photo4u.it


Catenanuova (CT)
Catenanuova (En)
Catenanuova (En)
Catenanuova (En)
di Massimiliano Favitta
Sab 27 Giu, 2009 3:33 pm
Viste: 813
Autore Messaggio
Massimiliano Favitta
utente


Iscritto: 01 Lug 2008
Messaggi: 133
Località: Catania

MessaggioInviato: Sab 27 Giu, 2009 3:34 pm    Oggetto: Catenanuova (CT) Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti..

Forse era più da "natura"???

_________________
http://www.mm-photo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
peppone
utente


Iscritto: 18 Lug 2007
Messaggi: 379
Località: enna

MessaggioInviato: Sab 27 Giu, 2009 3:35 pm    Oggetto: ciao... Rispondi con citazione

ciao concittadino, e benvenuto tra noi...bella foto, mi piace!! Ok!
_________________
CANON EOS30D - CANON EOS5D - NEW ENTRY: CANON EOS 1DSMKIII - CANON 50mm. F1.2L - CANON 50mm F1.8 - CANON 28-135 IS USM - CANON 70-200 F2,8L IS USM - HASSELBLAD 503 - ZENZA BRONICA 6X6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Webmin
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 28048
Località: Militello in Val di Catania

MessaggioInviato: Sab 27 Giu, 2009 5:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La scena sottoposta alla critica nella sua formalità offre alcuni elementi di apprezzamento riferibili sia alla componente grafica, evidenziabile nell'aver collocato in prospettiva le balle di fieno, che a quella compositiva, nella scelta del momento dello scatto e la distribuzione dei diversi piani prospettici.

Ma fatte salve queste osservazioni si è portati a chiedersi cosa manca a questo scatto per coinvolgere maggiormente lo spettatore: infatti la lettura della scena, in funzione della focale prescelta, ad occhio non particolarmente grandangolare, spinge l'attenzione dello spettatore principalmente sul primo elemento posto alla sinistra del fotogramma, al quale quasi in via conseguenziale sembrano in realtà subordinati tutti gli altri elementi della scena.

L'uso della quinta scenica, nella composizione paesaggistica, rappresenta uno degli stratagemmi più in voga nel genere, ma di norma si cerca di evitate che questa coincida anche con il centro d'interesse, infatti la lettura si esaurirebbe nelle primissime fasi, senza che lo spettatore nutra interesse per la parte restante del fotogramma.

La rottura di questa consuetudine, invece, di solito si apprezza in scene in cui alle spalle del centro d'interesse si stagliano imponenti linee prospettiche o scenari tali da contendere l'attenzione proprio al primissimo piano.

Ritornando però allo scatto specifico, operativamente parlando, avrei optato per una diversa focale, ed un impiego meno centrale della quinta scenica, per poi tentare, in fase di sviluppo di scandire meglio i dirversi piani della scena, al fine di restituire una maggiore profondità.

Nella speranza di non essermi perso nei meandri delle mie disquisizioni, ti giungano i miei saluti... Ciao Ciao Ciao Ciao Ciao

_________________
Mario Lisi
"Le interviste di photo4u.it! - Mario Lisi "Webmin" - "Catania in chiaroscuro" - "Street Photography in the World - The Book" - "THE STREET PHOTOGRAPHER BOOK" - "PicsArtist of the Month 12/2014" - "B&W" - "Colors" "Un viaggio nella terra dell'arte e dei sapori"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
peppone
utente


Iscritto: 18 Lug 2007
Messaggi: 379
Località: enna

MessaggioInviato: Sab 27 Giu, 2009 8:04 pm    Oggetto: ......... Rispondi con citazione

Webmin ha scritto:
La scena sottoposta alla critica nella sua formalità offre alcuni elementi di apprezzamento riferibili sia alla componente grafica, evidenziabile nell'aver collocato in prospettiva le balle di fieno, che a quella compositiva, nella scelta del momento dello scatto e la distribuzione dei diversi piani prospettici.

Ma fatte salve queste osservazioni si è portati a chiedersi cosa manca a questo scatto per coinvolgere maggiormente lo spettatore: infatti la lettura della scena, in funzione della focale prescelta, ad occhio non particolarmente grandangolare, spinge l'attenzione dello spettatore principalmente sul primo elemento posto alla sinistra del fotogramma, al quale quasi in via conseguenziale sembrano in realtà subordinati tutti gli altri elementi della scena.

L'uso della quinta scenica, nella composizione paesaggistica, rappresenta uno degli stratagemmi più in voga nel genere, ma di norma si cerca di evitate che questa coincida anche con il centro d'interesse, infatti la lettura si esaurirebbe nelle primissime fasi, senza che lo spettatore nutra interesse per la parte restante del fotogramma.

La rottura di questa consuetudine, invece, di solito si apprezza in scene in cui alle spalle del centro d'interesse si stagliano imponenti linee prospettiche o scenari tali da contendere l'attenzione proprio al primissimo piano.

Ritornando però allo scatto specifico, operativamente parlando, avrei optato per una diversa focale, ed un impiego meno centrale della quinta scenica, per poi tentare, in fase di sviluppo di scandire meglio i dirversi piani della scena, al fine di restituire una maggiore profondità.

Nella speranza di non essermi perso nei meandri delle mie disquisizioni, ti giungano i miei saluti... Ciao Ciao Ciao Ciao Ciao



MADOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO Very Happy

_________________
CANON EOS30D - CANON EOS5D - NEW ENTRY: CANON EOS 1DSMKIII - CANON 50mm. F1.2L - CANON 50mm F1.8 - CANON 28-135 IS USM - CANON 70-200 F2,8L IS USM - HASSELBLAD 503 - ZENZA BRONICA 6X6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Massimiliano Favitta
utente


Iscritto: 01 Lug 2008
Messaggi: 133
Località: Catania

MessaggioInviato: Dom 28 Giu, 2009 9:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Peppone e Webmin per i commenti... ho fatto diversi scatti mettendo a fuoco anche la 2ª e la 3ª balla... ma questa è quella che mi è piaciuto maggiormente... come focale se non ricordo male ero a 70mm usando il Tamron 70/300 Wink
_________________
http://www.mm-photo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Webmin
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 28048
Località: Militello in Val di Catania

MessaggioInviato: Dom 28 Giu, 2009 2:14 pm    Oggetto: Re: ......... Rispondi con citazione

peppone ha scritto:
Webmin ha scritto:
La scena sottoposta alla critica nella sua formalità offre alcuni elementi di apprezzamento riferibili sia alla componente grafica, evidenziabile nell'aver collocato in prospettiva le balle di fieno, che a quella compositiva, nella scelta del momento dello scatto e la distribuzione dei diversi piani prospettici.

Ma fatte salve queste osservazioni si è portati a chiedersi cosa manca a questo scatto per coinvolgere maggiormente lo spettatore: infatti la lettura della scena, in funzione della focale prescelta, ad occhio non particolarmente grandangolare, spinge l'attenzione dello spettatore principalmente sul primo elemento posto alla sinistra del fotogramma, al quale quasi in via conseguenziale sembrano in realtà subordinati tutti gli altri elementi della scena.

L'uso della quinta scenica, nella composizione paesaggistica, rappresenta uno degli stratagemmi più in voga nel genere, ma di norma si cerca di evitate che questa coincida anche con il centro d'interesse, infatti la lettura si esaurirebbe nelle primissime fasi, senza che lo spettatore nutra interesse per la parte restante del fotogramma.

La rottura di questa consuetudine, invece, di solito si apprezza in scene in cui alle spalle del centro d'interesse si stagliano imponenti linee prospettiche o scenari tali da contendere l'attenzione proprio al primissimo piano.

Ritornando però allo scatto specifico, operativamente parlando, avrei optato per una diversa focale, ed un impiego meno centrale della quinta scenica, per poi tentare, in fase di sviluppo di scandire meglio i dirversi piani della scena, al fine di restituire una maggiore profondità.

Nella speranza di non essermi perso nei meandri delle mie disquisizioni, ti giungano i miei saluti... Ciao Ciao Ciao Ciao Ciao



MADOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO Very Happy


Off Topic
...e pensare che in realtà si tratta di una sin tesi di un discorso decisamente più ampio... LOL

Off Topic

CiaoCiaoCiao

_________________
Mario Lisi
"Le interviste di photo4u.it! - Mario Lisi "Webmin" - "Catania in chiaroscuro" - "Street Photography in the World - The Book" - "THE STREET PHOTOGRAPHER BOOK" - "PicsArtist of the Month 12/2014" - "B&W" - "Colors" "Un viaggio nella terra dell'arte e dei sapori"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi