Tramonto |
|
Canon EOS 40D - 24mm
1/250s - f/9.0 - 400iso
|
Tramonto |
di kabuby |
Mer 11 Mar, 2009 8:30 pm |
Viste: 136 |
|
Autore |
Messaggio |
kabuby utente

Iscritto: 12 Feb 2007 Messaggi: 114
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 8:48 am Oggetto: Tramonto |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Canon EOS 7D+Tokina 12-24+Sigma 17-70+Canon 35 2+Canon 50 1.8+Canon 24-105 +Canon 70-200f4is+Speedlite 580ex2-430ex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
civ833 utente
Iscritto: 20 Dic 2008 Messaggi: 434
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 11:54 am Oggetto: |
|
|
Riuscita tutto sommato piacevole, con un bel contrasto tra la zona scura e il cielo dalle tonalità così morbide, delicate, sfumate e insieme corpose e tenui. Piacevole il tramonto che si fa strada dall'orizzonte e da sinistra, quasi a voler fagocitare l'intera scena, come se la skyline di cime sulla destra fosse una preda da conquistare lentamente e inesorabilmente con l'opacità e lo scuro delle nubi sulla sinistra. Tuttavia, trovo poco armonica da un punto di vista prettamente spaziale la scelta di "quelle dimensioni" date alla zona scusa; non per stare a richiamare la regola dei terzi (accademica, e nulla più), ma qui lo sbilanciamento (forte) fra cielo e terra forse avrebbe meritato un'inquadratura più ampia, che magari inquadrasse (in senso lato) meglio le cime sulla destra, rendendole più "sole", evitando di troncarle dopo la sella. "La regola dei terzi" (virgolette non a caso, non è una regola) è rispettata sul "soggetto" di destra, per quanto riguarda cioè le cime che lottano contro il morire della luce, ma trovo che il soggetto della foto siano tanto quelle cime quanto quelle nubi scure sulla sinistra che le minacciano, e lì lo sbilanciamento cielo-nubi-terra è tale da far percepire un'esilità forse esagerata, di quella striscia di mondo che assiste al tramonto, che forse ripenserei variando la spazialità della scena.
Ma sono giusto spunti di riflessione. La cornice non la condivido assolutamente, ridondante il nero esterno ed eccessivo il bianco più interno, illumina e poi spegne (peraltro in maniera nemmeno simmetrica nei 4 lati) un'immagine che gioca tutto su una luminosità e una cromaticità proprie, e che quindi a mio avviso non ha bisogno di niente che la circondi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|