photo4u.it


...
...
...
...
di ofh
Lun 23 Feb, 2009 4:00 pm
Viste: 152
Autore Messaggio
ofh
utente attivo


Iscritto: 04 Gen 2009
Messaggi: 1097

MessaggioInviato: Lun 23 Feb, 2009 4:00 pm    Oggetto: ... Rispondi con citazione

Manca il titolo perché non so che pianta sia... Che vergogna...

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti! Smile

ISO 200 1/200 s f 9.0

_________________
Ottavia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
alxpei77
nuovo utente


Iscritto: 28 Gen 2009
Messaggi: 38

MessaggioInviato: Lun 23 Feb, 2009 5:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao...a me piace....però....
da ultra principiante (per cui prendi i commenti con le pinze...)...
mi sembra che la gemma in alto a dx non sia perfettamente a fuoco...ed essendo che il soggetto è il ramoscello con tutte le sue gemme.....avrei cercato di mantenere a fuoco il tutto.....

non so se la critica sia tecnicamente giusta o meno....ma è quello che penso io.... Wink
A presto...

_________________
Alessandro P.
Canon EOS 5D MkII - Canon EF 24-105 f/4 IS USM - Sigma 12-24 f/4.5-5.6 HSM DG II - Tamron 70-300mm f/4-5.6 DL Macro 1:2 - Manfrotto 758B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Lun 23 Feb, 2009 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perdonami ma la foto sarebbe a mio avviso da rifare.
L'immagine manca di nitidezza ed il pelo dei vari pennacchi risulta sovraesposto.
La composizione è troppo sbilanciata a dx, senza nulla avere a sx che funga da contrappeso. Potresti in questo caso inclinare la macchina e sfruttare maggiormente la diagonale.

_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
ofh
utente attivo


Iscritto: 04 Gen 2009
Messaggi: 1097

MessaggioInviato: Lun 23 Feb, 2009 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, la rifarò... per l'ennesima volta (ne ho un'intera collezione di stamattina) Wink

Quando ho inviato l'immagine non mi sembrava che mancasse di nitidezza né che la composizione fosse sbilanciata a destra (anzi, l'ho ritagliata io così... ops...) ma in effetti... sono stata affrettata come al solito. Ringrazio quindi sinceramente per avermi fatto notare i problemi.
Per i bianchi bruciati ho già letto consigli dati ad altri, anche se poi io ci ricasco sempre se c'è un bel sole...
Ma perché non è nitida l'immagine? Ha a che fare anche con la sovraesposizione o solo con la messa a fuoco? Questa non è mossa di sicuro...

Grazie ancora e ciao Smile

_________________
Ottavia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Lun 23 Feb, 2009 8:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ofh ha scritto:

Ma perché non è nitida l'immagine? Ha a che fare anche con la sovraesposizione o solo con la messa a fuoco? Questa non è mossa di sicuro...


Le parti sovraesposte se non in modo irreparabile possono essere recuperate con photoshop, mentre quelle interamente bruciate vengono perse e non sono assolutamente recuperabili. Va da se che in questo caso si va oltre la mancanza di nitidezza.
Ora prova a guardare quello che noi chiameremo pennacchio inferiore, rispetto a quello superiore. Dovresti notare che l'inferiore è più leggibile rispetto al fratello, chiaro non è il massimo, ma è più leggibile. Questo vuol dire che il parallelismo tra soggetto e piano focale era più su quello in basso che non tra i due, giocando poi sulla profondità di campo per poterli avere tutti e due a fuoco. Per verificare questo, basta semplicemente usare il pulsantino posto sul fronte della macchina, il quale se premuto ti mostra con la chiusura delle lamelle al valore del diaframma di lavoro, quanta parte del soggetto è a fuoco o meno.
Insomma devi trovare il giusto diaframma che copra tutta la pdc necessaria per metterti a fuoco la parte interessata. Resta inteso che più ti allontani più facile sarà avere il soggetto a fuoco, mentre più alto è il rapporto di riproduzione, minore sarà la profondità di campo, quindi minore sarà la parte a fuoco.
Dopo tutte queste parole spero non averti incasinato ulteriormente, ma sopratutto di essermi fatto capire.

_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
ofh
utente attivo


Iscritto: 04 Gen 2009
Messaggi: 1097

MessaggioInviato: Lun 23 Feb, 2009 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pigi47 ha scritto:

Dopo tutte queste parole spero non averti incasinato ulteriormente, ma sopratutto di essermi fatto capire.


Per ora grazie per il tempo che mi hai dedicato. Vedremo cosa riuscirò a fare...
Ciao

_________________
Ottavia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi