Autore |
Messaggio |
celtic_joker utente
Iscritto: 25 Gen 2008 Messaggi: 118
|
Inviato: Ven 15 Mgg, 2009 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima l'atmosfera e bellissime le espressioni delle ragazze.
E grazie mille per il video  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merimange utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2007 Messaggi: 972 Località: Mi sono perso...
|
Inviato: Ven 15 Mgg, 2009 3:22 pm Oggetto: |
|
|
Mi accodo, l'espressione della "widow" a sinistra è fenomenale!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Ven 15 Mgg, 2009 11:46 pm Oggetto: |
|
|
Finalmente uno scatto che va a scavare sotto il velo dello
scorrere "placido" delle cose, scalfendo un substrato ben noto a scienze psicologiche e sociologiche, ma spesso sottovalutato in ambito fotografico; è un peccato, perché quando l'operazione riesce, come in questo caso, può trascinare con sé un mondo immaginifico quanto reale, se per "reale" intendiamo una possibilità concreta - di per sé terrificante - che ciò che vediamo nell'immagine sia potuto accadere veramente o che comunque possa verificarsi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Dom 17 Mgg, 2009 11:12 am Oggetto: |
|
|
Geniale!  _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Mer 20 Mgg, 2009 11:33 am Oggetto: |
|
|
Dunque voglio spendere due parole su questo scatto:
La prima collocazione in "fotografia da studio" mi ha dato un pò fastidio in quanto è un vero e proprio fotomontaggio che va ben al di la del concetto di fotografia,ma do un buon giudizio cmq sulla foto di partenza che denota una gran creatività e una ottima padronanza della tecnica fotografica.
Sul risultato finale non mi pronuncio perchè non apprezzo molto elaborazioni cosi estreme che stravolgono in modo cosi radicale la situazione di partenza,anche se indubbiamente il risultato finale è veramente ottimo e mi chiedo in quanti dei 620 visitatori attuali di questa foto si sarebbero accorti che è un fotomontaggio se fosse rimasta in "fotografia da studio" e se tu non avessi onestamente e giustamente dichiarato gli interventi di post produzione addirittura con un bel video.
Jeriko guardando il video ho dato anche una visita alla tua galleria su flickr,uso massiccio della pp o no devo proprio dire che ci sai fare veramente tanto,i tuoi scatti son davvero tanta roba e denotano creatività,tecnica,padronanza degli strumenti di pp e occhio a tonnellate.
Complimenti davvero. _________________ Una volta ero registrato come Sickboy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 21 Mgg, 2009 2:46 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | mi chiedo in quanti dei 620 visitatori attuali di questa foto si sarebbero accorti che è un fotomontaggio se fosse rimasta in "fotografia da studio" |
Beh, credo comunque in parecchi... la prima cosa che si nota osservando attentamente l'immagine è l'alone nero che copre parzialmente il soggetto maschile unitamente a un range dinamico incrementato su mezzitoni e luci, classico di quando si lavora con le sovrapposizioni di livelli in photoshop. Ciò ovviamente non leva nulla allo scatto, semmai ne esalta alcune caratteristiche. E' comunque da sfatare il mito della fotografia da studio "purista", dove si scatta e si lascia l'immagine così com'è: forse accadeva 30 e passa nni fa (e anche qui potremmo discuterne), sicuramente non oggi, dove anzi è proprio nella cosiddetta fotografia da studio che assistiamo al maggior numero di pratiche manipolatorie (comunque imprescindibili se funzionali all'immagine e al concetto che sottende l'atto creativo)... dunque su riviste più o meno patinate alla fine vediamo sempre degli artwork, anche se il "target" cui si rivolge alla fine lo recepisce come un lavoro assimilabile alla fotografia da studio: il fruitore medio è uno scarso osservatore, e gli editori questo ben lo sanno... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jeriko1kenobi utente

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 308 Località: Madrid
|
Inviato: Gio 21 Mgg, 2009 10:24 am Oggetto: |
|
|
sickboy ha scritto: | Dunque voglio spendere due parole su questo scatto:
La prima collocazione in "fotografia da studio" mi ha dato un pò fastidio in quanto è un vero e proprio fotomontaggio che va ben al di la del concetto di fotografia,ma do un buon giudizio cmq sulla foto di partenza che denota una gran creatività e una ottima padronanza della tecnica fotografica.
Sul risultato finale non mi pronuncio perchè non apprezzo molto elaborazioni cosi estreme che stravolgono in modo cosi radicale la situazione di partenza,anche se indubbiamente il risultato finale è veramente ottimo e mi chiedo in quanti dei 620 visitatori attuali di questa foto si sarebbero accorti che è un fotomontaggio se fosse rimasta in "fotografia da studio" e se tu non avessi onestamente e giustamente dichiarato gli interventi di post produzione addirittura con un bel video.
Jeriko guardando il video ho dato anche una visita alla tua galleria su flickr,uso massiccio della pp o no devo proprio dire che ci sai fare veramente tanto,i tuoi scatti son davvero tanta roba e denotano creatività,tecnica,padronanza degli strumenti di pp e occhio a tonnellate.
Complimenti davvero. |
grazie mille per i complimenti.. ho decisamente sbagliato sezione quando ho postato sorry.. _________________ • personal hp -> www.jeriko1kenobi.net
• stream @ flickr -> www.flickr.com/photos/jeriko1kenobi
• pagina @ facebook -> http://www.facebook.com/pages/Thomas-Cristofoletti-Photographer/96682137605
camera canon 5d mark II + sigma 50mm f1.4 + sigma 24-70mm f2.8 HSM + canon 580exII + olympus fl36r |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jeriko1kenobi utente

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 308 Località: Madrid
|
Inviato: Gio 21 Mgg, 2009 10:27 am Oggetto: |
|
|
NOCTILUX ha scritto: | Citazione: | mi chiedo in quanti dei 620 visitatori attuali di questa foto si sarebbero accorti che è un fotomontaggio se fosse rimasta in "fotografia da studio" |
Beh, credo comunque in parecchi... la prima cosa che si nota osservando attentamente l'immagine è l'alone nero che copre parzialmente il soggetto maschile unitamente a un range dinamico incrementato su mezzitoni e luci, classico di quando si lavora con le sovrapposizioni di livelli in photoshop. Ciò ovviamente non leva nulla allo scatto, semmai ne esalta alcune caratteristiche. E' comunque da sfatare il mito della fotografia da studio "purista", dove si scatta e si lascia l'immagine così com'è: forse accadeva 30 e passa nni fa (e anche qui potremmo discuterne), sicuramente non oggi, dove anzi è proprio nella cosiddetta fotografia da studio che assistiamo al maggior numero di pratiche manipolatorie (comunque imprescindibili se funzionali all'immagine e al concetto che sottende l'atto creativo)... dunque su riviste più o meno patinate alla fine vediamo sempre degli artwork, anche se il "target" cui si rivolge alla fine lo recepisce come un lavoro assimilabile alla fotografia da studio: il fruitore medio è uno scarso osservatore, e gli editori questo ben lo sanno... |
è chiaro, spero a tutti, che nessuna delle foto che viene pubblicata sulle riviste sia naturale e senza ritocco.. si tratta, come dici tu, di artwork fotografici.. non mi piacciono le categorizzazioni.. e se una foto (postprodotta o meno) mi trasmette sensazioni.. a me basta!! _________________ • personal hp -> www.jeriko1kenobi.net
• stream @ flickr -> www.flickr.com/photos/jeriko1kenobi
• pagina @ facebook -> http://www.facebook.com/pages/Thomas-Cristofoletti-Photographer/96682137605
camera canon 5d mark II + sigma 50mm f1.4 + sigma 24-70mm f2.8 HSM + canon 580exII + olympus fl36r |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Gio 21 Mgg, 2009 8:07 pm Oggetto: |
|
|
NOCTILUX ha scritto: | Citazione: | mi chiedo in quanti dei 620 visitatori attuali di questa foto si sarebbero accorti che è un fotomontaggio se fosse rimasta in "fotografia da studio" |
Beh, credo comunque in parecchi... la prima cosa che si nota osservando attentamente l'immagine è l'alone nero che copre parzialmente il soggetto maschile unitamente a un range dinamico incrementato su mezzitoni e luci, classico di quando si lavora con le sovrapposizioni di livelli in photoshop. Ciò ovviamente non leva nulla allo scatto, semmai ne esalta alcune caratteristiche. E' comunque da sfatare il mito della fotografia da studio "purista", dove si scatta e si lascia l'immagine così com'è: forse accadeva 30 e passa nni fa (e anche qui potremmo discuterne), sicuramente non oggi, dove anzi è proprio nella cosiddetta fotografia da studio che assistiamo al maggior numero di pratiche manipolatorie (comunque imprescindibili se funzionali all'immagine e al concetto che sottende l'atto creativo)... dunque su riviste più o meno patinate alla fine vediamo sempre degli artwork, anche se il "target" cui si rivolge alla fine lo recepisce come un lavoro assimilabile alla fotografia da studio: il fruitore medio è uno scarso osservatore, e gli editori questo ben lo sanno... |
Concordo con gran parte del tuo discorso sulla fotografia da studio,in quanto so bene come lavorino sulle riviste patinate o femminili e come siano "drogate" le foto pubblicitarie di moda e soprattutto di cosmetici.
ma non concordo assolutamente con il fatto che in parecchi si sarebbero accorti dell incollatura del "cadavere" o di qualche altro intervento pesante,tu avrai un occhio molto attento e molta esperienza in questo campo ma io nonostante ne mastichi un pò di fotografia e di photoshop senza saperlo non so se me ne sarei accorto tanto facilmente degli interventi che ha subito questa foto,anzi direi proprio di no.
a differenza degli interventi assurdi e pacchiani che si vedono sulle riviste patinate o di moda che ben difficilmente a chi ha preso in mano una macchina fotografica e usato una qualche volta photoshop possono passare inosservati. _________________ Una volta ero registrato come Sickboy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jeriko1kenobi utente

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 308 Località: Madrid
|
Inviato: Ven 22 Mgg, 2009 8:42 am Oggetto: |
|
|
sickboy ha scritto: | NOCTILUX ha scritto: | Citazione: | mi chiedo in quanti dei 620 visitatori attuali di questa foto si sarebbero accorti che è un fotomontaggio se fosse rimasta in "fotografia da studio" |
Beh, credo comunque in parecchi... la prima cosa che si nota osservando attentamente l'immagine è l'alone nero che copre parzialmente il soggetto maschile unitamente a un range dinamico incrementato su mezzitoni e luci, classico di quando si lavora con le sovrapposizioni di livelli in photoshop. Ciò ovviamente non leva nulla allo scatto, semmai ne esalta alcune caratteristiche. E' comunque da sfatare il mito della fotografia da studio "purista", dove si scatta e si lascia l'immagine così com'è: forse accadeva 30 e passa nni fa (e anche qui potremmo discuterne), sicuramente non oggi, dove anzi è proprio nella cosiddetta fotografia da studio che assistiamo al maggior numero di pratiche manipolatorie (comunque imprescindibili se funzionali all'immagine e al concetto che sottende l'atto creativo)... dunque su riviste più o meno patinate alla fine vediamo sempre degli artwork, anche se il "target" cui si rivolge alla fine lo recepisce come un lavoro assimilabile alla fotografia da studio: il fruitore medio è uno scarso osservatore, e gli editori questo ben lo sanno... |
Concordo con gran parte del tuo discorso sulla fotografia da studio,in quanto so bene come lavorino sulle riviste patinate o femminili e come siano "drogate" le foto pubblicitarie di moda e soprattutto di cosmetici.
ma non concordo assolutamente con il fatto che in parecchi si sarebbero accorti dell incollatura del "cadavere" o di qualche altro intervento pesante,tu avrai un occhio molto attento e molta esperienza in questo campo ma io nonostante ne mastichi un pò di fotografia e di photoshop senza saperlo non so se me ne sarei accorto tanto facilmente degli interventi che ha subito questa foto,anzi direi proprio di no.
a differenza degli interventi assurdi e pacchiani che si vedono sulle riviste patinate o di moda che ben difficilmente a chi ha preso in mano una macchina fotografica e usato una qualche volta photoshop possono passare inosservati. |
felice di averti ingannato..  _________________ • personal hp -> www.jeriko1kenobi.net
• stream @ flickr -> www.flickr.com/photos/jeriko1kenobi
• pagina @ facebook -> http://www.facebook.com/pages/Thomas-Cristofoletti-Photographer/96682137605
camera canon 5d mark II + sigma 50mm f1.4 + sigma 24-70mm f2.8 HSM + canon 580exII + olympus fl36r |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
i3a utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2005 Messaggi: 1532 Località: Abruzzo
|
Inviato: Ven 22 Mgg, 2009 11:19 am Oggetto: |
|
|
jeriko1kenobi ha scritto: | NOCTILUX ha scritto: | Citazione: | mi chiedo in quanti dei 620 visitatori attuali di questa foto si sarebbero accorti che è un fotomontaggio se fosse rimasta in "fotografia da studio" |
Beh, credo comunque in parecchi... la prima cosa che si nota osservando attentamente l'immagine è l'alone nero che copre parzialmente il soggetto maschile unitamente a un range dinamico incrementato su mezzitoni e luci, classico di quando si lavora con le sovrapposizioni di livelli in photoshop. Ciò ovviamente non leva nulla allo scatto, semmai ne esalta alcune caratteristiche. E' comunque da sfatare il mito della fotografia da studio "purista", dove si scatta e si lascia l'immagine così com'è: forse accadeva 30 e passa nni fa (e anche qui potremmo discuterne), sicuramente non oggi, dove anzi è proprio nella cosiddetta fotografia da studio che assistiamo al maggior numero di pratiche manipolatorie (comunque imprescindibili se funzionali all'immagine e al concetto che sottende l'atto creativo)... dunque su riviste più o meno patinate alla fine vediamo sempre degli artwork, anche se il "target" cui si rivolge alla fine lo recepisce come un lavoro assimilabile alla fotografia da studio: il fruitore medio è uno scarso osservatore, e gli editori questo ben lo sanno... |
è chiaro, spero a tutti, che nessuna delle foto che viene pubblicata sulle riviste sia naturale e senza ritocco.. si tratta, come dici tu, di artwork fotografici.. non mi piacciono le categorizzazioni.. e se una foto (postprodotta o meno) mi trasmette sensazioni.. a me basta!! |
Ma dai si si alla fine leggendo queste tue parole ed essendo un uomo molto high tech ti dico....ma chi se ne freca come ci si è arrivato al prodotto finale basta che comunica qualcosa!...in fondo siamo o no nel 2009?...e allora che vogliamo star qui ancora a fotografare con le macchine di HCB? no no evviva l'innovazione!ben venga!
ciao ciao _________________ CLICCA QUI WEBSITE |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco_z nuovo utente

Iscritto: 10 Apr 2009 Messaggi: 19
|
Inviato: Sab 23 Mgg, 2009 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Spettacolare l'idea e la realizzazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|