Autore |
Messaggio |
Fabio76(Va) utente attivo

Iscritto: 03 Lug 2007 Messaggi: 1863 Località: Cassano Magnago (Varese)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo albertoni utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2009 8:27 pm Oggetto: |
|
|
Trovo che questa Vanessa cardui sia ripresa in modo eccellente! Peccato solo per la nitidezza che viene meno sul bordo alare, ma colori e composizione sono davvero ottimi... complimenti, caro Fabio! _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio76(Va) utente attivo

Iscritto: 03 Lug 2007 Messaggi: 1863 Località: Cassano Magnago (Varese)
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2009 8:29 pm Oggetto: |
|
|
50D + tokina 100. 1/250, F7,1,iso 100....
Ho provato per la prima volta la levataccia all'alba... Forse per il brutto tempo della sera prima di farfalle non ne ho vista una fino alle 9.00... Poi sono arrivate ma erano già vivacissime... Ho dovuto corrergli dietro e scattare a mano libera... _________________ Fabio76(Va)
http://www.flickr.com/photos/fabioborile/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio76(Va) utente attivo

Iscritto: 03 Lug 2007 Messaggi: 1863 Località: Cassano Magnago (Varese)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo albertoni utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2009 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Fabio76(Va) ha scritto: | Grazie microcosmos, mi hai scritto mente aggiungevo la nota... |
Scusami in effetti ho anticipato la tua descrizione... le Vanesse sono sempre davvero ostiche da fotografare e ribadisco che tu lo hai fatto in modo egregio... vedendo i dati di scatto, forse avrei chiuso ancora di uno stop, anche se a mano libera... ancora complimenti!  _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivan63 utente attivo
Iscritto: 31 Dic 2006 Messaggi: 1044
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2009 8:49 pm Oggetto: |
|
|
microcosmos ha scritto: | Trovo che questa Vanessa cardui sia ripresa in modo eccellente! Peccato solo per la nitidezza che viene meno sul bordo alare, ma colori e composizione sono davvero ottimi... complimenti, caro Fabio! |
Quoto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2009 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Peccato la perdita di nitidezza sulla punta delle ali ed un po' sulla testa, devo dire pero' che il soggetto non è dei piu' facili, bisogna avere tanta pazienza e un po' di fortuna, io l'altro ieri sono riuscito ad avvicinarmi a non piu' di 20cm ed ho fatto diversi scatti abbastanza buoni.
Per concludere
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2009 9:08 pm Oggetto: |
|
|
Visto lo sfondo che ti si presentava avrei osato maggiormente usando un diaframma più chiuso, probabilmente si risolveva il problema della non perfetta nitidezza alla fine dell'ala. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2009 9:11 pm Oggetto: |
|
|
ottima anche questa Fabio ben composta mi piace la luce
complimenti
mauri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
accursio utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2006 Messaggi: 4165 Località: Sicilia
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2009 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Bella bella bella
Bravissimo
un saluto Accursio _________________ Per noi fotografi ciò che sparisce, sparisce per sempre. L'occasione, infatti, dura un attimo e se si perde, quell'immagine che ci si prefiggeva di fissare non esisterà mai . Henry Cartier-Bresson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio76(Va) utente attivo

Iscritto: 03 Lug 2007 Messaggi: 1863 Località: Cassano Magnago (Varese)
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2009 9:26 pm Oggetto: |
|
|
Non ho chiuso ulteriormente il diaframma perchè ero a mano libera e non volevo allungare il tempo di scatto. Ero comunque ad iso 100, se mi portavo a 400 potevo scattare a f13... Mi ricorderò la prossima volta, anche se la prossima volta vorrei usare il cavalletto!  _________________ Fabio76(Va)
http://www.flickr.com/photos/fabioborile/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JetMcQuack utente attivo

Iscritto: 09 Set 2007 Messaggi: 2502 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2009 9:40 pm Oggetto: |
|
|
Sei stato bravo, continua cosi'  _________________ Simone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Deriu utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 7877 Località: monza
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2009 9:57 pm Oggetto: |
|
|
quanto ti capisco, ci sono mattine che non ne vedo proprio di questi animali, cmq lo scatto, visto le condizioni è ottimo, decisamente meglio col cavalletto, anche se io lo trovo di impiccio.
ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2009 10:22 am Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Visto lo sfondo che ti si presentava avrei osato maggiormente usando un diaframma più chiuso, probabilmente si risolveva il problema della non perfetta nitidezza alla fine dell'ala. |
Quoto quanto detto da Pier! per la mattinata non sai come ti capisco, questo fine settimana sono partito alle 5:00 del mattino ancora con il buio per beccare qualche farfalla....ma nulla di nulla....solo alle 7:30 del mattino ho beccato un licenide.....dopo alle 9:00 ce ne stavano di farfalle una marea ma tutte iperattive impossibili da fotografare ..... _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2009 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Senz'altro visto lo sfondo avrei osato di più con il diaframma, alzando però gli iso, per il fatto di effettuare lo scatto a mano libera.
Per consolarti inizialmente quando partivo per far macro non riuscivo a vedere alcun esemplare poi con il tempo e la tenacia ho acuito la vista.
Inoltre occorre, ma penso che tu lo faccia, cercare prati ricchi di fiori e studiare quali piante siano le più adatte per gli esemplari che vuoi fotografare.
Ciao Lilian _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smilzotuzzo utente attivo
Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 2865 Località: ancona
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2009 1:19 pm Oggetto: |
|
|
straquoto!!!! _________________ ci provooo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
facciofoto01 utente attivo

Iscritto: 27 Ott 2008 Messaggi: 2065 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2009 3:23 pm Oggetto: |
|
|
che splendido esemplare!! mi sembra tutto buono, tranne la parte finale delle ali, in cui la pdc è insuffficiente.
ciao _________________ www.mauromaggiore.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio76(Va) utente attivo

Iscritto: 03 Lug 2007 Messaggi: 1863 Località: Cassano Magnago (Varese)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Mer 17 Giu, 2009 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella. Ciao _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio76(Va) utente attivo

Iscritto: 03 Lug 2007 Messaggi: 1863 Località: Cassano Magnago (Varese)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|