Gracias por el fuego |
|
Canon PowerShot A610 - 7.3mm
1/6s - f/2.8
|
Gracias por el fuego |
di caracol |
Mar 19 Mgg, 2009 2:54 pm |
Viste: 791 |
|
Autore |
Messaggio |
caracol utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 5532
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 2:55 pm Oggetto: Gracias por el fuego |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Las penas y las vaquitas / se van por la misma senda |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caracol utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 5532
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 3:00 pm Oggetto: |
|
|
[...]
donde estés
si es que estás
si estás llegando
aprovecha por fin
a respirar tranquilo
a llenarte de cielo los pulmones
donde estés
si es que estás
si estás llegando
será una pena que no exista Dios
pero habrá otros
claro que habrá otros
dignos de recibirte
[...]
[...]
lì dove sei / se poi ci sei / se ci stai arrivando / approfitta finalmente / per respirare tranquillo /
per riempire di cielo i tuoi polmoni
lì dove sei / se poi ci sei / se ci stai arrivando / sarà un peccato che non esista Dio
Ma ci saranno degli altri / certo che ci saranno altri / degni di riceverti
[...]
Mario Benedetti (1920-2009)
anche qui -("Gracias por el fuego"/Grazie del fuoco è il titolo di un suo romanzo).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 3:16 pm Oggetto: |
|
|
Già il video penalizza, poi tu posti un francobollo, con una effige così particolare ...
Se ho intuito come potrebbe venire, la trovo molto bella.
Ciao
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ganghino utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2008 Messaggi: 527 Località: Sarzana (SP) - Liguria
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 4:09 pm Oggetto: |
|
|
Quoto Marka!
E' decisamente una bella idea ma è anche decisamente troppo poco ''leggibile''.
_________________ Fuji S100FS (grande) - Nikon Coolpix 2100 (da non sottovalutare) - Canon AE1 program, 28mm, 50mm, zoom 100-200 (in pensione) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caracol utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 5532
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caracol utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 5532
|
Inviato: Mer 20 Mgg, 2009 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Grazie marka! Puoi dirmi come l'hai convertita e lavorata, che provo sull'originale? Un po' mi spiace per l'accenno di colore che viene a perdersi, ma ne guadagna molto in accenno di dettagli e leggibilità: la decorazione della ringhiera è una sorpresa!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Mer 20 Mgg, 2009 11:23 pm Oggetto: |
|
|
Mi aveva chiesto la stessa cosa Gianni Contardi cui ho scritto la procedura più semplice ed efficace. Te la trascrivo qui sotto. E' un po' lunga perchè include un passaggio di chiarimento sui filtri nel b&n per meglio comprendere il funzionamento delle regolazioni della conversione. Se sai già leggiti il resto e sei a posto.
________________________________ Dalla spieagazione a Gianni
Penso che troverai nel forum tutorial più approfonditi di quanto ti scrivo qui che, non essendo io un esperto di PS, dovrai prendere con un minimo di cautela e obbligo di sperimentare e valutare di persona.
In primo luogo dimentica la semplice conversione in scala di grigi che, il più delle volte, non dà risultati apprezzabili perché viene fatta dal software in modo paritario su tutte le componenti dell’ immagini (intese nel senso di componenti RGB che danno luogo ai colori che vedi ed alle relative gradazioni di grigio che ne scaturiscono quando trasformi).
La strada più semplice che puoi seguire è aprire la tua immagine a colori, dopodichè lanciare Immagine>Regolazioni>Bianco e Nero cui accedi dalla barra dei menù (in alto).
Questa opzione (o plug-in) di PS mostra immediatamente la tua immagine in scala di grigi, ma mantiene le informazioni sul colore, sulle quali puoi intervenire. Questo intervento si traduce nell’ agire sui cursori che regolano le quantità di rossi, gialli, blu, ecc. verificando, in tempo reale e direttamente sull’ immagine in scala di grigi, il risultato che esse determinano.
Noterai che, al variare di queste regolazioni, varia di molto il risultato sul bianco e nero. Ma perché si verifica questo? Se sai come funziona l ‘impressione di una pellicola B&N condizionata dall’ uso dei filtri, dovresti aver già capito; diversamente ecco una sintetica spiegazione, con un memo: l’applicazione dei filtri sul B&N, in ordine al risultato, non ha nulla, ma nulla a che vedere con la stessa pratica nel colore.
Una premessa. Quando guardi un oggetto e ne percepisci il colore, ciò che vedi è la parte di luce che l‘ oggetto riflette, mentre tutta l’ altra luce possiamo dire che viene assorbita, dallo stesso oggetto. Come dire: sparisce (molto alla buona eh ..). Questo fenomeno fisico va tenuto presente per comprendere ciò che segue.
Dunque quando realizzi uno scatto in b&N su pellicola, questa si “annerisce”, tratteggiando le sagome del soggetto, proporzionalmente alla quantità di luce che riceve nelle sue varie parti.
Molta luce>molto nero; poca luce>poco nero.
Quando stampi (passi quindi al positivo) la carta si comporta alla stessa maniera solo che “annerisce” proporzionalmente a quanta luce passa attraverso il negativo. Ottieni così la tua immagine in gradazioni di grigio
Detto questo va da sé che se vuoi che una determinata area del soggetto risulti, stampata (in positivo, quindi), di un grigio più chiaro, devi fare in modo che la corrispondente zona del negativo si scura in una certa misura. Naturalmente vale anche il viceversa. Ricorda che dove il negativo annerisce maggiormente, la stampa schiarisce di più e viceversa.
A questo punto supponiamo che tu, ferma restando la resa nei grigi di tutto ciò che intendi inquadrare, voglia rendere una determinata parte del tuo soggetto di un grigio più chiaro di quello che otterresti con la normale esposizione. Come fare? Sapendo che allo scurire del negativo, la corrispondente zona stampata schiarisce, potresti fare in modo che, a parità di esposizione complessiva, l’ area in questione riceva maggiore luce e quindi scurisca, generando poi in stampa un’ area di un grigio più chiaro.
Come si fa? Si utilizza un filtro (anteposto all’ obiettivo) del colore dell’ area che si vuole schiarire dato che, così facendo, si consente un maggiore passaggio di luce di quel colore (quella famosa luce riflessa che è quella che noi percepiamo), che quindi annerisce maggiormente il negativo, generando poi in stampa, come detto, un’ area di un grigio più chiaro.
Tutto questo, naturalmente, vale anche all’ opposto anteponendo all’ obiettivo un filtro capace di sbarrare la strada alla luce di quel colore, che quindi annerirà meno il negativo in quell’ area del soggetto, dando origine, in stampa, ad una gradazione di grigio più scura.
Torniamo ora all’ immagine digitale a colori. Se hai compreso quanto scritto sopra, ti è sufficiente ora pensare ai cursori che regolano giallo, rosso, blu, ecc dell’ opzione Bianco e Nero di PS in termini di filtri colorati che ti consentono di dosare le intensità di luce riflessa che originano i colori presenti nella foto. Agendo su di essi è come se usassi i filtri così come precedentemente spiegato, solo che lo fai comodamente a sedere davanti al pc e verificandone in tempo reale il risultato (comoda la vita per chi fotografa in digitale eh?! ..).
Ovviamente, anche in questo contesto, valgono poi tutte le altre regolazioni di PS (contrasto, livelli, ecc.), oltre che il vantaggio che si ha scattando in RAW.
Spero di essermi spiegato e di esserti stato di aiuto.
Ciao
____________________________________________
Aggiungo che si potrebbe passare anche per Miscelatore Canale con la visualizzazione monocromatica, ma è meno versatile di questa opzione di PS.
A disposizione se posso esserti utile ancora.
Ciao
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caracol utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 5532
|
Inviato: Gio 21 Mgg, 2009 10:46 pm Oggetto: |
|
|
marka: grazie mille dell'esaustiva spiegazione, la terrò presente quando passerò a PS - ora uso Gimp, e Miscelatore canali come base per la conversione (o l'immagine decomposta nei livelli R,G,B in scala di grigi).
A occhio, col tuo metodo si ha un controllo più preciso ed immediato dei cambiamenti.
Gentilissimo,
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|