photo4u.it


La cascina nel campo
La cascina nel campo
La cascina nel campo
Canon EOS 450D - 44mm
1/125s - f/18.0 - 200iso
La cascina nel campo
di subby
Sab 02 Mgg, 2009 10:30 am
Viste: 369
Autore Messaggio
subby
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 77
Località: Villasanta(MI)

MessaggioInviato: Sab 02 Mgg, 2009 10:31 am    Oggetto: La cascina nel campo Rispondi con citazione

Ciao a tutti accetto molto volentieri critiche e suggerimenti per migliorarmi.
grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Ueda
non più registrato


Iscritto: 13 Dic 2007
Messaggi: 6444

MessaggioInviato: Sab 02 Mgg, 2009 5:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un classico ma migliorabile Wink

la fotografia paesaggistica è, teoricamente, facile da realizzare. Bisogna soltanto fare clic, e basta. Generalmente, si fa in piena luce del giorno, con alte velocità di otturazione e con diaframmi chiusi. Si superano così, rispettivamente, i problemi di messa a fuoco, le immagini mosse e i limiti della scarsa profondità di campo....fatto Very Happy
Il problema viene da altre latitudini, piuttosto "artistiche", e di solito deviano in risultati fotografici che non si adeguano con quello che abbiamo in mente...un cielo slavato, il bilanciamento del bianco (vedi le pareti della cascina). una porzione di fotogramma regalata al prato senza bisogno, se non quello di sbilanciare l'osservazione.
In un paesaggio ci sono molti motivi da scegliere e una grande quantità di valori con i quali giocare, ma non possiamo cambiare le condizioni della ripresa, se non quella di scattare al mattino o al tramonto per beccare una luce più idonea.
In questo caso l'uso di un polarizzatore cambiava completamente il senso dell'immagine. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
subby
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 77
Località: Villasanta(MI)

MessaggioInviato: Dom 03 Mgg, 2009 6:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao ueda, grazie per i consigli! a tal proposito vorrei chiederti di più:
-per il problema del cielo,in effetti ho notato che nelle mie prove di fotografia,il cielo mi risulta "bianco"per evitare quindi questo problema dovrei usare il filtro polarizzatore e basta? devo prestare attenzione ad altro tempi/diaframma...o misurazione?
(in questa foto come tu dici le pareti della cascina risultano "strane"perchè appunto per non lasciare un cielo bianco ho aumentato in pp i toni freddi azzurro e blu)
-poi se non ho capito male,in questa foto mi consigli di non lasciare troppo spazio al prato,ma se alzavo l'orizzonte avrei avuto più cielo(brutto)
grazie ancora per eventuali consigli
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Riccardo Bruno
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2007
Messaggi: 9497
Località: Provincia di Milano

MessaggioInviato: Dom 03 Mgg, 2009 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sicuramente un posto molto fotogenico ma che non ha restituito i risultati sperati.
Oltre ai giusti appunti di Ueda aggiungo che pende leggermente a dx e che l'uso dei diaframmi non appropriato ha restituito il prato di margherite molto impastato.

_________________
Riccardo Bruno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ueda
non più registrato


Iscritto: 13 Dic 2007
Messaggi: 6444

MessaggioInviato: Dom 03 Mgg, 2009 6:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarebbe sufficente anche un filtro ND, naturalmente un'esposizione giusta è già un buon punto di partenza, non conosco la tua fotocamera, ma nel tuo libretto d'istruzioni ci sarà sicuramente la spiegazione sulle varie misurazioni che il tuo esposimetro è in grado di fare. Ma immagino che abbia tre modalità per leggere la luce: multizona, semispot e spot , in questa foto, ci sono due parti del fotogramma distinte e separate: una che ne occupa i 2/3 con una luminosità più o meno uniforme (prato e cascina), l'altra con alta luminosità (il cielo)
Evidentemente la tua macchina è impostata con modalità multizona, cioè l'esposimetro legge tutta la scena e privilegia la luce che occupa maggior spazio: quindi espone per le ombre ed ecco il cielo slavato, prova a esplorare il tuo menu e fai delle diverse prove, anche utilizzando un diaframma a f16 o più ottieni un cielo più dettagliato, ma in quel caso bisogna lavorare (almeno è consigliabile) con un cavaletto per avere dei tempi più lunghi.
La suddivisione dell'immagine, deve, per una giusta lettura , seguire una regola (quella dei terzi) http://it.wikipedia.org/wiki/Regola_dei_terzi Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
subby
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 77
Località: Villasanta(MI)

MessaggioInviato: Lun 04 Mgg, 2009 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok grazie a tutti per i suggerimenti Ok!
la regola dei terzi l'avevo già studiata,ma forse sarà meglio che la riveda e la applichi meglio.
La mia macchina fotografica è una reflex canon 450d,ha diversi tipi di misurazioni,quindi proverò se non ho capito male,a utilizzarla in modalità spot ,a priorità di diaframmi,verso le pareti della cascina,in modo che ottenga una giusta esposizione della cascina,giusto?(magari alzandomi in piedi,e cercando di rispettare la regola dei terzi)
scusate se continuo a rompervi con le domande,ma sto cercando di imparare e migliorarvi grazie alle vostre spiegazioni Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi