Rigoletto. |
|
|
Rigoletto. |
di AlexFoto |
Gio 05 Lug, 2007 9:34 pm |
Viste: 3141 |
|
Autore |
Messaggio |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2007 7:54 pm Oggetto: Rigoletto. |
|
|
Rigoletto.
Interessante esperienza, posizione ottima, luce pessima.
In alcune di queste foto potete vedere una luce decente, per il resto, buio.
In certi momenti avevo più piacere a vedere l'orchestra che gli attori.
L'orchestra era sempre illuminata, probabilmente per leggere gli spartiti anche se sanno a memoria i pezzi da fare. E' bello osservare le espressioni durante la rappresentazione, gli scambi di sguardi, le fasi di concentrazione,ecc.
(Ho dedicato un reportage separato a loro, non durante l'opera, ma all'inizio).
E' sufficiente dire che si faceva fatica a vedere i partecipanti ad occhio nudo, pur essendo in ottima posizione, figuriamoci cosa riuscivano a vedere nelle file dietro.
Le gradinate non avevano un gran dislivello infatti in qualche foto ho dovuto combattere con una testa in mezzo.
Ciao Ale
Nota:
Base di partenza 200 Iso, tirati in postwork ed, ovviamente, niente flash.
Diaframma: 3.5.
Per cercare di evitare di superare i 1600 iso in postwork ho ridotto i tempi ai minimi termini (1/50) su medio-tele, tenendomi più fermo possibile.
Piccola curiosità c'era una fotografa con un cavalletto professionale, reflex, buon obbiettivo, relegata in una posizione decisamente pessima per fotografare, in un angolino, sono certo che le sue foto, fatte probabilmente a 1600 iso di partenza non si discosterebbero molto dalle mie fatte con un umile prosumer, c'è poco da fare quando la luce è pessima e la posizione sfavorevole la macchina ti aiuta, pure molto, ma fino a un certo punto.
Se io mi fossi trovato al suo posto, con il suo cavalletto, ma la mia macchina, probabilmente mi sarebbe venuto quasi zero, ripeto la mia posizione era nettamente migliore della sua.
Descrizione: |
Postwork +2.50
Jpeg 95 %
Focal length: 38.6 mm |
|
Dimensione: |
154.47 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5640 volta(e) |

|
Descrizione: |
Postwork +2.40
Focal length: 24.8 mm |
|
Dimensione: |
156.94 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5640 volta(e) |

|
Descrizione: |
Postwork +2.80
Focal length: 16.7 mm |
|
Dimensione: |
150.02 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5640 volta(e) |

|
Descrizione: |
Postwork +2.70
Focal length: 24.8 mm |
|
Dimensione: |
169.88 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5640 volta(e) |

|
Descrizione: |
Postwork +1.15
Focal length: 14.8 mm |
|
Dimensione: |
158.6 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5640 volta(e) |

|
Descrizione: |
Postwork +2.70
Focal length: 33.2 mm |
|
Dimensione: |
176.5 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5640 volta(e) |

|
_________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Ultima modifica effettuata da AlexFoto il Sab 07 Lug, 2007 9:59 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2007 8:23 pm Oggetto: |
|
|
Ok che eri in condizioni difficili, ma ce ne fosse una nitida
Soffrono tutte di un bel mosso, tranne l'ultima.
Peccato.
_________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2007 9:53 pm Oggetto: |
|
|
Non sono nitide perché ho tenuto 1/50 di tempo di scatto ed ero con una lunghezza focale medio-tele.
Se già così, in postwork ho sfiorato i 1600 iso, usando un tempo di 1/100 per stare un pochino più tranquillo, sarei salito oltre questa soglia, è inutile dire che a quel punto il rumore sarebbe stato devastante, a parte il fatto che in postwork non sono una cima.
Questa è una delle numerose circostanze in cui la presenza di uno stabilizzatore mi è mancata.
Grazie per il passaggio.
Ale
Nota:
Sono più soddisfatto, elementi di disturbo a parte, delle foto fatte all'orchestra, certo gli elementi cavi, ecc. erano quelli, poco fotogenici, ma i momenti e la resa, complice l'uso del flash, distanza ridotta, luce residua della sera, hanno giocato a favore.
_________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2007 10:30 pm Oggetto: |
|
|
Alex i propio per la poca luce le tue foto non risultano nitide
ci vogliono ottiche di gran qualita possibilmente a focale fissa perche sono piu luminose e molto nitide
ci sono alcuni professionisti che usano il 300 molto luminosi propio per scattare dietro la plarea enon disturbare il pubblico
cmq la tua serie di scatti e molto buona
ciao mauri
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2007 6:41 am Oggetto: |
|
|
Grazie comunque se mi capiteranno altre circostanze, con posizione buona, ma luce pessima, proverò ad alzare i tempi ed a partire come base di scatto con 400 Iso, forse vedrò nel mirino dei crateri lunari, potendo in software gestire -3 o +3 stop sono curioso di vedere cosa esce fuori a 3.200 iso, probabilmente delle scritte grandi una casa in cui mi verrà detto, che cavolo fai, abbassa gli Iso.
Purtroppo mauri le ottiche fisse di cui parli costano alcune migliaia di euro ... gli zoom leggermente meno .... ricordiamoci che ero ad una luminosità di 3.6.
Il discorso reflex mi avrebbe permesso un rumore più gestibile perché di minore entità, mentre lo stabilizzatore mi avrebbe dato più tranquillità.
Quando e se in futuro potrò avere una reflex, se avrò modo di poter mantenere questa passione (non dico guadagnarci, diciamo di stare in pari o almeno recuperare almeno il 60 % delle spese) allora mi doterei di ottiche di un certo livello.
Ciao Ale
_________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2007 9:08 am Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Questa è una delle numerose circostanze in cui la presenza di uno stabilizzatore mi è mancata.  |
Alex, non credo che lo stabilizzatore sia necessario. Anch'io ho fatto un piccolo reportage a un altro Rigoletto, ma senza un'ottica stabilizzata. Quando ho scattato con una focale tele ho usato il monopiede...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2007 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Appunto hai usato un monopiede con un'ottica stabilizzata potevo evitare ... detto in sintesi qualcosa occorre per tenere questi tempi ed io preferisco, di gran lunga, lo stabilizzatore ad altre soluzioni.
Ciao Ale
Nota:
Detto questo che se in futuro disporro finalmente di una reflex non è affatto detto che non mi compri pure un cavalletto ma un conto è essere costretto a farlo, un altro conto poter scegliere ...
Il monopiede, per le poche circostanze in cui lo userei, almeno per me, non varrebbe la spesa.
_________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2007 4:38 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | io preferisco, di gran lunga, lo stabilizzatore ad altre soluzioni |
a mio avviso sei fuori strada, lo stabilizzatore assorbe le vibrazioni del tuo braccio ma non ferma le persone, non le congela come farebbe un tempo rapido.E' per questo che ti servono ottiche luminose da migliaia di euro.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2007 6:06 pm Oggetto: |
|
|
C'è anche da dire che su una reflex aps un medio tele luminoso lo si può ottenere senza spendere migliaia di euro (il 50 1,8 viene via per un 100 di euro o anche meno usato con garanzia, e l'85 1,8 tra i 300 e i 500 euro a seconda che sia nuovo usato, l'80-200 f\2,8 usato si trova attorno ai 600-700 euro, questo per ottiche nikon non so per le altre marche) e si tratta di ottiche di qualità eccelsa, che costano meno di molte nuove ottiche stabilizzate, senza dover spendere cifre assurde ti porti a casa ottiche luminose che in aggiunta ai 1600 iso che in genere sono perfettamente utilizzabili sulla maggior parte delle reflex consentono di scattare in ogni situazione.
@ alexfoto: se ricordo bene tu scatti con una bridge, tieni conto che la mancanza dello specchio ti consente di scattare in sicurezza con tempi più lunghi che su una reflex per cui in teoria (poi dipende anche dalla tua mano e dalle condizioni intorno a te) 1\50 su un medio tele è un tempo utilizzabile senza troppi problemi, gli sfondi e gli elementi di scena statici mi sembrano ragionevolemente nitidi, quello che è mosso sono i personaggi, soprattutto i volti, in questo lo stabilizzatore non ti avrebbe aiutato per niente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2007 7:00 pm Oggetto: |
|
|
Avete perfettamente ragione riguardo il mosso dovuto al tempo di scatto troppo alto, nella fretta le parole invece di scriverle mi sono rimaste in testa (scusate ).
Riprendiamo il discorso in modo più compiuto l'altra parte del discorso che mi era rimasta incompiuta era la seguente:
"facendo finta non ci fosse il problema della scarsa luce, pure con 1/100 non è detto che sarei riuscito ad evitare il micromosso ed, in questo caso, avrei voluto poter disporre di questa funzionalità".
Non ho una presa d'acciaio, anche trattenendo il respiro, anche se stando seduto la cosa migliora nettamente.
Come potete vedere dalla lunghezza focale riportata (se non sbaglio il valore andrebbe moltiplicato per 6, per avere una lunghezza equivalente in formato 35 mm) ero oltre i 200 mm (quindi 50 anche moltiplicati con 1,5 non sarebbero assolutamente bastati) e, sottolineo, la mia posizione era tra le prime file ed ottima (ed ero oltre i 200 mm).
Sull'usato sono incerto sia perché non saprei valutarlo sia perché si tratterebbe comunque di centinaia di euro (svariate centinaia) senza nessuna garanzia ... (in genere) a questo aggiungo che ho i brividi al solo pensiero di certe marche (vedi Sigma) in cui non è raro che ti capiti l'obiettivo non buono (voglio dire con simili spese deve essere buono, quindi controlli di qualità ferrei!, mentre quando ti capita buona spesso la qualità è più che buona ed il prezzo è molto più abbordabile di altre marche).
Zoom luminosi=ingombranti=pesanti=costosi (anche se come hai detto i prezzi sono molto più bassi) quindi è necessario per forza avere un punto d'appoggio.
Con uno zoom 200 mm con quella luminosità, senza punti d'appoggio, più il fatto dello specchio reflex 1/125 non penso sarebbero stati sufficienti e dopo magari 30 minuti (lo spettacolo è durato 3 ore, pause incluse) di tenere l'attrezzo i tempi si sarebbero pure allungati ... per semplice stanchezza ...
Ed anche qui si inserisce il discorso stabilizzazione che mi piace più sul corpo più che sulle ottiche, magari rende di meno, però eviti di spendere cifre consistenti per poterla avere su ogni ottica.
Facendo un discorso più generale la discreta ottica Pentax 50-200 è un peso piuma (250 g circa) ma parte da 4 come luminosità partisse da 2.8 la situazione sarebbe ben diversa ...
Grazie a tutti, Ale
_________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fender nuovo utente
Iscritto: 06 Nov 2007 Messaggi: 12 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2007 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Ciao e grazie x il commento
la parte verde è un'effetto che ho aggiunto dopo x centrare l'attenzione sul soggetto e x ravvivare e ammorbidire il tutto
ce l'ho anche senza il verde ma a me piaceva di più questa
ho guardato le tue foto e anche se x la tecnica hanno già detto gli altri sono comunque da valorizzare se non fosse x l'impegno che ci hai messo se poi vogliamo parlare dell'attrezzatura che adoperi come su tutte le cose più spendi e meglio vengono le foto ma non siamo tutti paperoni e ognuno fa quel che può
Bravo sono sicuro che col tempo e i soldi migliorerai!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
takeiteasy non più registrato

Iscritto: 26 Set 2006 Messaggi: 7466
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2008 11:40 am Oggetto: |
|
|
per quanto mi riguarda questa è la mia opinione:
per foto di questo genere il cavalletto è assolutamente necessario. come ho già avuto modo di dire nelle foto che hai scattato al balletto in piazza signoria, il mosso è praticamente inevitabile in queste condizioni.
la prossima volta fai questa prova: posizionati sul cavalletto e riduci la profondità di campo (per evitare l'effetto di fusione con i personaggi in secondo piano)... il tempo inevitabilmente aumenterà ed avrai così un effetto di mosso controllato sul personaggio in primo piano ma mantenendo lo sfondo fermo.
in pratica, la mia opinione è che non potendo avere foto perfettamente ferme meglio sfruttare il movimento piuttosto che avere un fastidioso micromosso generale.
ad ogni modo ammiro la passione che metti in queste foto quindi ti consiglio di insistere.
baci
dorotea
_________________ Nessuno è nato sotto una cattiva stella; ci sono semmai uomini che guardano male il cielo. (Tenzin Gyatso XIV Dalai Lama) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
takeiteasy non più registrato

Iscritto: 26 Set 2006 Messaggi: 7466
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2008 11:45 am Oggetto: |
|
|
per quanto mi riguarda questa è la mia opinione:
per foto di questo genere il cavalletto è assolutamente necessario. come ho già avuto modo di dire nelle foto che hai scattato al balletto in piazza signoria, il mosso è praticamente inevitabile in queste condizioni.
la prossima volta fai questa prova: posizionati sul cavalletto e riduci la profondità di campo (per evitare l'effetto di fusione con i personaggi in secondo piano)... il tempo inevitabilmente aumenterà ed avrai così un effetto di mosso controllato sul personaggio in primo piano ma mantenendo lo sfondo fermo.
in pratica, la mia opinione è che non potendo avere foto perfettamente ferme meglio sfruttare il movimento piuttosto che avere un fastidioso micromosso generale.
ad ogni modo ammiro la passione che metti in queste foto quindi ti consiglio di insistere.
baci
dorotea
_________________ Nessuno è nato sotto una cattiva stella; ci sono semmai uomini che guardano male il cielo. (Tenzin Gyatso XIV Dalai Lama) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianjackal utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 6889 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Lun 21 Gen, 2008 5:01 pm Oggetto: |
|
|
takeiteasy ha scritto: | non potendo avere foto perfettamente ferme meglio sfruttare il movimento piuttosto che avere un fastidioso micromosso generale |
Straquoto!
Pensa ai possessori delle Lomo, fotocamere che lasciano entrare luce da tutte le parti... e che fanno?!? Si inventano una forma di "arte" per cui gli strani effetti delle infiltrazioni di luce sono una forma di creatività!
Quindi cerca di superare i limiti dell'attrezzatura con la creatività, che guardando i tuoi scatti si apprezza in ogni caso una buona scelta delle inquadratura e dei "momenti"!
_________________ Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy-capp operatore commerciale

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 1214 Località: volterra
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 3:50 am Oggetto: |
|
|
A cose normali non lo commenterei. Ma ho letto questo:" Non dico guadagnarci, diciamo di stare in pari o almeno recuperare almeno il 60 % delle spese" Che vuol dire?
Se vuol dire, provo a tradurre: "non è che voglio fare il fotografo di professione, ma vorrei vendere qualche foto e recuperare qualche spesa" interpreto male?
Se è così il tuo ragionamento partiamo dal presupposto che queste foto sono da buttare. Eh si!
Escludiamo sterili considerazioni sul tuo posto, sul cavalletto o meno, sulla reflex o sul l'obiettivi costosi.
La base di partenza è essere pienemente coscienti che sono scarti.
Mosse, fastidioso "disturbo" tipico delle digitali. Con una reflex da 50€ che ne so mi viene in mente una pentax k1000 un 28/70 e una ilford 400 iso tutto ciò non sarebbe accaduto. Con tempi al di sopra del 1/30 a meno che non si abbia il delirium tremens almeno gli soggetti inanimati nn devono venir mossi. Qui non sono mossi, non sono a fuoco. Con un 200mm e un 1/100 idem. Secondo me in questo...."lavoro"? ha influito il mezzo che probabilmente senza l'uso del flash in queste condizioni di luce non riesce a mettere a fuoco.
Dici di "tirare" a 1600iso in post, ma come fai? Nel senso che tecnica usi per stabilire che sono 1600 un plugin? Io in onestà mi limito a lavorare se sottoesposte, con le curve. Ma non vedo cosa avresti risolto su queste foto in post? Il micromosso? Lo sfuocato? Casomai potevi risolvere una sotto esposizione anzichè lavorare con un 1/50 lavoravi con un 1/100 e poi in post con correzione delle curve recuperavi. Certo il "disturbo" io sono abituato alla grana Non l'avresti risolto anzi ma almeno in fase di ripresa avresti evitato il mosso, anche se ripeto sono più orientato verso una messa a fuoco errata in questo caso.
Per quanto riguarda i tagli e le inquadrature. Non mi piacciono sei stato "lontano" Forse avresti avuto bisogno di quanche inquadratura più stretta. Come ti ha suggerito qualcuno avresti potuto "giocare" con i mossi delle mani.
Anche se fossero stati scatti nitidi e "puliti" così per come sono i tagli non mi avrebbero convinto. Sei "fuori" dalla scena. Non racconti nulla che non si poteva vedere pagando il regolare biglietto. Non c'è la tua "visione delle cose" sei distante semplice spettatore
Con simpatia Giacomo.
_________________ E' USCITO IL MIO LIBRO:
"L'interruttore del buio" http://interruttoredelbuio.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 30 Mgg, 2009 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Ti han detto tutto, a partire dal fatto che 'ste foto non si fanno bene con una compattona. Ho conosciuto chi ha lavorato per una vita in teatro e ha usato solo Leica, per avere lenti piccole, luminose e nessuno specchio che ribaltava. Ma questo è un'altro discorso.
Tuttavia, una cosa non te l'ha detta nessuno, mi pare: le fotografie in teatro, teoricamente, non si fanno durante la rappresentazione, ma si fanno durante la prova generale, così è possibile muoversi liberamente lungo tutta la platea, si può usare anche qualche scala e addirittura fare una puntatina sopr qalche palchetto molto vicino al palco, così da non avere sempre l'inquadratura dal basso verso l'alto. Tutta quella libertà ti permette di usare sia cavalletto (che per esperienza trovo scomodissimo, ma sai ognuno opera come meglio riesce!) che un maneggevole monopiede. Le otiche fisse aiutano a dare un'immagine più nitida, un 300mm f2,8, sarebbe comodo e uno zoom 80/200 f2,8 ti risolve tantissime situazioni, anche se un 135mm, in pratica, un passo in dietro e un passo avanti ti fa sia da 80mm che da 200mm. Se siamo costretti a scattare durante la rappersentazione, si fa solo quel che si può e anche con una reflex con obiettivi luminosi, fuor chè una migliore nitidezza, sicuramente avresti potuto far poco più.
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|