Tronchi B&N |
|
NIKON D80 - 18mm
1/200s - f/11.0 - 200iso
|
|
Autore |
Messaggio |
Gianni Contardi utente

Iscritto: 07 Feb 2009 Messaggi: 257 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 15 Mgg, 2009 6:37 pm Oggetto: Tronchi in B&N |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Buon scatto a tutti.......Gianni
Nikon D80 - NIKKOR AF-S 18-55mm f/3.5-5.6 G - Nikkor AF-S 18-200mm f/3,5-5,6 G ED VR - Sigma 105mm f/2.8 EX Macro - Nikon 1 J1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianni Contardi utente

Iscritto: 07 Feb 2009 Messaggi: 257 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 15 Mgg, 2009 6:38 pm Oggetto: |
|
|
Allego anche la versione a colori........ciaoooooooooooo
Descrizione: |
|
Dimensione: |
106.77 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1029 volta(e) |

|
_________________ Buon scatto a tutti.......Gianni
Nikon D80 - NIKKOR AF-S 18-55mm f/3.5-5.6 G - Nikkor AF-S 18-200mm f/3,5-5,6 G ED VR - Sigma 105mm f/2.8 EX Macro - Nikon 1 J1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Ven 15 Mgg, 2009 10:25 pm Oggetto: |
|
|
A colori è più efficace, soprattutto perchè, nella conversione in bianco e nero, non hai sfruttato maggiormente le opzioni che PS mette a disposizione in fatto di filtri, correzione contrasto, livelli, ecc.
Trasporrre in bianco e nero non significa solo vedere l' immagine in scala di grigi, ma significa anche reinterpretare il soggetto attraverso la visione in bianco e nero che, secondo la sensibilità di ciascuno, può dare luogo a risultati diversi. Penso che lavorandoci un po' su potresti migliorarla. Ti allego una delle possibili interpretazioni in b&n che potresti ottenere per questa immagine.
Ciao
Descrizione: |
|
Dimensione: |
174.52 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1019 volta(e) |

|
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianni Contardi utente

Iscritto: 07 Feb 2009 Messaggi: 257 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 16 Mgg, 2009 10:22 am Oggetto: |
|
|
Grazie marka bellissima la tua interpretazione mi puoi spiegare i passaggi che hai fatto con PS ciaoooooooooooooooo
_________________ Buon scatto a tutti.......Gianni
Nikon D80 - NIKKOR AF-S 18-55mm f/3.5-5.6 G - Nikkor AF-S 18-200mm f/3,5-5,6 G ED VR - Sigma 105mm f/2.8 EX Macro - Nikon 1 J1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Sab 16 Mgg, 2009 11:54 am Oggetto: |
|
|
Gianni Contardi ha scritto: | Grazie marka bellissima la tua interpretazione mi puoi spiegare i passaggi che hai fatto con PS ciaoooooooooooooooo |
Penso che troverai nel forum tutorial più approfonditi di quanto ti scrivo qui che, non essendo io un esperto di PS, dovrai prendere con un minimo di cautela e obbligo di sperimentare e valutare di persona.
In primo luogo dimentica la semplice conversione in scala di grigi che, il più delle volte, non dà risultati apprezzabili perché viene fatta dal software in modo paritario su tutte le componenti dell’ immagini (intese nel senso di componenti RGB che danno luogo ai colori che vedi ed alle relative gradazioni di grigio che ne scaturiscono quando trasformi).
La strada più semplice che puoi seguire è aprire la tua immagine a colori, dopodichè lanciare Immagine>Regolazioni>Bianco e Nero cui accedi dalla barra dei menù (in alto).
Questa opzione (o plug-in) di PS mostra immediatamente la tua immagine in scala di grigi, ma mantiene le informazioni sul colore, sulle quali puoi intervenire. Questo intervento si traduce nell’ agire sui cursori che regolano le quantità di rossi, gialli, blu, ecc. verificando, in tempo reale e direttamente sull’ immagine in scala di grigi, il risultato che esse determinano.
Noterai che, al variare di queste regolazioni, varia di molto il risultato sul bianco e nero. Ma perché si verifica questo? Se sai come funziona l ‘impressione di una pellicola B&N condizionata dall’ uso dei filtri, dovresti aver già capito; diversamente ecco una sintetica spiegazione, con un memo: l’applicazione dei filtri sul B&N, in ordine al risultato, non ha nulla, ma nulla a che vedere con la stessa pratica nel colore.
Una premessa. Quando guardi un oggetto e ne percepisci il colore, ciò che vedi è la parte di luce che l‘ oggetto riflette, mentre tutta l’ altra luce possiamo dire che viene assorbita, dallo stesso oggetto. Come dire: sparisce (molto alla buona eh ..). Questo fenomeno fisico va tenuto presente per comprendere ciò che segue.
Dunque quando realizzi uno scatto in b&N su pellicola, questa si “annerisce”, tratteggiando le sagome del soggetto, proporzionalmente alla quantità di luce che riceve nelle sue varie parti.
Molta luce>molto nero; poca luce>poco nero.
Quando stampi (passi quindi al positivo) la carta si comporta alla stessa maniera solo che “annerisce” proporzionalmente a quanta luce passa attraverso il negativo. Ottieni così la tua immagine in gradazioni di grigio
Detto questo va da sé che se vuoi che una determinata area del soggetto risulti, stampata (in positivo, quindi), di un grigio più chiaro, devi fare in modo che la corrispondente zona del negativo si scura in una certa misura. Naturalmente vale anche il viceversa. Ricorda che dove il negativo annerisce maggiormente, la stampa schiarisce di più e viceversa.
A questo punto supponiamo che tu, ferma restando la resa nei grigi di tutto ciò che intendi inquadrare, voglia rendere una determinata parte del tuo soggetto di un grigio più chiaro di quello che otterresti con la normale esposizione. Come fare? Sapendo che allo scurire del negativo, la corrispondente zona stampata schiarisce, potresti fare in modo che, a parità di esposizione complessiva, l’ area in questione riceva maggiore luce e quindi scurisca, generando poi in stampa un’ area di un grigio più chiaro.
Come si fa? Si utilizza un filtro (anteposto all’ obiettivo) del colore dell’ area che si vuole schiarire dato che, così facendo, si consente un maggiore passaggio di luce di quel colore (quella famosa luce riflessa che è quella che noi percepiamo), che quindi annerisce maggiormente il negativo, generando poi in stampa, come detto, un’ area di un grigio più chiaro.
Tutto questo, naturalmente, vale anche all’ opposto anteponendo all’ obiettivo un filtro capace di sbarrare la strada alla luce di quel colore, che quindi annerirà meno il negativo in quell’ area del soggetto, dando origine, in stampa, ad una gradazione di grigio più scura.
Torniamo ora all’ immagine digitale a colori. Se hai compreso quanto scritto sopra, ti è sufficiente ora pensare ai cursori che regolano giallo, rosso, blu, ecc dell’ opzione Bianco e Nero di PS in termini di filtri colorati che ti consentono di dosare le intensità di luce riflessa che originano i colori presenti nella foto. Agendo su di essi è come se usassi i filtri così come precedentemente spiegato, solo che lo fai comodamente a sedere davanti al pc e verificandone in tempo reale il risultato (comoda la vita per chi fotografa in digitale eh?! ..).
Ovviamente, anche in questo contesto, valgono poi tutte le altre regolazioni di PS (contrasto, livelli, ecc.), oltre che il vantaggio che si ha scattando in RAW.
Spero di essermi spiegato e di esserti stato di aiuto.
Ciao
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianni Contardi utente

Iscritto: 07 Feb 2009 Messaggi: 257 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 16 Mgg, 2009 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Caro marka mi inchino alla tua sapienza....mi hai dato una eccellente spiegazione con questo ti ringrazio tanto nooooo!! TANTISSIMO anzi di PIU' grazie ancora ciaoooooooooooooooooo
_________________ Buon scatto a tutti.......Gianni
Nikon D80 - NIKKOR AF-S 18-55mm f/3.5-5.6 G - Nikkor AF-S 18-200mm f/3,5-5,6 G ED VR - Sigma 105mm f/2.8 EX Macro - Nikon 1 J1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianni Contardi utente

Iscritto: 07 Feb 2009 Messaggi: 257 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 16 Mgg, 2009 5:13 pm Oggetto: |
|
|
Ciao marka ho provato a mettere in pratica i tuoi insegnamenti sicuramene ho molta strada da percorrere ma di questa piccola prova tu cosa ne dici...............Ciaoooooooooo
Descrizione: |
|
Dimensione: |
108.11 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 997 volta(e) |

|
_________________ Buon scatto a tutti.......Gianni
Nikon D80 - NIKKOR AF-S 18-55mm f/3.5-5.6 G - Nikkor AF-S 18-200mm f/3,5-5,6 G ED VR - Sigma 105mm f/2.8 EX Macro - Nikon 1 J1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Sab 16 Mgg, 2009 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Meglio. Si vede che hai capito il funzionamento. Ora non ti resta che praticare, se ti piace il B&N.
Un suggerimento. Scattare foto in B&N (o da trasporre in B&N) presuppone l' abituarsi a guardare il mondo in B&N, cioè forme, trame, chiaro scuri, luce ... Ti accorgerai che non sempre trasporre una bella foto a colori significa ottenerne una altrettanto bella in B&N. Così come una scena dai colori poco interessanti non diventerà automaticamente bella in B&N.
Ciao e buone foto.
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianni Contardi utente

Iscritto: 07 Feb 2009 Messaggi: 257 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 17 Mgg, 2009 10:10 am Oggetto: |
|
|
Grazie ancora marka ciaooooooooooo
_________________ Buon scatto a tutti.......Gianni
Nikon D80 - NIKKOR AF-S 18-55mm f/3.5-5.6 G - Nikkor AF-S 18-200mm f/3,5-5,6 G ED VR - Sigma 105mm f/2.8 EX Macro - Nikon 1 J1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|