photo4u.it


Pieris brassicae-1
Pieris brassicae-1
Pieris brassicae-1
NIKON D50 - 200mm
1/320s - f/10.0
Pieris brassicae-1
di RobCal79
Mer 16 Lug, 2008 11:13 pm
Viste: 195
Autore Messaggio
RobCal79
utente


Iscritto: 06 Gen 2007
Messaggi: 184
Località: Vibo Valentia

MessaggioInviato: Mar 28 Apr, 2009 11:49 am    Oggetto: Pieris brassicae-1 Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Strumentazione: Nikon D50 e D80 - 18-55mm; 70-210mm Nikkor; 35-70 F2.8 D Nikkor; 50mm 1.8 Nikkor E Series; 105mm Micro Nikkor
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Mar 28 Apr, 2009 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Partendo da un'inquadratura verticale avresti rimediato a problemi di composizione. La macchia in primo piano la si sarebbe dovuta osservare all'interno del mirino nel mettere a fuoco il soggetto.
Purtroppo la farfalla in diagonale non ti ha aiutato ad essere ripresa in modo più nitido. Se l'altezza del fiore e la stessa schiena l'avessero consentito avresti dovuto assumere una posizione sdraiata per riuscire a metterti il più parallelo possibile con il soggetto.

_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Liliana R.
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 22444
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 28 Apr, 2009 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Occorre porre maggiore attenzione al parallelismo per ottenere una macrofotografia di qualità. Quando si fotografa da vicino visto che la profondità di campo si misura in centimetri o frazioni di centimetro, trovarsi fuori posizione, anche di poco, fa una grande differenza.
Per sfruttare al massimo la profondità di campo occorre allineare il piano focale in modo che risulti parallelo al piano più importante del soggetto.
Un'ulteriore attenzione va posta alla composizione che qui probabilmente richiedeva un taglio verticale.
Occorre evitare inoltre gli sfocati in primo piano che catturano l'occhio dell'osservatore.
Ultimo ma non meno importante una cura alla luce che, se non controllata, lascia alcune zone in ombra ed altre troppo illuminate.
Spero di non essere stata noiosa ma utile.
Ciao Lilian

_________________
Il mio sitoweb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
RobCal79
utente


Iscritto: 06 Gen 2007
Messaggi: 184
Località: Vibo Valentia

MessaggioInviato: Mar 28 Apr, 2009 7:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie pigi e lilian per i consigli...
ma devo precisare una cosa... la foto è stata scattata con il 55-200mm Nikon che non è propriamente un ottica macro, in pieno giorno e la farfalla si muoveva in continuazione su un cespuglio di lavanda che avrà avuto un diametro di 1,5m, situazione non agevole ad applicare le "pur giuste e sacrosante" regole della macrofotografia....

uno scatto al volo insomma.....

oh! ripeto grazie dei commenti che sono comunque ben accetti!!!

_________________
Strumentazione: Nikon D50 e D80 - 18-55mm; 70-210mm Nikkor; 35-70 F2.8 D Nikkor; 50mm 1.8 Nikkor E Series; 105mm Micro Nikkor
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi