Orchis tridentata |
|
|
Orchis tridentata |
di sicrano |
Mer 13 Mgg, 2009 11:07 pm |
Viste: 109 |
|
Autore |
Messaggio |
sicrano utente
Iscritto: 11 Apr 2009 Messaggi: 50 Località: Lombardia-Alto Mantovano
|
Inviato: Gio 14 Mgg, 2009 11:11 am Oggetto: Orchis tridentata |
|
|
Nikon D200 sigma 180 iso 400 1/160 F11 +0.7 E.V cavalletto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Gio 14 Mgg, 2009 3:29 pm Oggetto: |
|
|
a f11 così poca pdc??? Io al posto tuo avrei scattato in verticale...slanciando bene un soggetto fotogenico come un'orchidea spontanea, in questo modo con un RR minore avresti avuto più pdc sui bellissimi fiori! Attento alla luce che ha creato zone piuttosto sovraesposte...io di solito in questi casi di pessima luce, faccio ombra sull'orchidea in modo da avere una luce costante  _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sicrano utente
Iscritto: 11 Apr 2009 Messaggi: 50 Località: Lombardia-Alto Mantovano
|
Inviato: Gio 14 Mgg, 2009 4:05 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Mr.T del passaggio e del commento.Hai ragione sulla pdc,in effetti credo proprio sia per il non parallelismo la pdc è poca,e per la luce è ancora,come già fatto con il limodorum di qualche tempo fa,l'esperimento di usare un cartoncino dorato,ma mi sa che devo smettere..
Grazie anche per i consigli,ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|