Autore |
Messaggio |
BuZz utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 7246 Località: Chianti DOC!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Dom 10 Mgg, 2009 10:20 am Oggetto: |
|
|
Non sono competente in questo genere ma la trovo molto suggestiva.
Ciao Lilian _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 10 Mgg, 2009 10:49 am Oggetto: |
|
|
Stefanutti dice http://www.massimostefanutti.it/text/LessnessLensless_ita.html che il fotografo stenopeico è una sorta di voyeur senza limiti nel senso che deve guardare tutto quanto sta davanti alla macchina e nello stesso tempo non vede nulla di quello che la macchina (rectius: il foro) registra visivamente....Allo stenopeico il tempo come istante non interessa(vedi i tuoi 6 minuti) non deve confrontarsi con momenti decisivi veri o falsi che siano; capisce l'assoluta equivalenza di qualunque momento rispetto a un'altro e rivela lo stato delle cose, in una prospettiva assolutamente simbolica; opera a causa dei tempi di esposizione spesso molto lunghi in una situazione di tempo dilatato nella quale il passato non è ancora passato e il presente non è del tutto presente.
se correttamente sfruttate il phinole restituisce immagini uniche nel loro genere che vanno molto oltre l'uso didattico che normalmente viene fatto della fotografia stenopeica. Sarà la sensibilità del fotografo a rendere queste immagini contemporanee, magari senza lasciarsi condizionare semplicemente dall'esaltazione dell'elementare mezzo di produzione, peccato originale di molti fotografi. Intendo dire che per quanto sia fascinoso realizzarlo la fotografia steneoscopica, l'osservazione forumistica sopratutto non può venir meno a una cruda realtà:un'immagine non perfettamente nitida. Il difetto è poco percepibile nella visione di una stampa ("Difetto" che però è la caratteristica di questo genere di fotografia, mi si dirà). Sottoesposta, con una definizione alquanto dubbia, dobbiamo dirti che che è favolosa?...e sia  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16225 Località: pistoia italia
|
Inviato: Dom 10 Mgg, 2009 11:46 am Oggetto: |
|
|
Dopo le considerazioni espresse da Ueda fondate anche dal supporto del pensiero di Stefanutti, aggiungo che questa sensazione di immagine rarefatta quasi in via di decomposizione vista la poca definizione e percezione plastica dell'insieme che porta ad una visione molto eterea conferisce al fotogramma una sensazione di inquietudine come un immagine che ritorna ad affiorare alla mente dagli spettri dei ricordi latenti.
Per questo e altri motivi affermo che a me personalmente l'immagine affascina e dà soddisfazione a vederla. Ciao Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Dom 10 Mgg, 2009 11:51 am Oggetto: |
|
|
sono perplesso ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Dom 10 Mgg, 2009 11:54 am Oggetto: |
|
|
La guardo e la riguardo e più gurdo più mi piace  _________________ Diamo spesso dei nomi differenti alle cosa:quelle che a me son spine voi le chiamate rose. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StephanieSays utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2008 Messaggi: 1474
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BuZz utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 7246 Località: Chianti DOC!
|
Inviato: Dom 10 Mgg, 2009 2:53 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille a tutti per i commenti
Grazie Ueda come ogni pinolaro conosco il pensiero di Stefanutti e come nn condividerlo... io sono un pò + grezzo e come ho detto più volte la foto stenopeica per me è come paragonare il fare all' amore (pinhole) ad una sveltina (fotografia classica) .
Hai anche ragione quando dici che nella stampa rendono molto meglio e che tranne pochi rari casi gli scatti pinhole sono molto inadatti al web.
Roby! va benissimo essere perplessi se la perplessità porta ad un ragionamento e amplia le vedute noo?  _________________ http://www.flickriver.com/photos/redpike69/popular-interesting/
su Flickr http://www.flickr.com/photos/redpike69/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lasco utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2007 Messaggi: 1120
|
Inviato: Sab 23 Mgg, 2009 9:06 am Oggetto: |
|
|
Considero questa immagine la perfezione nell'uso del pinhole.
C'è una scelta del soggetto, uno studio della luce e una conoscenza del comportamento della scatola stenopeica che raggiunge l'eccellenza.
Buzz ha ragione... il digitale è un clik e via... tempi, diaframmi, esposizioni sono un optional! L'immagine che esce dal pinhole invece te la sei gustata, te la sei goduta, l'hai apprezzata per alcuni secondi, se non per minuti, proprio mentre veniva impressa sulla carta o sulla pellicola...
Quando sei li, dietro il pinhole aperto, senti l'immagine che piano piano si impressiona... a volte mi capita di non guardare neanche il tempo di esposizione, ma di farmi guidare dall'istinto.... dall'occhio.... Sono passati due minuti e senti che quello è il tempo giusto! Sviluppi e la foto è venuta!!! Questo è il miracolo del pinhole!
Grazie Buzz per averci fatto riaffiorare queste emozioni!!! _________________ ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BuZz utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 7246 Località: Chianti DOC!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|