Firenze, 2007 |
|
SONY DSC-S650 - 5.8mm
1/160s - f/2.8 - 100iso
|
Firenze, 2007 |
di pex85 |
Ven 19 Dic, 2008 7:45 pm |
Viste: 289 |
|
Autore |
Messaggio |
pex85 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2007 Messaggi: 1992 Località: Parma
|
Inviato: Dom 21 Dic, 2008 6:52 pm Oggetto: Firenze, 2007 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Le mie foto su Flickr - Portfolio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Dom 21 Dic, 2008 7:28 pm Oggetto: |
|
|
In questa foto, a mio avviso, si possono riscontrare quelli che si definiscono "elementi di disturbo concettuali".
Per essere più chiaro, nell'immagine allegata ho indicato i tre percorsi visivi e concettuali presenti nella scena:
1 - lega i visi di quasi tutti i protagonisti che guardano fuori dal fotogramma. E' un percorso che si segue considerata la capacità dei volti umani di attrarre l'attenzione e tenuto conto che i protagonisti hanno in comune il fatto di guardare fuori dal fotogramma.
2 - l'auto che cammina viaggia in senso opposto rispetto agli sguardi. E' un percorso individuabile considerata la massa e il colore dell'auto (punto di bianco puro su sfondo scuro) e concettualmente perchè riconduciamo l'auto all'idea del movimento.
3 - lo sguardo dell'uomo in bici rivolto verso l'estremo opposto della strada.
I tre percorsi interferiscono reciprocamente perchè non c'è un elemento che li accomuna, non uno che prevale sull'altro e il senso univoco dello scatto non emerge (in tal senso si parla di elementi di disturbo concettuale perchè intervengono sul senso dello scatto e non sull'aspetto visivo puro e semplice).
Il risultato è che si viaggia lungo i percorsi senza soffermarsi su nessun elemento in particolare continuando a cercare il centro di interesse primario. Per carità, legittima occupazione anche quella relativa all'esplorazione di uno spaccato di quotidianità, ma di certo poco immediato e univoco il senso per i motivi sopra indicati.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
175.01 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 637 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pex85 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2007 Messaggi: 1992 Località: Parma
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 1:16 am Oggetto: |
|
|
Per cominciare ti ringrazio per l'attenzione che mi hai regalato.
La tua è una lettura studiata, ma trovo che in certi aspetti sia forse troppo attenta al particolare, come nel caso dell'uomo in bicicletta, troppo tagliato e ai margini per essere inserito in un percorso di sguardi credo (importantissimo, vero, il dettaglio, ma per come concepisco questo genere a volte "marginale".. mi spiego)
Partiamo dalla lettura.
Disponiamo di convenzioni e implicazioni cognitive che danno una direttiva alla visione della foto. Senza entrare nel particolare, che tra l'altro non saprei definire esaustivamente, possiamo porre come basi una direttrice ALTO-BASSO/SX-DX. Penso che una lettura che parte dagli sguardo nella parte alta del fotogramma sia un modo parossistico di interpretare queste "regole" canoniche (ripeto, lo penso io, non detto legge ).
Credevo che il punto di partenza per il lettore fosse la grande macchina d'epoca, per dimensioni e posizione della stessa. Da lì, lo sguardo avrebbe cercato altro spostandosi verso BASSO-DX (e qui il mio errore, ma ho scattato di fretta, il che ha originato anche il problema delle persone nella parte alta del fotogramma) andando a trovare.. nulla, putroppo regola dei terzi sballata, per muovendosi un poco e scovare la bimba, che tenendosi le orecchie tappate evita che la macchina la assordi.
Compositivamente lo scatto era da cestinare, sicuro. Speravo si capisse che la bimba si stesse tappando le orecchie.. purtroppo non ha retto.
Ti ringrazio molto di nuovo per l'esaustività, spero tu possa ripassare
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 4:47 pm Oggetto: |
|
|
Una chiarimento è doveroso .. i percorsi a mio avviso possono anche essere invertiti come numerazione. Si può restare colpiti prima dalla macchina e poi dal percorso delle persone. L'occhio è più veloce delle parole e la lettura delle varie "strade" se non proprio contestuale è quanto meno prossima a tale risultato.
Se dovessi semplificare all'osso potrei dirti: è entrato troppo nell'obiettivo, ma quando si cerca di catturare l'attimo giusto in street è facile che questo avvenga.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pex85 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2007 Messaggi: 1992 Località: Parma
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 5:56 pm Oggetto: |
|
|
farò tesoro delle tue indicazioni grazie ancora
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|