Autore |
Messaggio |
ruuuz utente

Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 479 Località: Pistoia
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 2:26 pm Oggetto: informale |
|
|
astratto stenopeico
raccolgo il consiglio e raccolgo il tutto in questo post _________________ Macchine fotografiche a foro stenopeico http://www.stenopeiKa.com
Samuele  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ruuuz utente

Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 479 Località: Pistoia
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 2:30 pm Oggetto: |
|
|
ecco il proseguo
come già detto in precedenza, non è un esperimento sui vari diametri del foro, bensì mi sono rifatto ai dipinti del maestro Vasco Bendini
 _________________ Macchine fotografiche a foro stenopeico http://www.stenopeiKa.com
Samuele  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20487 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Ho atteso un po' per studiarmi le opere di Vasco Bendini (che ignoravo) per cogliere gli eventuali spunti a cui hai fatto riferimento.
Innanzitutto trovo conferma a quanto ti avevo gia' postato, cioe' il lavoro proposto ora trova certamente una maggior significativita' e omogeneita' rispetto alla presentazione della singola immagine.
Detto questo trovo pero' ancora un certo discostamento dagli abbinamenti cromatici e dai passaggi tonali delle opere del Bendini (soprattutto dell'ultimo periodo).
Cio' non toglie che le tue "visioni" stenopeiche siano un interessante esordio (anche se non originale in assoluto*) nella tecnica di scrittura con la luce (fotografia).
* ti consiglio "Istint anee" di Sergio Carlesso.
Alle prossime.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ruuuz utente

Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 479 Località: Pistoia
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 4:54 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del consiglio!
Non pretendevo di aver inventato niente... _________________ Macchine fotografiche a foro stenopeico http://www.stenopeiKa.com
Samuele  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy-capp operatore commerciale

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 1214 Località: volterra
|
Inviato: Dom 25 Gen, 2009 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me dovrebbero esserci dei limiti alla sperimentazione...altrimenti si rischia di voler far passare per fotografia, per arte qualsiasi cosa. Non volermene ma trovo queste tue prive di senso anche seguendo esperienze di precedenti autori. Prima di scrivere ciò sono andato nella tua galleria e ho notato che ci sono scatti interessanti non privi di sperimentazione, forse un po troppa. Per gli studi che ho fatto e per passione mi sono sempre interessanto all'arte, l'informale, Burri, Manzoni, al cubismo di Picasso, ai concetti spaziali di Fontana. Nonostante ciò trovo eccessivo un salto all'informale senza basi tecniche e ben radicate dell'autore. E' un po' come se Picasso avesse praticato il cubisco ancor prima del periodo rosa e azzurro. Come se Fontana avesse tagliato tele e forato senza un background culturale e artistico ben preciso. Queste sono considerazioni che vanno al di la di queste "foto", che ripeto non riesco a trovare creative e interessanti. _________________ E' USCITO IL MIO LIBRO:
"L'interruttore del buio" http://interruttoredelbuio.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ruuuz utente

Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 479 Località: Pistoia
|
Inviato: Dom 25 Gen, 2009 2:32 pm Oggetto: |
|
|
ti ringrazio e sono sostanzialmente d'accordo con te su alcuni tuoi passaggi ma in un certo senso quello che dici è contraddittorio.
Perchè un taglio su tela di fontana ha valore perchè è fontana ad averlo fatto non perchè ha valore il taglio, quindi mi dirai? la risposta è: tutto può esser arte, a patto che a farlo sia una persona con un nome importante.
Io sperimento, forse troppo poco, per il semplice fatto che non voglio fare accademia (inteso come puntuale rispetto delle norme, senza smuoversi di lì) e ripetere, e quindi intasare, e quindi inquinare, di informazioni, e di immagini, sempre più uguali, questa mia esistenza. Non voglio riempire di cose già viste il "portfolio", non voglio cadere nel tranello delle definizioni. Se per te (ma non ce lho con te) la fotografia è una cosa ben definita, per me semplicemente non lo è, è molto di più, o, comunque sia è un ingrendiente per arrivare a qualcosa di molto più interessante.
Ti ringrazio ancora _________________ Macchine fotografiche a foro stenopeico http://www.stenopeiKa.com
Samuele  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy-capp operatore commerciale

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 1214 Località: volterra
|
Inviato: Dom 25 Gen, 2009 4:09 pm Oggetto: |
|
|
mi piace come se ne parla. Io penso che non sia importante il taglio perché Fontana importante autore, ma per il percorso artistico di Fontana. Detto questo, Per me la fotografia è "semplicemente" racconto. Non sperimento molto. Son fin troppo accedemico. Ma così è. A volte tento e invidio chi riesce a strascendere la fotografia per andare oltre e forse per fare arte. Te non è che non sperimenti. Per i miei gusti sperimenti fin troppo. Che bada non è un male oggettivamante, anzi, lo è forse per me, per il mio modo d'intendere un percorso fotografico o artistico in generale.
Ciao Giacomo. _________________ E' USCITO IL MIO LIBRO:
"L'interruttore del buio" http://interruttoredelbuio.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ruuuz utente

Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 479 Località: Pistoia
|
Inviato: Dom 25 Gen, 2009 5:10 pm Oggetto: |
|
|
Caro Giacomo non sai quanto mi fa piacere poter parlare di questi argomenti in assoluta trasparenza e tranquillità. Spero di poter avviare presto un altro lavoro che possa attirare nuovamente la tua attenzione.
Ciao e grazie _________________ Macchine fotografiche a foro stenopeico http://www.stenopeiKa.com
Samuele  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|