Autore |
Messaggio |
Meteoriteman utente
Iscritto: 02 Nov 2006 Messaggi: 369
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 12:04 pm Oggetto: |
|
|
La foto è, come sempre perfetta ...
Ma questa volta ho una curiosità: il cristallo è molto piccolo, so bene che tu curi molto anche l'aspetto cromatico e riesci a dare un ottimo effetto di "realtà" alle tue immagini.
Ma la Pyromorphite credevo fosse molto più gialla ...
Dove sbaglio? _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pintoz utente

Iscritto: 04 Mar 2008 Messaggi: 148 Località: Montagnana (Padova)
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Gparrac, posso risponderti io anche se non sono un esperto di minerali ...
Da wikipedia :
http://en.wikipedia.org/wiki/Pyromorphite
.........The color of the mineral is usually some bright shade of green, yellow or brown, and the luster is resinous.
Quindi direi che può essere tranquillamente vedre .
Per quanto riguarda la foto, ottimo il dettaglio, il l'avrei gradita con un pò più di luce ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 12:44 pm Oggetto: |
|
|
pintoz ha scritto: | Gparrac, posso risponderti io anche se non sono un esperto di minerali ... (..) |
Grazie e scusami, mi bastava dare un'occhiata anche su Wikipedia ... ma il minerale fotografato è anche qui decisamente più giallo (Australia), o meno verde scuro (Messico) ...
Forse proviene da un altro posto ... _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Meteoriteman utente
Iscritto: 02 Nov 2006 Messaggi: 369
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 2:17 pm Oggetto: |
|
|
questa è la pyromorphite del Trentino, generalmente è verde, chiaro o scuro, ma altre volte appunto è gialla o marrone _________________ Chinellato Photo
http://www.chinellatophoto.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Meteoriteman ha scritto: | questa è la pyromorphite del Trentino, generalmente è verde, chiaro o scuro, ma altre volte appunto è gialla o marrone |
Grazie ...
Non sapevo che ce fosse anche in Italia.
Spero di non averti annoiato con le considerazioni "cromatiche" ...
Fra l'altro ho un po' cercato ... e la mia convinzione che fosse sempre giallo-verde è crollata miseramente.
Come sempre, considerate anche le dimensioni del campione, il tuo lavoro è pressoché perfetto ...
Un saluto. _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Un buon scatto...ma devo dire che la tua scelta di comprimere parecchio i tuoi scatti secondo me li penalizza rendendo il dettaglio poco godibile! infatti sembrano tutti crop molto spinti!  _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Meteoriteman utente
Iscritto: 02 Nov 2006 Messaggi: 369
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 6:11 pm Oggetto: |
|
|
eh lo so, ma purtroppo su internet meglio mettere roba inutilizzabile se uno volesse sfruttarla, altrimenti dovrei mettere un watermark ma dopo non si vedrebbe l'immagine _________________ Chinellato Photo
http://www.chinellatophoto.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|