Autore |
Messaggio |
spider.lover nuovo utente
Iscritto: 05 Lug 2006 Messaggi: 47
|
Inviato: Sab 14 Feb, 2009 7:09 pm Oggetto: Vaso |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carrico non più registrato
Iscritto: 20 Giu 2008 Messaggi: 3415
|
Inviato: Sab 14 Feb, 2009 7:46 pm Oggetto: |
|
|
Composizione pulita e corretta; inaccettabile in questo tipo di immagini, la mancanza di nitidezza del vaso.
Ciao.
Enrico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Sab 14 Feb, 2009 7:49 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Spider.lover..
trovo la tua immagine molto elegante, corretta e pulita.. mi piace come la tua intenzione di far catalizzare l'attenzione solo su quelle foglioline sia riuscita.. ma non ti nascondo che la sensazione che ha carrico, è anche un po' la mia.. è come se la sfocatura o la poca nitidezza del vaso rimanga un po' una distrazione nella pulizia del tutto.. così come la sfocatura della parte finale della base d'appoggio, un po' troppo marcata..
Son curioso di leggere anche gli altri interventi, per vedere se rimane solo una mia sensazione..  _________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zanve utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2006 Messaggi: 4055 Località: Merano (BZ)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carrico non più registrato
Iscritto: 20 Giu 2008 Messaggi: 3415
|
Inviato: Dom 15 Feb, 2009 7:29 am Oggetto: |
|
|
Sono ripassato per leggere i commenti degli altri e noto che il mio necessita di una precisazione.
Personalmente divido la fotografia di oggetti in studio in due "categorie": la "natura morta" e lo still-life".
Nelle prima, in cui credo sia da includere questa immagine, secondo me è necessario che sia tutto a fuoco e molto nitido; nella seconda famiglia, dove si includono anche foto pubblicitarie, la mia asserzione non risulta più valida in assoluto: in certi casi, infatti, specie quando si lavora con apparecchi a corpi mobili, si applica il basculaggio inverso o si apre molto il diaframma per sfocare molto al fine di mettere in evidenza solo alcuni particolari del soggetto.
Credo che questa precisazione sia doverosa.
Ciao.
Enrico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spider.lover nuovo utente
Iscritto: 05 Lug 2006 Messaggi: 47
|
Inviato: Dom 15 Feb, 2009 9:56 am Oggetto: |
|
|
Grazie degli ottimi suggerimenti... l'idea era enfatizzare soprattutto le foglie, e ho aggiunto una lieve vignettatura e una dominante verdina per dare un po' di enfasi alla composizione e al soggetto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|