Autore |
Messaggio |
Kr33p utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 2043 Località: Frankfurt
|
Inviato: Mer 20 Mgg, 2009 4:16 pm Oggetto: ... |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Salvo
Canon EOS 550D
is 18-55
ef 50mm f1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Guevara utente

Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 287 Località: Reggio Calabria
|
Inviato: Mer 20 Mgg, 2009 5:05 pm Oggetto: |
|
|
E' una di quelle foto che ti piace sena sapere il perchè..quindi ben riuscita.
Il rosso che stacca sul nero, la geometria rigida che ospita la curva...belle bella  _________________
Canon Eos 350D + 18-55 Kit + Canon 50mm f1.8 + Sigma 55-200 DC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
noisepad utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 1830 Località: matera
|
Inviato: Mer 20 Mgg, 2009 6:35 pm Oggetto: |
|
|
bella complimenti! ma le verticali sono naturali oblique o sono date da una distorsione ottica? _________________ Raffaele Contini Photographer
www.raffaelecontini.com
Nikon D300 - Nikon FM2 - Sigma 24-70mm f2.8 - Sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM - Nikkor 50mm f2 - SB600 - Ingranditore Krokuss66 color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kr33p utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 2043 Località: Frankfurt
|
Inviato: Gio 21 Mgg, 2009 12:04 am Oggetto: |
|
|
Anche a me piace senza sapere il perchè.
Comunque tecnicamente credo sia imperfetta per il motivo che ha notato noisepad.Credo si tratti di distorsione ottica,in realtà è una foto molto rovinata in partenza e che ho voluto raddrizzare per studiare un po' photoshop.
E qui parte la domanda:ma esiste in photoshop cs3 una griglia per allineare le linee verticali ed orizzontali?
L'ho cercata ma non l'ho trovata negli strumenti.
Spero che qualcuno mi risponde perchè così a occhio è molto scomodo.
Ciao e grazie per le visite.  _________________ Salvo
Canon EOS 550D
is 18-55
ef 50mm f1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
noisepad utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 1830 Località: matera
|
Inviato: Gio 21 Mgg, 2009 7:49 am Oggetto: |
|
|
 _________________ Raffaele Contini Photographer
www.raffaelecontini.com
Nikon D300 - Nikon FM2 - Sigma 24-70mm f2.8 - Sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM - Nikkor 50mm f2 - SB600 - Ingranditore Krokuss66 color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Gio 21 Mgg, 2009 1:24 pm Oggetto: |
|
|
mi piace..
sopratutto lo stacco rosso-bianco (ho notato che ti è particolarmente congeniale, non ho avuto il tempo di commentare uno dei tuoi ultimi scatti quindi lo faccio adesso dicendoti che è stupendo).
l'unica cosa che mi disturba un pò sono i riflessi delle piante a sinistra, ma ad occhio direi che non si potevano proprio levare..
per la griglia su cs4 la trovi in alto visualizza- mostra- griglia non credo differisca dal cs3
ciao e complimenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kr33p utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 2043 Località: Frankfurt
|
Inviato: Gio 21 Mgg, 2009 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Wow grazie l'ho trovata fnalmente.
Grazie del tuo commento diegoloso,in effetti il bianco rosso e nero mi attirano in questa tipologia di scatto...anche se in questa foto diciamo sono stato costretto a scegliere la desaturazione parziale.
Ciao _________________ Salvo
Canon EOS 550D
is 18-55
ef 50mm f1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Ven 22 Mgg, 2009 9:54 am Oggetto: |
|
|
Dunque.. dunque.. dunque..
Domanda: perché la desaturazione parziale, in questo caso? perché evidenziare così tanto il rosso da renderlo così intenso penalizzando delle cromie tutto il resto della scena?..
Mi spiego: fotografie di architettura, o dal sapore prettamente architettonico, dove linee, geometrie, volumi, si devono fondere e unire per creare un quadro interessante e accattivante, devono e possono sfruttare a pieno anche la 'materia' stessa di cui sono fatti.. quindi, se passo a desaturare una serie di finestre, di vetri, di infissi, mentre lascio il colore ad un singolo elemento, cosa sto facendo? privo di una delle caratteristiche principale parte degli elementi inquadrati..
Non credi che vedere il blu di quei vetri, il riflesso del cielo azzurro, sarebbe stato un tocco in più al tutto? il rosso, comunque, sarebbe saltato fuori in automatico in maniera semplice e diretta..
Quindi.. attenzione: se si deve desaturare, in questi casi, meglio passare al b/n su tutta la scena..  _________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kr33p utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 2043 Località: Frankfurt
|
Inviato: Ven 22 Mgg, 2009 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Zio sempre ben gradito il tuo intervento.
Ne terrò conto in futuro.
Ciao _________________ Salvo
Canon EOS 550D
is 18-55
ef 50mm f1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|