Autore |
Messaggio |
Gibo51 utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2006 Messaggi: 6877 Località: Rimini
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 9:13 am Oggetto: Prova 50ino .. |
|
|
no crop, con 50ino invertito intubato.
la prossima dovrò chiudere di più il diaframma.
_________________ Lucky è la mia ombra, quasi tutte le foto che scatto lui è vicino a me. Se vengono da cane il merito è di entrambi. Il berretto è il mio.
Le Mie Foto su https://www.flickr.com/photos/113111745@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
noisepad utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 1830 Località: matera
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 9:23 am Oggetto: |
|
|
beh devo dire che è nitidissima e perfettamente a fuoco! se mettevi un immagine più larga ti facevo notare una cosa simpaticissima sulla moneta da 2 euro!
_________________ Raffaele Contini Photographer
www.raffaelecontini.com
Nikon D300 - Nikon FM2 - Sigma 24-70mm f2.8 - Sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM - Nikkor 50mm f2 - SB600 - Ingranditore Krokuss66 color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iw9fy non più registrato
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 12683
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 9:25 am Oggetto: |
|
|
Ottimo risultato
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gibo51 utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2006 Messaggi: 6877 Località: Rimini
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 9:36 am Oggetto: |
|
|
da notare che con un 180 macro alla minima distanza di messa a fuoco, a rapporto 1:1 la moneta è ripresa intera, e ha circa 1 cm. di spazio attorno.
qui ero a 4/5 cm dalla moneta, allungando il tubo si aumenta il rapporto di ingrandimento, ma i 4/5 cm di distanza rimangono uguali.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 9:47 am Oggetto: |
|
|
la pdc è davvero esigua ma essendo piatta la moneta anche a diaframmi aperti non dovrebbe essere tutto a fuoco? o forse non eri perfettamente parallelo? a che diaframma avevi lasciato il 50ino???
Una buona prova....io con il tamron 90mm con la lente macro raynox dcr-250 ottengo il tuo stesso ingrandimento
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gibo51 utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2006 Messaggi: 6877 Località: Rimini
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 10:08 am Oggetto: |
|
|
Mr.T ha scritto: | la pdc è davvero esigua ma essendo piatta la moneta anche a diaframmi aperti non dovrebbe essere tutto a fuoco? o forse non eri perfettamente parallelo? a che diaframma avevi lasciato il 50ino???
Una buona prova....io con il tamron 90mm con la lente macro raynox dcr-250 ottengo il tuo stesso ingrandimento  |
si non ero parallelo, erano prove grossolane che guardavo solo sul monitor della fotocamera, poi ieri mi è capitato il RAW per caso.........
è un 50ino da ingranditore, il diaframma penso fosse al seconda scatto, circa 4/5.6 ma poi ho fatto altre prove con un bocciolo di ciclamino circa 7/8 mm di diametro ( come la testa di una libellula) e con diaframma 16 ho ottenuto una buona PDC. e dettali.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ScorpioGt utente

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 104 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 10:16 am Oggetto: |
|
|
a me lo scatto piace molto, però vorrei riuscire a capire come si fa con questo metodo di invertire gli obiettivi........ me lo spiegate? ..... magari con un link ad una discussione (sennò intaso questa...)
Grazie
_________________ "Sono un tipo molto NEGATIVO, anche se adesso preferisco il digitale..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 10:48 am Oggetto: |
|
|
ScorpioGt ha scritto: | a me lo scatto piace molto, però vorrei riuscire a capire come si fa con questo metodo di invertire gli obiettivi ... |
E' un mondo di anelli di inversione e di "riciclo" di vecchi accessori.
L'autore di questa foto ha usato ad esempio un'ottica da ingrandimento ... un'idea molto valida, anche se non ha specificato quale.
Il brutto è che adesso questi anelli sono oltre che difficili da trovare anche estremamente costosi (non in assoluto, solo in relazione a ciò che potrebbero costare).
Ma la parola all'autore ....
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gibo51 utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2006 Messaggi: 6877 Località: Rimini
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 11:45 am Oggetto: |
|
|
Allora ...... Schneider - Kreuznach ( Componon S )
f/2.8 50mm, che dormiva in un cassetto da circa 25/30 anni poi un anello da EOS a Vite ( guardate su ... Adriano Lolli ne ha come volete e costano una ca.....a 13/14 euro spedito)
gparrac, non l' ho provato senza invertire l' ottica perchè l' attacco 50 per ingranditore è molto piccolo ed io l' ho usato con una 5D, poi la vignettatura? forse con il formato ridotto si potrebbe provare.
certo che sensore 1,6 e obiettivo invertito ........
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ScorpioGt utente

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 104 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 12:13 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille delle spiegazioni
_________________ "Sono un tipo molto NEGATIVO, anche se adesso preferisco il digitale..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Gibo51 ha scritto: | Allora ...... Schneider - Kreuznach ( Componon S ) |
Che, per chi non lo sapesse, dovrebbe essere il miglior obiettivo da ingrandimento mai prodotto fino ad oggi.
Grazie al .....
Un 6 lenti simmetrico, con le lenti riunite in 4 gruppi ... ottica professionale sogno proibito dei fotoamatori un po' datati.
Qualità ottice e meccanica impeccabile.
Lo tieni in cassetta di sicurezza quando non lo usi?
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gibo51 utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2006 Messaggi: 6877 Località: Rimini
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 4:01 pm Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | Gibo51 ha scritto: | Allora ...... Schneider - Kreuznach ( Componon S ) |
Che, per chi non lo sapesse, dovrebbe essere il miglior obiettivo da ingrandimento mai prodotto fino ad oggi.
Grazie al .....
Un 6 lenti simmetrico, con le lenti riunite in 4 gruppi ... ottica professionale sogno proibito dei fotoamatori un po' datati.
Qualità ottice e meccanica impeccabile.
Lo tieni in cassetta di sicurezza quando non lo usi?  |
lo tenevo in una credenzina oramai dimenticato, poi ho letto che uno lo usava in macro per insetti ed aveva ottenuto risultati strabilianti, credo fosse un tedesco.
C'è ancora il prezzo sulla scatolina.....
Lire 100.000, credo che l' ingranditore "LUPO" costasse 130.000 lire e il Komuranon da 75mm 40.000 lire, fine anni 70 e beata gioventù che non c'è più
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Carissimo, mi sa che questa ottica abbia fatto come il vino invecchiando è migliorata.
Ottima prova.
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2009 6:45 am Oggetto: |
|
|
ciao Gibo hai ben rappresentato la rovina dell Italia
a parte i scherzi un bell ingrandimento ottima la resa uno scatto originale
complimenti
ciao mauri
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frank4U2 utente attivo

Iscritto: 14 Dic 2006 Messaggi: 5218 Località: Mediterraneo
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 12:49 am Oggetto: |
|
|
Fantastica scoperta!!!
_________________ www.frankarmocida.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|