passato e presente |
|
|
passato e presente |
di contepier |
Sab 21 Mar, 2009 12:54 am |
Viste: 145 |
|
Autore |
Messaggio |
contepier nuovo utente
Iscritto: 24 Feb 2009 Messaggi: 18 Località: Mantova
|
Inviato: Sab 21 Mar, 2009 12:56 am Oggetto: passato e presente |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
i3a utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2005 Messaggi: 1532 Località: Abruzzo
|
Inviato: Sab 21 Mar, 2009 1:08 am Oggetto: |
|
|
mi colpisce l'effetto della desaturazione parziale ma non capisco proprio il titolo della foto scusami ma non ci arrivo proprio  _________________ CLICCA QUI WEBSITE |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
contepier nuovo utente
Iscritto: 24 Feb 2009 Messaggi: 18 Località: Mantova
|
Inviato: Sab 21 Mar, 2009 1:16 am Oggetto: |
|
|
Coi colori intendevo evidenziare il presente del popolo indiano, un copricapo abbandonato a terra senza un padrone; e a fare da sfondo gli uomini a colori sbiaditi, ormai l'ombra dell'antico popolo guerriero praticamente scomparso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Sab 21 Mar, 2009 6:46 am Oggetto: |
|
|
Perdonami contepier, riprendere dei peruviani vestiti con degli abiti misti tra un abbigliamento sioux e seminole ( quelli delle grandi occasioni) che si esibiscono in uno spettacolo/karaoke/playback per vendere dei cd che non hanno neanche suonato loro, e osannarlo per la grandezza del popolo dei nativi americani, mi sembra un'esagerazione, e come se tu come italiano andresti in america a suonare per le strade insieme a una donna vestiti con degl'abiti greci e spacciarlo per la tradizione greca, senza conoscere neanche un'acca della cultura greca.
Il copricapo che evidenzi è usato dal musicista, il secondo da sinistra per simulare delle danze tribali, quasi sempre alla fine di questi spettacolini.
Per conoscenza: un nativo americano che indossa un copricapo del genere non si lancia in danze della pioggia o riti propiziatori per attirare la benevolenza dei spiriti delle grandi praterie.
è una ripresa turistica, dove forse era meglio prestare più attenzione ai tagli su entrambi i lati e se era possibile trovare un punto di ripresa più ottimale per evitare un piede della foto cosi dispersivo.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Sab 21 Mar, 2009 9:49 am Oggetto: |
|
|
Ueda ha scritto: | Perdonami contepier, riprendere dei peruviani vestiti con degli abiti misti tra un abbigliamento sioux e seminole ( quelli delle grandi occasioni) che si esibiscono in uno spettacolo/karaoke/playback per vendere dei cd che non hanno neanche suonato loro, e osannarlo per la grandezza del popolo dei nativi americani, mi sembra un'esagerazione, e come se tu come italiano andresti in america a suonare per le strade insieme a una donna vestiti con degl'abiti greci e spacciarlo per la tradizione greca, senza conoscere neanche un'acca della cultura greca.
Il copricapo che evidenzi è usato dal musicista, il secondo da sinistra per simulare delle danze tribali, quasi sempre alla fine di questi spettacolini.
Per conoscenza: un nativo americano che indossa un copricapo del genere non si lancia in danze della pioggia o riti propiziatori per attirare la benevolenza dei spiriti delle grandi praterie.
è una ripresa turistica, dove forse era meglio prestare più attenzione ai tagli su entrambi i lati e se era possibile trovare un punto di ripresa più ottimale per evitare un piede della foto cosi dispersivo.
 |
Quoto, sono gli unici suonatori ambulanti che mi sono antipatici. _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
contepier nuovo utente
Iscritto: 24 Feb 2009 Messaggi: 18 Località: Mantova
|
Inviato: Sab 21 Mar, 2009 11:25 am Oggetto: |
|
|
Ueda ha scritto: | Perdonami contepier, riprendere dei peruviani vestiti con degli abiti misti tra un abbigliamento sioux e seminole ( quelli delle grandi occasioni) che si esibiscono in uno spettacolo/karaoke/playback per vendere dei cd che non hanno neanche suonato loro, e osannarlo per la grandezza del popolo dei nativi americani, mi sembra un'esagerazione, e come se tu come italiano andresti in america a suonare per le strade insieme a una donna vestiti con degl'abiti greci e spacciarlo per la tradizione greca, senza conoscere neanche un'acca della cultura greca.
Il copricapo che evidenzi è usato dal musicista, il secondo da sinistra per simulare delle danze tribali, quasi sempre alla fine di questi spettacolini.
Per conoscenza: un nativo americano che indossa un copricapo del genere non si lancia in danze della pioggia o riti propiziatori per attirare la benevolenza dei spiriti delle grandi praterie.
è una ripresa turistica, dove forse era meglio prestare più attenzione ai tagli su entrambi i lati e se era possibile trovare un punto di ripresa più ottimale per evitare un piede della foto cosi dispersivo.
 |
Ti quoto pure io.... hai perfettamente ragione su tutto.
Non avevo approfondito, o meglio, valutato correttamente l'idea di fondo che la foto doveva in teoria rappresentare.
Mi sembrava particolare l'idea del copricapo lasciato a colori.... ma essendo agli inizi devo ancora imparare molto...
Ciao!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|