telescopio motorizzato per aumentare i tempi?
Scatto notevole e molto bello! _________________ Nikon D90 - Nikon 16-85 VR - Nikon 50 1.8 - Tamron 70-200 f2.8 - Flash SB28 - Flash Sb700 - Nikon D700 - Nikkor 24/70. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Mer 30 Set, 2009 12:04 pm Oggetto: |
|
|
complimeni vivissimi,immagine veramente eccezzionale,dicci però qualcosa di più sulla realizzazione  _________________ Una volta ero registrato come Sickboy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|