Autore |
Messaggio |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 4:05 pm Oggetto: dolce color d'oriental zaffiro |
|
|
All'imbrunire sul lungarno, una sera limpida d'inverno a Pisa.
Lumix DMC FZ50, f/7.1, 5 secondi, ISO 100, lungh. foc. equiv. 35 mm; 3/1/09 ore 17:41
_________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10677 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 4:07 pm Oggetto: |
|
|
bellissima composizione, ottima nitidezza e colori brillanti. una bella foto. ciao, fiò
_________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
poldacol utente attivo

Iscritto: 31 Dic 2004 Messaggi: 2809 Località: Montebelluna (TV)
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 4:15 pm Oggetto: |
|
|
.. splendia interpretazione ... il contrasto fra il blu del cielo ed il giallo delle luci .. regala un'atmosfera magica ...
complimenti ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gibo51 utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2006 Messaggi: 6877 Località: Rimini
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 4:23 pm Oggetto: |
|
|
bella veduta, colori e nitidezza piacevoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Planar utente attivo

Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 3280 Località: Enna
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 4:30 pm Oggetto: |
|
|
Colori splendidi, composizione impeccabile, hai saputo rendere al meglio questa bella e romantica atmosfera, è un'immagine davvero notevole, ciao
_________________
FABIO. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freeadam utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 10121 Località: Terracina (LT)
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 4:33 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace tantissimo la composizione, impreziosita dall'effetto stella dei lampioni e dagli stupendi riflessi sull'acqua.
Molto bello il gradiente nel cielo, ottima la nitidezza.
Io la vedrei bene anche così come da allegato.
Ciao Franco
Descrizione: |
|
Dimensione: |
199.4 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1937 volta(e) |

|
_________________ Francesco
→ → → → → → → il mio ultimo post
Nikon D7000 - Nikon D40X - Nikkor AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 G ED - Nikkor AF-S DX 18-200 mm f/3.5-5.6 G II ED - polarizzatore circolare Hoya - filtro digradante grigio 502 B+W - filtro grigio ND8 Hoya - filtro grigio ND400 Hoya |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pentaxteo utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2008 Messaggi: 2309 Località: Salento
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 5:32 pm Oggetto: |
|
|
Per me la versione originale è più caratteristica. Inoltre il giallo caldo della pietra contrasta meglio con il blu freddo del cielo.
Una bella immagine.
Ciao.
_________________ "[...] Felice chi, semplice, si libra sulla vita e intende il linguaggio dei fiori e delle cose mute."
Charles Baudelaire. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 6:08 pm Oggetto: |
|
|
Mi piacciono entrambe le soluzioni, ma trovo più affascinante la prima
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexKC utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 10536 Località: W-O-R-L-D
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lithos utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2008 Messaggi: 3733 Località: La Terra dei Nuraghi
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 7:33 pm Oggetto: |
|
|
molto bella e ben composta,
_________________ apprendista fotografo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 7:39 pm Oggetto: |
|
|
Comincio col ringraziare cheroz, poldacol, Gibo51, planar, freedam, pentaxteo, NEROAVORIO, AlexKC e lithos. La mia versione è frutto di un ripensamento, prima avevo raffreddato molto i colori portandomi a una situazione molto simile a quella proposta da Alex, e l'avevo messa così in galleria, poi l'ho cancellata e sono tornato alla versione originaria, più aderente al reale (il Lungarno è illuminato con lampade ai vapori di sodio, gialli che più giallo non si può). Ma ora non so più scegliere: ci sono tre versioni tutte e tre belle, quella di freedam coi suoi meravigliosi riflessi rosati del marmo e delle luci dominanti, e quella di Alex col marmo bianchissimo. Per la maschera di contrasto (non ricordo più se l'ho applicata o no) sono d'accordo con Alex, la cui versione con più maschera di contrasto mi garba decisamente. Per inciso, ora vado a rivedermi i dati dello sviluppo del raw, ma sono quasi sicuro di non avere aumentato la saturazione: quei colori di velluto stupefacenti erano proprio intensissimi, come solo in queste sere invernali di freddo secco si possono godere.
Grazie a tutti di nuovo, e di nuovo buon anno a tutti quelli cui non ho avuto modo di augurarlo prima.
_________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berna utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 8233 Località: FINALE LIGURE
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 7:46 pm Oggetto: |
|
|
L'immagine mi piace molto così come è stata postata.......
A me il colore dorato derivante dall'illuminazione artificiale non dà proprio nessun fastidio,anzi mi piace......
Un conto è eliminare delle dominanti,nelle foto diurne,che non esistono nella realtà, un conto è falsificare ciò che vedono i nostri occhi.....
Ciao Franco.
_________________ Mauro
Canon 7D - Canon 40D - Canon 15-85 f3.5-5.6 IS USM - Canon 70-200 f4L IS USM - Canon 100-400 f4.5-5.6L IS USM - Canon 400 f5.6L USM - Treppiede Benro A-258M8 + Testa B-2 - Monopiede Manfrotto 680B + Testa 234 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16234 Località: pistoia italia
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 8:15 pm Oggetto: |
|
|
Sebbene le regoli fondamentali della fotografia raccomandino giustamente l'uso di filtri idonei per mitigare le dominanti delle luci artificiali e ripristinare la fedeltà delle coloriture (come hanno fatto Francesco e ancor di più Alex KC) ottenendo risultati ottimali, la foto nello specifico nella versione originale resta interessante per quel contrapporsi deciso del giallone così intenso contro l'altrettando intenso e brillante blu del cielo.
Hai ragione Franco nel dire che le tre versioni sono parimenti belle e interessanti perchè questa foto ben eseguita comunque si guardi resta interessante.
Ho provato a convertirla in bianco e nero ma così facendo vengono fuori troppo il rumore e si degrada la definizione generale dell'immagine.
Consiglio: meglio tornare e rifare anche un bianco e nero su pellicola che poi opportunamente stampato sono convinto che ti darebbe risultati altrettanto importanti. Ciao Tiziano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berna utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 8233 Località: FINALE LIGURE
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 9:29 pm Oggetto: |
|
|
Se riteniamo giusto l'uso dei filtri allora mi sembra normale correggere la dominante anche sull'altra riva dell'Arno...........
_________________ Mauro
Canon 7D - Canon 40D - Canon 15-85 f3.5-5.6 IS USM - Canon 70-200 f4L IS USM - Canon 100-400 f4.5-5.6L IS USM - Canon 400 f5.6L USM - Treppiede Benro A-258M8 + Testa B-2 - Monopiede Manfrotto 680B + Testa 234 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonio Pica utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 5059 Località: Siracusa
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 9:37 pm Oggetto: |
|
|
bellissima cartolina,belle luci e colori
_________________ Le mie foto su Flickr
(Antonio Pica) Canon EOS R +Tokina AT-X Pro 16-28mm F2/8 PRO FX + Tamron 150-600 G2 + Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM
sigma1/4 35mm ART
Sigma 180mm F3.5APO EX DG+attrezzatura Canon e Manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexKC utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 10536 Località: W-O-R-L-D
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 9:52 pm Oggetto: |
|
|
berna ha scritto: | Se riteniamo giusto l'uso dei filtri allora mi sembra normale correggere la dominante anche sull'altra riva dell'Arno........... |
Giustissimo... però era difficile capire di colore potessero essere gli edifici
Sono abbastanza d'accordo sulla questione di ciò che è reale ai nostri occhi e ciò che non lo è... ma è pure vero che la foto è sempre e comunque una falsificazione in qualche modo della realtà visiva: alle 17.41 il cielo era sicuramente nero e non blu, ma i 5 secondi di esposizione l'hanno schiarito di molto.
Comunque la discussione la vedo sempre stimolante su questo argomento.
_________________ AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,
'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 11:50 pm Oggetto: |
|
|
Nell'estendere i ringraziamenti a Berna, Tiziano, Atpavilla e nuovamente Alex, mi sento stimolato a esprimere a mia volta alcune idee alcune idee sul problema delle dominanti e rispettiva correzione. L'argomento (di cui in realtà so ben poco, o forse farei meglio a dire niente) meriterebbe forse di essere sviluppato e dibattuto in un topic a sé, molto più diffusamente, ma io sono un po' timido per iniziarlo...
Dunque, io penso (ma forse sbaglio) che l'uso dei filtri nella fotografia chimica fosse una necessità perché la pellicola non rispondeva correttamente al variare della temperatura colore: ossia, una pellicola per luce diurna (tarata per una temperatura media di circa 5000-6000 K) se usata alla luce del tungsteno (circa 3000-3500 K) non mostrava i colori che i nostri occhi vedono alla luce del tungsteno, ma colori molto più spostati verso il rosso, come i nostri occhi li avrebbero visti, che so, con una fonte di illuminazione mediata intorno ai 1500-2000 K. I filtri quindi permettevano alla pellicola per 5500 K di ottenere, sotto una luce a 3200 K, non i colori come li avremmo visti alla luce del sole - che sarebbe stata una ipercorrezione - ma quelli che avremmo visti alla luce del tungsteno, correggendo "il troppo rosso rispetto al vero" che la pellicola altrimenti ci avrebbe restituito. Coi sensori digitali la situazione non è necessariamente la stessa e non so se le dominanti (differenza tra quanto l'occhio vede e quanto la macchina registra) siano altrettanto importanti. Se lavoriamo in Jpeg, la fotocamera si fa i suoi ragionamenti (decisi dal costruttore) per correggere luci sgradevoli: p. es. impostando la selezione per il flash la macchina restituisce una luce più calda, e gradevole, di quella orrida del flash; ma questo non necessariamente è correggere una risposta sbagliata del sensore, forse è solo un "falsificare" i colori sbiancati dal flash (ossia, i colori come li vedremmo con una luce a temperature altissime, 8000-10000 K credo, non so i valori giusti) sostituendoli con colori più gradevoli, vicini a quelli che avremmo visto alla luce del sole. Idem per i programmi dedicati a "ombre", "cielo nuvoloso", ecc. Non so a che livello agiscano le correzioni, ossia se il raw sia sempre lo stesso o no, e neanche so se i diversi costruttori adottino o no le stesse filosofie al riguardo (probabilmente no). Con la mia macchina, e sviluppando il raw col programma dedicato (Silkypix), un po' di differenze ci sono a seconda del tipo di luce preselezionato prima di scattare, ma non credo sia diversa la registrazione raw quanto piuttosto il modo con cui il programma Silkypix interpreta il file raw. Io, per non impazzire, preseleziono su Automatico, poi nello sviluppare il raw provo a variare la temperatura colore fino a ottenere i risultati che mi sembrano giusti. Che naturalmente sono quelli che -nel ricordo- i miei occhi vedevano, oppure quelli che desidero ottenere per altre ragioni.
Detto ciò sono totalmente d'accordo sul fatto che una foto non necessariamente deve riprodurre la realtà esatta che i nostri occhi vedono, un po' come si accetta sia corretto fare nella pittura; e il bianco e nero stesso è una evidente, e magnifica, forma di falsificazione dei colori.
Termino, sono già fuori tema, e poi è tardi e se insisto mia moglie mi tonfa come un orso...
Ah, per inciso, l'esposizione era quella proposta dalla fotocamera con misurazione mediata a prevalenza centrale, diminuita di 2/3 di stop. Il cielo non era ancora nero, si era proprio nel corso dell'ora blu
_________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza...
Ultima modifica effettuata da francodipisa il Mar 06 Gen, 2009 9:07 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
buscetta67 utente attivo

Iscritto: 06 Nov 2005 Messaggi: 3903 Località: Napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cerasus utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2008 Messaggi: 3513 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2009 12:12 am Oggetto: |
|
|
Indubbiamente il colore della spalletta dell'Arno e della statua presentano una evidente dominante gialla dovuta all'illuminazione artidiciale, ma proprpio questo è a mio avviso uno dei suoi punti di maggior forza e interesse.
Ciao Paolo
_________________ Nikon D300 più un pò di ottiche - Sigma DP2. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
burbero74 utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2007 Messaggi: 874 Località: Genova
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2009 8:30 am Oggetto: |
|
|
mi accodo ai complimenti, anche io però preferisco la versione in giallo
_________________ Canon 5d + Sigma 15-30 f3.5/4.5 + Canon 24-70 f2.8L + Canon 85 f1.8 + Canon 70-200 2.8L + Canon 580 EXII + Manfrotto 190prob + testa 486RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|