photo4u.it


Under the tree
Under the tree
Under the tree
Under the tree
di giorgiospugnesi
Ven 16 Gen, 2009 3:55 pm
Viste: 438
Autore Messaggio
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 16 Gen, 2009 3:56 pm    Oggetto: Under the tree Rispondi con citazione

4X5 pinhole photo on cyanotype
_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Ven 16 Gen, 2009 4:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Potresti descrivere un pochino questa immagine?
Chiedo scusa ma non riesco a capire cosa rappresenta Surprised
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 16 Gen, 2009 5:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giusto, hai ragione, un minimo di spiegazione è doveroso.

Si tratta di uno scatto eseguito con una fotocamera stenopeica con lunghezza focale 32mm e diaframma f126 su lastra 4X5 pollici. Lo scatto raffigura una foglia alla base di un albero.

La stampa è fatta su cianotipo ma nella preparazione del foglio fotosensibile ho cercato di riprodurre la trama di un bosco distribuendo i sali di ferro come se la luce filtrasse tra le foglie. Così, quando ho usato il foglio per la stampa, ho ottenuto una sorta di effetto sovrapposizione.

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sfinge
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 8684
Località: Brianza

MessaggioInviato: Ven 16 Gen, 2009 7:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.... Smile
... quindi il cianotipo non avendo una stesura omogenea della soluzione ha creato i pezzi bianchi principalmente fuori il perimetro della lastra
...( quindi non un problema di distacco emulsione ma scelta determinata dal metodo di stesura a semina )

Luca Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 19 Gen, 2009 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esattamente! Dato che l'emulsione viene stesa a pennello è possibile distribuirla come si vuole. Spesso nei cianotipi più tradizionali si vede, ai bordi, il segno delle pennellate.

Riguardavo la stampa originale (non la scansione): ha molto più dettaglio e si legge meglio.

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BuZz
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 7246
Località: Chianti DOC!

MessaggioInviato: Gio 12 Mar, 2009 11:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sono lavori che si apprezzano molto di + dal vivo . Cmq complimenti !
_________________
http://www.flickriver.com/photos/redpike69/popular-interesting/

su Flickr http://www.flickr.com/photos/redpike69/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi