photo4u.it


scialpinismo+ripido
scialpinismo+ripido
scialpinismo+ripido
scialpinismo+ripido
di deba
Dom 01 Mar, 2009 3:10 pm
Viste: 633
Autore Messaggio
deba
utente


Iscritto: 14 Mar 2008
Messaggi: 285

MessaggioInviato: Dom 01 Mar, 2009 3:11 pm    Oggetto: scialpinismo+ripido Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
tommycrash
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2007
Messaggi: 1247
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 01 Mar, 2009 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mmm...il sci alpinismo, nel 90% dei casi presuppone il fuoripista (o sbaglio non essendone cultore?) e in questo caso non mi pare sia così...inoltre in questo caso mi pare un momento poco rilevante, essendo praticamente una sgrattata d'emergenza di uno sciatore all'apparenza poco certo del genere....
fotograficamente non è male, ma ci vuole qualcosina in più. Mah

_________________
In attesa di nuova macchina....

Il mio blog: http://tommyontheroad.myblog.it/
Vi prego di criticare le foto motivando la vostra opinione...sia nel bene che nel male.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
deba
utente


Iscritto: 14 Mar 2008
Messaggi: 285

MessaggioInviato: Dom 01 Mar, 2009 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tommycrash ha scritto:
mmm...il sci alpinismo, nel 90% dei casi presuppone il fuoripista (o sbaglio non essendone cultore?) e in questo caso non mi pare sia così...inoltre in questo caso mi pare un momento poco rilevante, essendo praticamente una sgrattata d'emergenza di uno sciatore all'apparenza poco certo del genere....
fotograficamente non è male, ma ci vuole qualcosina in più. Mah


Scuste se questo questo messaggio è poco diplomatico.

Se non capisci un c***o di sci... lo sci alpinismo è fatto al 100% di fuori pista, anzi 200% salita e di dicesa.
Nella foto è rappresentato uno dei maggiori esponenti di sci ripido Bruno "canalin" (lo troverai citato nei due libri italiani di sci ripido).
Eravano la bric conoia (affianco al mongioi), neve ghiacciata, era la settimana scorsa prima che le temperature salissero. Come si vede dallo sci a valle incurvato e non entrambi, dalla bachetta in caricamento a valle e dalle gambe piegate si capisceche stava facendo una curva, perchè chi ha sciato con Bruno (ha fatto dei corsi di sci ripido)lui quelle cose non le fa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
tommycrash
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2007
Messaggi: 1247
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 01 Mar, 2009 4:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

deba ha scritto:
tommycrash ha scritto:
mmm...il sci alpinismo, nel 90% dei casi presuppone il fuoripista (o sbaglio non essendone cultore?) e in questo caso non mi pare sia così...inoltre in questo caso mi pare un momento poco rilevante, essendo praticamente una sgrattata d'emergenza di uno sciatore all'apparenza poco certo del genere....
fotograficamente non è male, ma ci vuole qualcosina in più. Mah


Scuste se questo questo messaggio è poco diplomatico.

Se non capisci un c***o di sci... lo sci alpinismo è fatto al 100% di fuori pista, anzi 200% salita e di dicesa.
Nella foto è rappresentato uno dei maggiori esponenti di sci ripido Bruno "canalin" (lo troverai citato nei due libri italiani di sci ripido).
Eravano la bric conoia (affianco al mongioi), neve ghiacciata, era la settimana scorsa prima che le temperature salissero. Come si vede dallo sci a valle incurvato e non entrambi, dalla bachetta in caricamento a valle e dalle gambe piegate si capisceche stava facendo una curva, perchè chi ha sciato con Bruno (ha fatto dei corsi di sci ripido)lui quelle cose non le fa.


Sei nuovo e pertanto ti sarà perdonata l'irruenza e il modo poco educato di esprimerti ma ti faccio notare che:

1) ahite di sci ne capisco e per questo ho fatto notare che non pare assolutamente in fuoripista come lo sport richiederebbe, ma sembra una pista ghiacciata.

2) in questo forum nessuno ha sciato con Bruno (oddio...qualcuno forse avrà avuto la fortuna).

3) Nessuno conosce grazie alla foto le condizioni meteo prima-durante-dopo lo scatto e sinceramente non credo interessi a nessuno.

4) Proprio lo sci a valle la fa sembrare una frenata e non una curva fatta in scioltezza.

Ora, premesso tutto ciò, ribadisco che la foto, cosi come è scattata dice: "un signore di mezza età, alle prese con una rognosa parete (nemmeno tanto ripida visto che la foto non lo chiarisce!!), in difficoltà, che cerca di svignarsela al più presto!"

Se con questo offendo il tuo idolo me ne dispiace, ma qui siamo a commentare foto, non carriere o passioni. Fotografalo ancora e sono certo che ne uscirà fuori qualcosa di migliore....

_________________
In attesa di nuova macchina....

Il mio blog: http://tommyontheroad.myblog.it/
Vi prego di criticare le foto motivando la vostra opinione...sia nel bene che nel male.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
deba
utente


Iscritto: 14 Mar 2008
Messaggi: 285

MessaggioInviato: Dom 01 Mar, 2009 4:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per chiudere il discorso... Ribadisco che eravamo in fuoiri pista e che non era ASSOLUTAMENTE in difficolta.

Se eravamo in fuori pista e la neve era dura (come in pista) vuol dire che faceva freddo, se non fai sci-alpinismo allora non sai che sopra i 2000 metri se fa freddo la neve è così, quindi se non interessa a nessuno il meteo non ne parlare per primo. Se parti dal presupposto che io dica delle bugie non rispondere al topic, oppure commenta la foto (cosa che non hai fatto) soltanto a livello tecnico (quello che avrei voluto, visto che non siamo su un forum di sci).

Penso che il maleducato sia tu dandomi del bugiardo.

P.S. non è solo il mio mito
http://www.lalpinistavirtuale.it/SkiRipido/Default.htm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
en-pathos'62
utente attivo


Iscritto: 22 Ott 2008
Messaggi: 1796
Località: Piacenza

MessaggioInviato: Dom 01 Mar, 2009 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho qualche decennio di agonismo di sci sulle spalle ma, questo conta poco per commentare foto, quoto tommycrash.... la capacità dell'atleta sarà pure indubbia ma il momento pescato per la foto non lo dimostra, l'angolazione nemmeno ti aiuta.
Magari aver avuto pure uno sfondo il risultato sarebbe stato migliore...

_________________
Nikon D300_Gruppo Idea Immagine di Piacenza

Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (Jim Morrison)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Bark
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 5864
Località: Stoccarda (Ger)

MessaggioInviato: Dom 01 Mar, 2009 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto spesso non basta il soggetto a far bella una foto, ma serve la capacità del fotografo nel ritrarre il tal soggetto in un momento che valorizzi la sua fama e le sue capacità..
Io di sci non ne capisco nulla purtroppo, questo è un discorso generico.. purtroppo il fotografo ha delle responsabilità nei confronti di chi ritrae.. per questo qui spesso insistiamo sul fatto di "cogliere il momento giusto".. se cogli quello sbagliato il soggetto potrebbe anche non apprezzare..

Ciao,
Bark

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ZioMauri29
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2005
Messaggi: 22539
Località: Novara - Milano

MessaggioInviato: Dom 01 Mar, 2009 5:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono costretto a intervenire perché qui la situazione comincia un po' a degenerare..

Deba, mi spiace molto leggere la tua reazione all'intervento di Tommycrash. Avrà anche detto una cosa sbagliata, o inesatta. Ma ci si può comportare con garbo e calma, rispettando sempre i diversi punti di vista. Non vedo nella parole di Tommy un attacco così violento da giustificare le tue reazioni. Non ci leggo una sentenza di menzogna verso la tua immagine, ma il semplice pensiero di un osservatore esterno alla scena. Chiunque avrebbe potuto fare le stesse osservazioni, me compreso, considerando che non tutti i possibili osservatori della tua immagini hanno conoscenze di sci alpinismo e affini.

Ripeto: prima di tutto, calma e modi di fare almeno civili. Bisogna saper rispondere con calma anche alle critiche. E prima di tutto, accettarle, anche se sembrano sbagliate e inopportune. Se è un sito di critica fotografica, vorrà dire che bisogna anche sapersi confrontare.

Spero che questo intervento di moderazione non abbia bisogno di ulteriori repliche. Se dovesse succedere, sarò costretto a prendere provvedimenti più seri.

_________________
[size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
deba
utente


Iscritto: 14 Mar 2008
Messaggi: 285

MessaggioInviato: Dom 01 Mar, 2009 5:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

seguendo i consigli ho selezionato altre due foto dello stesso giorno




Sono due momenti ed angolazioni differenti, spero di aver capito cosa intendavete.
Quali consigli mi potete dare sul posizionamento nella preparazioe di scatto, spostato a lato o subito sotto lo sciatore (modo palo da slalon)?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 01 Mar, 2009 7:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...beh, la seconda dà l'idea del ripido. La prima sembra presa nel campetto scuola... Chi vede la foto vede solo quello che c'è nella foto, non la storia, non il backstage. E' possibile, variando l'angolo di ripresa, trasformare un parcheggio nella Nord dell' Eiger, ma può anche capitare che un angolo di ripresa sfortunato (e riprendere dal basso "spiana" sempre i pendìì, anche a occhio) ottenga l'effetto contrario. Senza nulla togliere alle benemerenze dello sciatore, che mediaticamente non è certo una figura di primo piano...

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
deba
utente


Iscritto: 14 Mar 2008
Messaggi: 285

MessaggioInviato: Dom 01 Mar, 2009 11:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...beh, la seconda dà l'idea del ripido. La prima sembra presa nel campetto scuola... Chi vede la foto vede solo quello che c'è nella foto, non la storia, non il backstage. [... ]

Alberto


hai completamente ragione, non si può commentare il backstage.
Il problema che mi pongo è il seguente: l'ultima che ho postato rende bene l'idea della verticaltà ma non si possono fare tutte con lo sciatore di schiena.
Forse sono arrivato alla conclusione che per la discesa è meglio usare un medio tele e fotografare dal basso verso l'alto cercando un primo piano grintoso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 12:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

deba ha scritto:
...hai completamente ragione, non si può commentare il backstage.
Il problema che mi pongo è il seguente: l'ultima che ho postato rende bene l'idea della verticaltà ma non si possono fare tutte con lo sciatore di schiena.
Forse sono arrivato alla conclusione che per la discesa è meglio usare un medio tele e fotografare dal basso verso l'alto cercando un primo piano grintoso.

...bah, da quello che mi ricordo per scattare da posizione più bassa e mantenere l' "effetto baratro" dovresti scattare da livello del suolo e spostato di lato, includendo qualcosa di riferimento (tipo un albero) che in questo modo risulterebbe storto testimoniando la pendenza. Inoltre scattare in un momento platealmente più "estremo", che so, su uno sci solo, rattrappito in assorbimento d'urto in mezzo a una nuvola di ghiaccio. La difficoltà deve essere sottolineata a tinte forti per lo spettatore 'gnoranto: se il tipo è veramente bravo fa sembrare tutto troppo facile, saltello di qui, mi appoggicchio di là, che ce vo'?

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
en-pathos'62
utente attivo


Iscritto: 22 Ott 2008
Messaggi: 1796
Località: Piacenza

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 8:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bravo, la seconda delle due postate da l'idea delle difficoltà del percorso...
Vero?

_________________
Nikon D300_Gruppo Idea Immagine di Piacenza

Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (Jim Morrison)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
deba
utente


Iscritto: 14 Mar 2008
Messaggi: 285

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

en-pathos'62 ha scritto:
Bravo, la seconda delle due postate da l'idea delle difficoltà del percorso...
Vero?


Per quella foto devo ringraziare Bruno (lo sciatore) perchè era una paretina a lato del canale, mi chiama: "vieni a fare le foto qui!".
Queste foto sono riuscito a farele in posizione comoda perchè io ero con i ramponi (la neve molto dura mi ha permesso di muovermi bene), bisogna considerare che anche il fotografo ha gli sci e non sempre ti d'hanno il tempo di piazzarti, devi proprio insistere.

Per quello che mi ha consigliato Alberto: mote volte ti fermi solo una volte e magari quando è all'altezza giusta magari è in una posizione brutta oppure passa troppo lontano. Devo studiare un metodo per fotografare che non includa una collaborazione con lo sciatore, non posso aspettare che riprenda l'impiani e rifarla Smile

Grazie per i consigli e per il bravo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
halone
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2005
Messaggi: 2551
Località: Darera

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La foto non sarà ambientata, non si capisce il canale e non trasmette quello che magari gli altri pensano possa essere l'alpinismo, non sarà uno scatto perfetto... ma...
Ma sicuro si capisce che è una curva e che non è pista, cavolo si vede! Non mi pare una pista battuta, lo sci è in presa di spigolo, la posizione, non ci fosse pendenza, non sarebbe quasi possibile, o comunque sarebbe caduto subito dopo, invece mi pare azione.
Quindi consiglierei agli altri forumisti (consiglio spassionato da valutare come volete)di non bocciare così una foto, soprattutto se si pensa cosa sia la fotografia alpinistica. L'utente Deba è sarà salito, si sarà fatto un C**o così, oltre all'attrezzatura normale avrà avuto anche l'attrezzatura fotografica, diciamo pure che non è facile...

In questo forum ci son foto peggiori e ridicole lodate e commentate da molte persone, quando probabilmente non meriterebbero commento, quindi ogni tanto pensare prima di scrivere, fa bene.

Parere personale, che sia chiaro.

probabilmente l'icona del fuoripista è questa

oppure questa


oppure questa



o magari meglio questa?



Ma le condizioni in questo periodo, sono ormai primaverili, non come a gennaio quando ho scattato le mie.

_________________
http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tommycrash
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2007
Messaggi: 1247
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

halone ha scritto:
La foto non sarà ambientata, non si capisce il canale e non trasmette quello che magari gli altri pensano possa essere l'alpinismo, non sarà uno scatto perfetto... ma...
Ma sicuro si capisce che è una curva e che non è pista, cavolo si vede! Non mi pare una pista battuta, lo sci è in presa di spigolo, la posizione, non ci fosse pendenza, non sarebbe quasi possibile, o comunque sarebbe caduto subito dopo, invece mi pare azione.
Quindi consiglierei agli altri forumisti (consiglio spassionato da valutare come volete)di non bocciare così una foto, soprattutto se si pensa cosa sia la fotografia alpinistica. L'utente Deba è sarà salito, si sarà fatto un C**o così, oltre all'attrezzatura normale avrà avuto anche l'attrezzatura fotografica, diciamo pure che non è facile...

In questo forum ci son foto peggiori e ridicole lodate e commentate da molte persone, quando probabilmente non meriterebbero commento, quindi ogni tanto pensare prima di scrivere, fa bene.

Parere personale, che sia chiaro.

.................

Ma le condizioni in questo periodo, sono ormai primaverili, non come a gennaio quando ho scattato le mie.


Halo...il punto è proprio questo. Si...l'icona del fuoripista sono proprio le foto da te postate, e purtroppo il fotografo sportivo non vedrà mai ripagato le proprie fatiche se non porta a casa un risultato quantomeno buono.

Che quello è un ripido ghiacciato e difficilissimo da domare si vede dalla posizione dello sciatore, dallo sci flesso in modo deciso, dal ghiaccio che viene grattato via...diciamolo pure...è uno di quei fuoripista che se potremmo, lo eviteremmo volentieri, ma non è la condizione per fotografare con successo questo sport. Io in giornate del genere provo, guardo e rimetto la macchina a posto per tirarla fuori nuovamente nel park.

Anche io ho passato giornate in acqua di mare per fare qualche buon scatto di kite e ben pochi sono stati apprezzati, perchè forse non ho colto l'essenza dello sport. Che dire? Alla prossima torno in acqua e riprovo...e magari grazie ai consigli del forum tiro fuori qualcosa di meglio.

_________________
In attesa di nuova macchina....

Il mio blog: http://tommyontheroad.myblog.it/
Vi prego di criticare le foto motivando la vostra opinione...sia nel bene che nel male.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

deba ha scritto:
Forse sono arrivato alla conclusione che per la discesa è meglio usare un medio tele e fotografare dal basso verso l'alto cercando un primo piano grintoso.


Non sempre...
la prima ha tre grandi problemi:
- non si capisce che sei sul ripido (anzi, mi sa che non eravate oltre i 40)
- è troppo chiusa e centrale sul soggetto
- anche se il momento esprime tensione, il non averla contestualizzata fa perdere anche questa dinamicità da tensione.

Scio e salgo con le pelli, non proprio alpinisticamente ma piùper andare a scovare qualche bella traccia in powder, ma credo che per far rendere un pezzo ripido, le altrenative siano due:
- Usare un normale, tra i 35 e i 50mm, piuttosto dal basso, cercando di includere quanto più possibile il contesto in cui si scia, meglio se con una ripresa laterale
- usare un supertele dalla montagna di fronte, come nel 90% delle foto di FR che vedi in giro

Non amo portare la macchina in giro mentre scio, ma se in primavera dovessi fare qualche gita e decidere di portarmela, posterò qualche scatto.
Magari vado a farmi qualche giretto con un altro "malato di ripido" che sicuramente conoscerai, Igor Napoli, così vedo di farlo scendere da qualche 55

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
deba
utente


Iscritto: 14 Mar 2008
Messaggi: 285

MessaggioInviato: Lun 02 Mar, 2009 4:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per tutti i consisci e le varie opinioni.

Hai ragione Matteoganora sul portare la macchina fotografica dietro, infatti io non ho ancora intenzione di cambiare la mia eos 350d, viste le sue dimensioni (e costo se cado, visto che sono già caduto).

Tanto sabato prossimo sono ancora per monti... è una minaccia Wink

Cavolo se conosco igor napoli, ne parlano sempre i miei amici, più esperti di me
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi