 |
|
 |
Autore |
Messaggio |
naturalmenteandrea utente
Iscritto: 02 Mgg 2008 Messaggi: 91 Località: Sampieri (RG)
|
Inviato: Gio 12 Feb, 2009 5:01 pm Oggetto: Bello il Pollinello |
|
|
guardala più grande
Scattata con la Kodak P850, iso50, 1/500s, f/5, 35mm equiv., 3 fotogrammi montati, ritagliati e aggiustati (contrasto, luminosità, saturazione, unsharp, sharpening)
Questa è l'anticima del monte Pollino, intorno ai 2100m di quota, e quello in basso a destra è uno dei boschi di pino loricato più fitti di tutto il gruppo montuoso, mentre la cima a destra dovrebbe essere il Pollinello.
Critiche e commenti graditissimi! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mosaico utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 6929 Località: Ravenna
|
Inviato: Gio 12 Feb, 2009 7:41 pm Oggetto: |
|
|
La versione più grande valorizza meglio la indubbia bellezza del panorama. Come però spesso succede durante le escursioni non hai avuto forse tempo di attendere una luce migliore. E'una luce dura che crea ombre troppo nette e bianchi sempre al limite. Nonostante questo però l'esposizione è abbastanza corretta e gradevole.
Dal punto di vista compositivo non vedo bene quelle rocce tagliate in primo piano....in questi casi sarebbe consigliabile sceglierne una e valorizzarla....
Ciao Franco _________________ sotto l'azzurro fitto del cielo qualche uccello di mare se ne va; nè sosta mai:
perchè tutte le immagini portano scritto: "più in là!"
Montale (Maestrale) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
naturalmenteandrea utente
Iscritto: 02 Mgg 2008 Messaggi: 91 Località: Sampieri (RG)
|
Inviato: Gio 12 Feb, 2009 9:09 pm Oggetto: |
|
|
eh sì!
quelle rocce in primo piano nella foto originale erano sane, ma poi nella ricostruzione del collage sono andate perse.
Ovviamente non ha alcuna pretesa... è solo un paesaggio del tutto diurno.
Ci vogliono anche questi, no?!? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|