photo4u.it


Bastione S. Remy in skate
Bastione S. Remy in skate
Bastione S. Remy in skate
NIKON D700 - 135mm
1/500s - f/6.3 - 200iso
Bastione S. Remy in skate
di Champ
Lun 02 Mar, 2009 10:57 am
Viste: 564
Autore Messaggio
Champ
utente


Iscritto: 27 Nov 2008
Messaggi: 283
Località: Regno di Sardegna

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 10:57 am    Oggetto: Bastione S. Remy in skate Rispondi con citazione

Nikon D700
80-200mm F/2.8
135mm - ISO 200
1/500 sec - F/6.3

_________________
www.unrealab.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Champ
utente


Iscritto: 27 Nov 2008
Messaggi: 283
Località: Regno di Sardegna

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Provo con uno scatto più dinamico del precedente.

Grazie alle vostre critiche e consigli potrò migliorarmi Wink

_________________
www.unrealab.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20487
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A me da sempre fastidio quel palo dietro. Come taglio direi che, o inclini di piu' o la fai orizzontale. Quel "cosi' cosi'" sa da scatto affrettato, poco curato. IMHO Ciao

Aggiunto che, ho visto ora la tua attrezzatura, avrei sfruttato la poca pdc della D700 e avrei scattato a f2,8/f3,5.

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
mikysalo
utente


Iscritto: 17 Nov 2008
Messaggi: 106

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao,le varianti secondo me potevano essere tante...o allargavi di più l'inquadratura,in modo da far vedere la scalinata per intero...o ti posizionavi sotto i gradini frontale e un po avanzato allo sk8er...ma ti serviva un grandangolo..o la facevi verticale come ha già detto d.kalle...così prendevi tutta la scalinata e riducevi lo sfondo sopra la scalinata...anche io sono alle prime armi,ma se fossi stato presente l'avrei scattata così Smile ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Champ
utente


Iscritto: 27 Nov 2008
Messaggi: 283
Località: Regno di Sardegna

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rispondo ad entrambi cercando di giustificare un attimo lo scatto Wink per quanto riguarda il diaframma, scattavo in priorità di tempi, la paura del manuale era di avere scatti con esposizioni diverse, magari mi sbaglio.

La posizione purtroppo era piuttosto infelice poichè ero ranicchiato sotto un muretto in modo tale da non disturbare il fotografo posizionato un po' più in la della mia destra (che tra l'altro scattava per lavoro, non come me per passione).

Tra le altre cose scattavo in matrix, sarebbe stato meglio usare ponderata o spot in questi casi?

Grazie a tutti

_________________
www.unrealab.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20487
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'esposizione e' corretta, il matrix ha lavorato bene.
A mio parere dovevi lavorare in A e non in S, scegliendo il diaframma aperto (e quindi non avendo problemi con tempi rapidi) avresti privilegiato la scelta compositiva (sfondo sfuocato e non lo skater impalato).
La scelta della priorita' di tempi e legata solo a condizioni di scatto particolarissime. Raramente faccio scegliere alla mia macchina quali diaframmi impostare, eccezion fatta quando voglio fare dei mossi. IMO Ciao

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Sights.it
utente


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 369
Località: Udine

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ziobono ha scritto:
Rispondo ad entrambi cercando di giustificare un attimo lo scatto Wink per quanto riguarda il diaframma, scattavo in priorità di tempi, la paura del manuale era di avere scatti con esposizioni diverse, magari mi sbaglio.
La posizione purtroppo era piuttosto infelice poichè ero ranicchiato sotto un muretto in modo tale da non disturbare il fotografo posizionato un po' più in la della mia destra (che tra l'altro scattava per lavoro, non come me per passione).
Tra le altre cose scattavo in matrix, sarebbe stato meglio usare ponderata o spot in questi casi?

Grazie a tutti


ciao Zio, spero che prenda questo commento con lo spirito giusto, ma mi sembra di capire che tu abbia le idee ancora un po' confuse su tempi diaframmi, esposizione ecc.. e del resto lo ammetti tu stesso.

Dici: "scattavo in priorità di tempi, la paura del manuale era di avere scatti con esposizioni diverse"
Scattare in S o in A è una scelta, può essere giusta o sbagliata, anche se in questo caso forse era più logico meglio utilizzare l'A per garantirsi una ridotta PDC. Considera che una foto fatta ad 1/1000 è nel 99% dei casi identica ad una fatta a 1/4000, mentre uno scatto a f/2.8 è completamente diverso dallo stesso ripreso a f/8....

Quello che non capisco è la frase "la paura del manuale era di avere scatti con esposizioni diverse": è proprio in manuale che ti può garantire una costanza di esposizione, indipendentemente da dove stavi puntando al momento della lettura o ad metodo di lettura stesso!
Ed in ogni caso, qui l'unica caso davvero fuori discussione è proprio l'esposizione, che è pressoché perfetta.

La scelta del punto di ripresa invece è SEMPRE una tua scelta, di cui se ne pagano SEMPRE le conseguenze, positive o negative. Scattare sotto la spalla di un pro non significa automaticamente assicurarsi il punto di ripresa migliore, perché lui può utilizzare un'ottica diversa dalla tua (questo scatto con un 200/2 sarebbe probabilmente fantastico), o scattare in un momento diverso, o avere un'idea diversa, o semplicemente aver sbagliato punto lui stesso!
La foto è molto buona, il tempismo è perfetto (non sappiamo se frutto della tua abilità o delle 8 ftg/sec sfornate dalla D700, ma ai fini del risultato poco importa), se avessi curato maggiormente lo sfondo sarebbe una foto da rivista, così è solo una foto da rivisitare.. Wink

Just my 2 cents Wink

Pier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Champ
utente


Iscritto: 27 Nov 2008
Messaggi: 283
Località: Regno di Sardegna

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 3:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah si, sono ancora veramente novizio nel mondo reflex! Effettivamente ora che ci penso in manuale avrei aperto maggiormente il diaframma ed diminuito maggiormente i tempi, non so' pensavo che P mi avrebbe aiutato. La paura per l'esposizione in manuale dipendeva dal fatto che seguivo la corsa dello skater, dezoomando e muovendo il punto di AF, così facendo forse sarebbe cambiata la luce che poi andava a colpire il sensore....queste sono tutte supposizioni da novizio, io poi provo e sperimento, daltronde anche P era la prima volta che lo usavo Wink

Grazie per i consigli!

_________________
www.unrealab.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Sights.it
utente


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 369
Località: Udine

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ziobono ha scritto:
Mah si, sono ancora veramente novizio nel mondo reflex! Effettivamente ora che ci penso in manuale avrei aperto maggiormente il diaframma ed diminuito maggiormente i tempi, non so' pensavo che P mi avrebbe aiutato. La paura per l'esposizione in manuale dipendeva dal fatto che seguivo la corsa dello skater, dezoomando e muovendo il punto di AF, così facendo forse sarebbe cambiata la luce che poi andava a colpire il sensore....queste sono tutte supposizioni da novizio, io poi provo e sperimento, daltronde anche P era la prima volta che lo usavo Wink
Grazie per i consigli!


Beh, non puoi lamentarti, per essere veramente novizio nel mondo delle reflex sei partito puntando in alto con la D700 Wink

Con l'esperienza ne verrai fuori presto sicuramente, ma ti consiglio di prenderti una buon manualetto e di fare un po' di prove a vuoto per schiarirti bene le idee sulle differenze tra le varie modalità A, S, P ed M, non puoi pensare di sfruttare una macchina da 2500 euro senza sapere queste nozioni di base.
Come ti dicevo nel predente post, è proprio quando le condizioni di luce possono variare notevolmente durante l' "inseguimento" che ha senso usare il manuale (o meglio è una delle opzioni, assieme al blocco dell'esposizione o altre strategie operative). Il fatto che tu abbia escluso il manuale proprio per il motivo per cui avrebbe avuto più senso ti fà capire che c'é qualcosa che non torna.
Se non ti fidi dell'A o dell'S, metti su M, prendi l'esposizione nel punto finale in cui hai intenzione di andare a scattare (o se vogliamo dirla tutta, puoi anche prende l'esposizione in un punto qualsiasi, che ti porti ad avere un'esposizione corretta nel punto in cui andrai a scattare, un concetto un po' più complesso da capire all'inizio ma che col tempo assimilerai...), fai uno scatto di prova (grazie DioDigitale), e poi ti concetri su inquadratura e MAF, togliendo la variabile esposizione dall'equazione.

Ciao!
Pier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Champ
utente


Iscritto: 27 Nov 2008
Messaggi: 283
Località: Regno di Sardegna

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 3:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sperimenterò tutto quanto, spero il prima possibile Wink Grazie mille per i consigli e buona luce
_________________
www.unrealab.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Macho76
nuovo utente


Iscritto: 12 Giu 2008
Messaggi: 37
Località: Sassetta (LI)

MessaggioInviato: Sab 28 Mar, 2009 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao Ziobono ; non è che dici di essere novizio x modestia?
Personalmente sono abituato a guardare le foto nei contenuti e non nei particolari,il soggetto mi sembra molto protagonista e se non leggevo i commenti,neanche avevo fatto caso al lampione dietro,ma se il palo c'è forse farà parte del paesaggio e agli abitanti del luogo dirà qualcosa.
A mela foto sembra Ok! ,ha un dinamismo che personalmente non sempre riasco a dare alle mie foto.
Il mio sarà un commento fuori dal coro,magari non sarò all'altezza di fare commenti,ma Ziobono è sempre cosi gentile che penso sia giusto fargli sapere la mia opinione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
berna
utente attivo


Iscritto: 12 Mar 2008
Messaggi: 8233
Località: FINALE LIGURE

MessaggioInviato: Sab 28 Mar, 2009 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Condivido appieno le osservazioni fatte da Sights.it e aggiungo che in qualsiasi foto la composizione è fondamentale.
In questo caso il lampione è un pugno nell'occhio Imbarazzato e non penso che diminuendo la pdc si sarebbe attenuato questo effetto negativo.
Ho l'impressione che il lampione fosse troppo vicino al ragazzo.....
Ciao

_________________
Mauro
Canon 7D - Canon 40D - Canon 15-85 f3.5-5.6 IS USM - Canon 70-200 f4L IS USM - Canon 100-400 f4.5-5.6L IS USM - Canon 400 f5.6L USM - Treppiede Benro A-258M8 + Testa B-2 - Monopiede Manfrotto 680B + Testa 234
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
zack
utente


Iscritto: 04 Gen 2008
Messaggi: 202
Località: genova

MessaggioInviato: Sab 04 Apr, 2009 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

peccato il palo dietro se era sfocato sarebbe stato molto meglio...
la prossima volta includi tutta la scalinata in modo da valutare il gesto atletico, c' è differenza tra "flipparsi" 2 gradini o 10...

_________________
...solo i migliori fanno progressi, gli artisti fanno capolavori...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi