Autore |
Messaggio |
Robelli utente

Iscritto: 17 Lug 2007 Messaggi: 89
|
Inviato: Lun 18 Mgg, 2009 11:33 am Oggetto: Ci riprovo .... |
|
|
Ecco i dati:
Velocità otturatore : 1/800 sec.
Apertura f/7.1
ISO : 800
Focale 400mm
Metodo misurazione : Spot.
Che ne dite? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Lun 18 Mgg, 2009 11:47 am Oggetto: |
|
|
Dico che il risultato è più che buono anche se la luce è dura. Non hai scritto treppiede che con focali così spinte sarebbe stato utile.
In queste situzioni è difficile evitare la luce diretta che accentua luci ed ombre unitamente ai riflessi sulle foglie. Cerca di tenere i valori iso i più bassi possibili.
Lo sfondo è gradevole concorrendo positivamente nella realizzazione.
Prova al mattino presto o la sera verso il tramonto.
Ciao Lilian _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
facciofoto01 utente attivo

Iscritto: 27 Ott 2008 Messaggi: 2065 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 18 Mgg, 2009 12:42 pm Oggetto: |
|
|
carina la compo! un po' dura la luce e non molta nitidezza!
ciao _________________ www.mauromaggiore.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 18 Mgg, 2009 4:23 pm Oggetto: |
|
|
Sembra una farfallina da nulla, ma le Hesperidae per la loro conformazione non sono per nulla facili. Generalmente si presentano con la loro tipica apertura alare, come tu stesso hai potuto constatare. Il difficile è appunto riuscire ad avere una maf precisa con una corretta pdc da poter abbracciare l'ala tenuta in orrizontale e quella in diagonale. Questo quando la situazione non è a nostro favore con un perfetto parallelismo, dove l'ala in diagonale oltre all'occhio restano il principale punto d'interesse. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|