Autore |
Messaggio |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Dom 21 Dic, 2008 11:36 pm Oggetto: |
|
|
la cosa principale che non va, in questa foto, è il fatto che ci sono troppi elementi, tutti slegati tra loro.
l'aver lavorato troppo la foto è un di più che sicurmanente non ha contribuito a migliorarla.
_________________ I miei feedback di compravendita (verde positivo, rosso negativo): mariux17, cavalier, capitanmalva, sfotografo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 12:27 am Oggetto: |
|
|
grenouille ha scritto: | Secondo me Pocket qui non si parla di regole ma di pareri. Per questo ritengo si tratti di filosofeggiamento. Nel frattempo ho girato la tua galleria e quella di Impressionando e ho trovato la conferma alla mia tesi, non che avessi dubbi: pareri non regole!
Giuliano |
grenouille mi sembra che stai confondendo la zona di critica in un qualcosa che con la critica non c'entri nulla. e nemmeno con lo spirito di p4u.
ci auguriamo che episodi del genere non si ripetano, altrimenti saremo costretti a prendere dei provvedimenti seri.
invitiamo tutti al confronto sulla foto e solo su di essa.
grazie per la collaborazione.
_________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fgioia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 4525 Località: Anzio (RM)
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 12:56 am Oggetto: |
|
|
Caotica, una rattatuille di elementi che confondono.
_________________ 7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 6:54 am Oggetto: |
|
|
intanto grazie particolare a Giuliano ma anche a Morgane e a Bruno
r poi grazie ache aglui altri per i loro interventi
che naturalmente non condivido a fatto per il fatto che trovo semplici i loro commenti
1)Sulfurea.
Pesssimo BN.
Ho visto i tuoi non sono poi cosi eclatanti a me piace cosi toni chiari benvengano i toni chiari
2) Katia
Stampa
Carissima Katia e chi ti dice che non l abbia stampata e chi ti dice che questa foto non e preparata per stare a monitor
3)roby 2
da sfoltire
degustibus
Impressioinando e pocket
no posso che rispondervi in maniera molto sintetica dal momento che non sono un buon dialogatore magari di persona riuscirei molto meglio
quindi spero di esserecomprensivo
Impressiinando
scrive
sogetto soggetto soggetto soggetto soggetto
ma qui i soggetti sono due e molto chiari l albero che riempe lo sopazio di sx dove sbatte l occhi per popi finire sul castello secondo soggetto di questa composizione
e chiaro che se poi cominciamo a contare i fili derba e l e tegole isoggetti aumentano
ma i pricipali a conferma di una buona composizione rimangono l albero e il castello non vedo nessun caos
nessuna desaturazione la maschera di contrasto e una scelta e ben venga
pocket
pensare in BN appartiene un po al mio pasato continuio anche a pensarci ma ben vengano i scatti a colori e convertiti in BN
la lettura della foto e molto semplice a vista d occhio sia per composizione che per toni
e arrivato il momento di lasciare il posto al digitale la pelliccola piano piano ci lascia ma in compenso il digitale piano piano sta cominciano a mostrare i denti oggi e una lotta contro il tempo e de ben addeguarsi hai nuiovi mezzi se si vuole rimanere a pari passo ho si finisce per rimanere a meta strada
benvenga il digitale
mauri
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 8:30 am Oggetto: |
|
|
mauri93 ha scritto: | degustibus |
Mai parola meno adatta e fuori luogo
ho letto con attenzione i vari interventi
è innegabile Mauri, che nonostante tu dica che hai problemi a dialogare con uno scritto, io e altri utenti che frequentiamo il forum non possiamo non notare che questo tuo handicap (se vogliamo chiamarlo cosi) non ti impedisce di riuscire ad arrivare su una quantità considerevole di foto, i tuoi interventi saranno sicuramente ''degustibus'', ma sono tutti positivi, questo comporta che una parte degli autori che riesci a contattare sentono la necessità di ricambiare questo tuo apprezzamento e tornano a farti la stessa cosa, chi ci rimette? Per primo tu, perchè non ottieni una lettura sincera della foto, e sarebbe il male minore, ti si restituisce quello che dai, ma ci rimettono sopratutto i nuovi utenti, quelli che scoprono la fotografia solo ora e girando per il forum per imparare,osservando e leggendo i vari interventi, si trovano immagini ''dubbie'' che vengono assolte con un degustibus...e le foto super commentate vengono viste con più attenzione e cosi facendo si rischia di farsi un'idea sbagliata di come si costruisce un'immagine. Questo tanto per farti capire, ma lo potrei scrivere anche sotto una foto di altri super-commentatori, che le discussioni contrastanti che si vanno a creare sotto le tue foto, non è altro che una necessità di voler scuotere chi interviene, a essere più obiettivi e meno ''amici'', perchè col tempo, si perde il senso del reale, del vero, gridare al lupo, al lupo, con il tempo si rischia di essere sbranati e nessuno interverrà. Ieri sei passato sotto una mia foto, sei rimasto colpito positivamente...ma lo fai con tutti!!!! Non riesco a prenderti seriamente e non riesco a prendere seriamente chi interviene sotto le tue foto a dire che la trova ''spettacolare'', dopo averlo fatto sotto 300 foto...degustibus, parola strana per confrontarsi in un forum di critica fotografica.
Dal mio monitor il b/n è completamente sballato, da rivedere assolutamente, se vuoi...se può interessarti, senza che ti prendi la briga di dirmi degustibus, non mi interessa, è un problema tuo
con stima
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 8:42 am Oggetto: |
|
|
Mauri hai letto tutto in modo sbagliato e con la tua interpretazione "col senno di poi" hai appesantito gli errori già descritti. Se fosse veramente come dici dovevi scattare a TA non a F64(metaforico).
Questa immagine l'ho aperta d'istinto senza vedere l'autore perché c'era (per me) qualcosa da dire; mi dispiace che i commenti e critiche alle tue foto si trasformino sempre in battaglie tra due schieramenti senza affrontare minimamente una discussione costruttiva.
Ti piace? Bene! Faccene vedere altre 42così ma almeno spiegaci perché le hai scattate/postate.
Comunque la discussione ora mi scivola di dosso.
Ciao
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 10:41 am Oggetto: |
|
|
Mi piace molto,la composizione, la nitidezza e il bn, complimenti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fgioia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 4525 Località: Anzio (RM)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 4:33 pm Oggetto: |
|
|
mauri93 ha scritto: | pocket
pensare in BN appartiene un po al mio pasato continuio anche a pensarci ma ben vengano i scatti a colori e convertiti in BN
la lettura della foto e molto semplice a vista d occhio sia per composizione che per toni
e arrivato il momento di lasciare il posto al digitale la pelliccola piano piano ci lascia ma in compenso il digitale piano piano sta cominciano a mostrare i denti oggi e una lotta contro il tempo e de ben addeguarsi hai nuiovi mezzi se si vuole rimanere a pari passo ho si finisce per rimanere a meta strada
benvenga il digitale
|
Siamo sicuri che è semplice ? proviamo a fare due conti ...
Prendiamo lo strumento di photoshop e contiamo i punti di bianco puro, quelli che per intenderci hanno valori di R G e B pari a 255. Nella conta ho inserito anche quelli che hanno valori compresi tra 250 e 255. Parlo di PUNTI di bianco puro o prossimi a questa soglia perchè sono le zone che attraggono maggiormente l'attenzione, essendo circondate da toni scuri.
Guarda dove stanno i pallini e considera quelli che tu definisci i soggetti principali dello scatto. Questo secondo te è un BN pensato per mettere maggiormente in risalto i soggetti o è una struttura del BN che ovunque conduce tranne che sui soggetti principali ?. Considera anche che la conta dei punti è per difetto.
Consiglierei di frequentare ogni tanto la sezione BN del forum per ricavare degli utili spunti di riflessione.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
175.34 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 596 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 4:41 pm Oggetto: |
|
|
mauri93 ha scritto: | ma qui i soggetti sono due e molto chiari l albero che riempe lo sopazio di sx dove sbatte l occhi per popi finire sul castello secondo soggetto di questa composizione
e chiaro che se poi cominciamo a contare i fili derba e l e tegole isoggetti aumentano
|
Non è che li contiamo per il gusto di farlo, ma perchè ce li hai messi lì con la conversione, sei tu che hai creato questo risultato non noi che ci accaniamo a cercare altri soggetti.
Riguarda lo schema sopra e ti convincerai che sono i punti di bianco a far lievitare le distrazioni.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freeadam utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 10121 Località: Terracina (LT)
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace molto la composizione ed il b/n.
Bellissimo questo scorcio che ci presenti.
Molto bravo Mauri.
Un saluto
_________________ Francesco
→ → → → → → → il mio ultimo post
Nikon D7000 - Nikon D40X - Nikkor AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 G ED - Nikkor AF-S DX 18-200 mm f/3.5-5.6 G II ED - polarizzatore circolare Hoya - filtro digradante grigio 502 B+W - filtro grigio ND8 Hoya - filtro grigio ND400 Hoya |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 6:58 pm Oggetto: |
|
|
pocket ha scritto: | mauri93 ha scritto: | ma qui i soggetti sono due e molto chiari l albero che riempe lo sopazio di sx dove sbatte l occhi per popi finire sul castello secondo soggetto di questa composizione
e chiaro che se poi cominciamo a contare i fili derba e l e tegole isoggetti aumentano
|
Non è che li contiamo per il gusto di farlo, ma perchè ce li hai messi lì con la conversione, sei tu che hai creato questo risultato non noi che ci accaniamo a cercare altri soggetti.
Riguarda lo schema sopra e ti convincerai che sono i punti di bianco a far lievitare le distrazioni. |
pienamente d accordo con te per i bianchi per la composizione rimango della mia idea
grazie per il tempo che mi hai dedicato
grazie anche a Ueda prendero in easme i tuoi consigli
e a Francesco molto Gentile
e tutti gli altri che sono intervenuti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16225 Località: pistoia italia
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 7:57 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Maurizio,
ho letto con attenzione tute le critiche che ti sono state mosse per questa foto oggi da te proposta.
Devo dire che le trovo fondate.
Effettivamente lo scatto da te proposto non ha quelle caratteristiche che lo rendono interessante e valido per essere un bianco e nero.
Quasi sicuramente si tratta di una conversione dal colore questa non è certo la strada migliore da percorrere per eseguire un vero e bel bianco e nero. Conosco alcuni autori anche di persona che riescono a fare degli apprezzabili bianco e nero dal digitale ma per quanto belli sono molto diversi e con caratteristiche che si discostano dal bianco e nero tradizionale o chimico che ritengo il vero e puro bianco e nero.
La prima cosa che merita sottolineare e che è importante che tu comprenda profondamente ( e questo vale anche per altri che sono interessati a fare bianco e nero) è che scattare in bianco e nero predilige una impostazione e delle scelte che sono diverse dallo scatto a colori.
Quando si scatta in bianco e nero si deve pensare e vedere in bianco e nero e rapportare il contenuto dell’inquadratura per concezione a le principali buone regole del bianco e nero che possono far parte del proprio bagaglio di conoscenza.
Lo scatto in bianco e nero deve puntare, primo, sulla valorizzazione delle differenze tonali, poi sulla scelta del soggetto (ci sono soggetti e argomenti più idonei al bianco che al colore) poi sulla ripartizione dello spazio dell’area del fotogramma in modo che resti chiaro e armonico nella lettura, e scegliere possibilmente di riprendere pochi elementi che per forme, accostamenti, grafismi, contrasti, creino una struttura allo stesso tempo sobria e forte del rettangolo o quadrato visivo.
Una buon metodo da seguire nel bianco e nero tradizionale e di andare a gior per scatti almeno con due macchine fotografiche, su una si monta il colore, sull’altra il bianco e nero.
Nella media ti accorgerai che su 10 situazioni che incontri, forse solo 2-3 sono idonei per essere fatti in bainco e nero. Meglio 1. Il bianco e nero seleziona molto.
Oggi col digitale chi ha una macchina fotografica che permette di passare le impostazioni sul bianco e nero può farlo con una sola macchina ed è una comodità. Già scattare in digitale in bianco e nero a mio avviso dà risultati superiori che invertire con Photoshop.
Le pellicole più adatte per il bianco e nero sono il 100 asa e il 400 asa. Che caratterizza anche le stampe di una piacevole grana che si può rendere ancora più apprezzabile con un idoneo trattamento in fase di sviluppo (m,a questo è un altro discorso da approfondire a richiesta)
Gli obiettivi classici del bianco e nero sono il 50 mm e il 35 mm. Per i ritratti un bel 90 mm fisso.
Il bianco e nero poi per avere la sua massima risultanza deve essere adeguatamente stampato. E lì dovremmo chiacchierare ancora molto (a richiesta). Anche la scelta della carta idonea per ogni singolo negativo ha la sua parte di importanza. Ci sono carte baritate, lucide, matt e semimatt. Poi vengono quelle polite nate e infine quelle multigrade. Le baritate e/o quelle da fine art hanno la resa migliore. Le carte hanno anche una gradazione e un buon bianco e nerista deve comprendere quale sia la gradazione pìù idonea al negativo che intende stampare.
Insomma tute queste indicazioni tecniche spero ti siano utili, e soprattutto a comprendere che per il bianco e nero bisogna cambiare sostanzialmente filosofia. Occorre tanta pazienza, tempo e cultura specifica.
Inventarsi in digitale purtroppo non paga.
A volte anch’io propongo delle scansioni da stampa perché mi piacerebbe donare e far fruire gli utenti della bellezza di una bella foto in bianco e nero ma so benissimo che il risultato poi perde molto e assomiglio solo in parte all’originale. Viene un biasimo, un dispiacere ma è così.
Spero con ciò di aver dato a te e spero anche ad altri che intendono cimentarsi col bianco e nero indicazioni di base utili. Se poi non basta puoi o potete sempre fare un fischio. Sono disponibile.
Se poi il mio contributo non basta allora vi consiglio, come si dovrebbe fare, di leggersi i famosi tre libri di Ansel Adams : La fotocamera, Il negativo, La stampa.
E buon lavoro. Un saluto. Tiziano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iw9fy non più registrato
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 12683
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 8:13 pm Oggetto: |
|
|
onaizit8 ha scritto: | Ciao Maurizio,
ho letto con attenzione tute le critiche che ti sono state mosse per questa foto oggi da te proposta.
Devo dire che le trovo fondate.
Effettivamente lo scatto da te proposto non ha quelle caratteristiche che lo rendono interessante e valido per essere un bianco e nero.
Quasi sicuramente si tratta di una conversione dal colore questa non è certo la strada migliore da percorrere per eseguire un vero e bel bianco e nero. Conosco alcuni autori anche di persona che riescono a fare degli apprezzabili bianco e nero dal digitale ma per quanto belli sono molto diversi e con caratteristiche che si discostano dal bianco e nero tradizionale o chimico che ritengo il vero e puro bianco e nero.
La prima cosa che merita sottolineare e che è importante che tu comprenda profondamente ( e questo vale anche per altri che sono interessati a fare bianco e nero) è che scattare in bianco e nero predilige una impostazione e delle scelte che sono diverse dallo scatto a colori.
Quando si scatta in bianco e nero si deve pensare e vedere in bianco e nero e rapportare il contenuto dell’inquadratura per concezione a le principali buone regole del bianco e nero che possono far parte del proprio bagaglio di conoscenza.
Lo scatto in bianco e nero deve puntare, primo, sulla valorizzazione delle differenze tonali, poi sulla scelta del soggetto (ci sono soggetti e argomenti più idonei al bianco che al colore) poi sulla ripartizione dello spazio dell’area del fotogramma in modo che resti chiaro e armonico nella lettura, e scegliere possibilmente di riprendere pochi elementi che per forme, accostamenti, grafismi, contrasti, creino una struttura allo stesso tempo sobria e forte del rettangolo o quadrato visivo.
Una buon metodo da seguire nel bianco e nero tradizionale e di andare a gior per scatti almeno con due macchine fotografiche, su una si monta il colore, sull’altra il bianco e nero.
Nella media ti accorgerai che su 10 situazioni che incontri, forse solo 2-3 sono idonei per essere fatti in bainco e nero. Meglio 1. Il bianco e nero seleziona molto.
Oggi col digitale chi ha una macchina fotografica che permette di passare le impostazioni sul bianco e nero può farlo con una sola macchina ed è una comodità. Già scattare in digitale in bianco e nero a mio avviso dà risultati superiori che invertire con Photoshop.
Le pellicole più adatte per il bianco e nero sono il 100 asa e il 400 asa. Che caratterizza anche le stampe di una piacevole grana che si può rendere ancora più apprezzabile con un idoneo trattamento in fase di sviluppo (m,a questo è un altro discorso da approfondire a richiesta)
Gli obiettivi classici del bianco e nero sono il 50 mm e il 35 mm. Per i ritratti un bel 90 mm fisso.
Il bianco e nero poi per avere la sua massima risultanza deve essere adeguatamente stampato. E lì dovremmo chiacchierare ancora molto (a richiesta). Anche la scelta della carta idonea per ogni singolo negativo ha la sua parte di importanza. Ci sono carte baritate, lucide, matt e semimatt. Poi vengono quelle polite nate e infine quelle multigrade. Le baritate e/o quelle da fine art hanno la resa migliore. Le carte hanno anche una gradazione e un buon bianco e nerista deve comprendere quale sia la gradazione pìù idonea al negativo che intende stampare.
Insomma tute queste indicazioni tecniche spero ti siano utili, e soprattutto a comprendere che per il bianco e nero bisogna cambiare sostanzialmente filosofia. Occorre tanta pazienza, tempo e cultura specifica.
Inventarsi in digitale purtroppo non paga.
A volte anch’io propongo delle scansioni da stampa perché mi piacerebbe donare e far fruire gli utenti della bellezza di una bella foto in bianco e nero ma so benissimo che il risultato poi perde molto e assomiglio solo in parte all’originale. Viene un biasimo, un dispiacere ma è così.
Spero con ciò di aver dato a te e spero anche ad altri che intendono cimentarsi col bianco e nero indicazioni di base utili. Se poi non basta puoi o potete sempre fare un fischio. Sono disponibile.
Se poi il mio contributo non basta allora vi consiglio, come si dovrebbe fare, di leggersi i famosi tre libri di Ansel Adams : La fotocamera, Il negativo, La stampa.
E buon lavoro. Un saluto. Tiziano |
Condivido al 100%
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 10:08 pm Oggetto: |
|
|
luce grandiosa.
_________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fgioia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 4525 Località: Anzio (RM)
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 11:03 pm Oggetto: |
|
|
iw9fy ha scritto: | onaizit8 ha scritto: | Ciao Maurizio,
ho letto con attenzione tute le critiche che ti sono state mosse per questa foto oggi da te proposta.
Devo dire che le trovo fondate.
Effettivamente lo scatto da te proposto non ha quelle caratteristiche che lo rendono interessante e valido per essere un bianco e nero.
Quasi sicuramente si tratta di una conversione dal colore questa non è certo la strada migliore da percorrere per eseguire un vero e bel bianco e nero. Conosco alcuni autori anche di persona che riescono a fare degli apprezzabili bianco e nero dal digitale ma per quanto belli sono molto diversi e con caratteristiche che si discostano dal bianco e nero tradizionale o chimico che ritengo il vero e puro bianco e nero.
La prima cosa che merita sottolineare e che è importante che tu comprenda profondamente ( e questo vale anche per altri che sono interessati a fare bianco e nero) è che scattare in bianco e nero predilige una impostazione e delle scelte che sono diverse dallo scatto a colori.
Quando si scatta in bianco e nero si deve pensare e vedere in bianco e nero e rapportare il contenuto dell’inquadratura per concezione a le principali buone regole del bianco e nero che possono far parte del proprio bagaglio di conoscenza.
Lo scatto in bianco e nero deve puntare, primo, sulla valorizzazione delle differenze tonali, poi sulla scelta del soggetto (ci sono soggetti e argomenti più idonei al bianco che al colore) poi sulla ripartizione dello spazio dell’area del fotogramma in modo che resti chiaro e armonico nella lettura, e scegliere possibilmente di riprendere pochi elementi che per forme, accostamenti, grafismi, contrasti, creino una struttura allo stesso tempo sobria e forte del rettangolo o quadrato visivo.
Una buon metodo da seguire nel bianco e nero tradizionale e di andare a gior per scatti almeno con due macchine fotografiche, su una si monta il colore, sull’altra il bianco e nero.
Nella media ti accorgerai che su 10 situazioni che incontri, forse solo 2-3 sono idonei per essere fatti in bainco e nero. Meglio 1. Il bianco e nero seleziona molto.
Oggi col digitale chi ha una macchina fotografica che permette di passare le impostazioni sul bianco e nero può farlo con una sola macchina ed è una comodità. Già scattare in digitale in bianco e nero a mio avviso dà risultati superiori che invertire con Photoshop.
Le pellicole più adatte per il bianco e nero sono il 100 asa e il 400 asa. Che caratterizza anche le stampe di una piacevole grana che si può rendere ancora più apprezzabile con un idoneo trattamento in fase di sviluppo (m,a questo è un altro discorso da approfondire a richiesta)
Gli obiettivi classici del bianco e nero sono il 50 mm e il 35 mm. Per i ritratti un bel 90 mm fisso.
Il bianco e nero poi per avere la sua massima risultanza deve essere adeguatamente stampato. E lì dovremmo chiacchierare ancora molto (a richiesta). Anche la scelta della carta idonea per ogni singolo negativo ha la sua parte di importanza. Ci sono carte baritate, lucide, matt e semimatt. Poi vengono quelle polite nate e infine quelle multigrade. Le baritate e/o quelle da fine art hanno la resa migliore. Le carte hanno anche una gradazione e un buon bianco e nerista deve comprendere quale sia la gradazione pìù idonea al negativo che intende stampare.
Insomma tute queste indicazioni tecniche spero ti siano utili, e soprattutto a comprendere che per il bianco e nero bisogna cambiare sostanzialmente filosofia. Occorre tanta pazienza, tempo e cultura specifica.
Inventarsi in digitale purtroppo non paga.
A volte anch’io propongo delle scansioni da stampa perché mi piacerebbe donare e far fruire gli utenti della bellezza di una bella foto in bianco e nero ma so benissimo che il risultato poi perde molto e assomiglio solo in parte all’originale. Viene un biasimo, un dispiacere ma è così.
Spero con ciò di aver dato a te e spero anche ad altri che intendono cimentarsi col bianco e nero indicazioni di base utili. Se poi non basta puoi o potete sempre fare un fischio. Sono disponibile.
Se poi il mio contributo non basta allora vi consiglio, come si dovrebbe fare, di leggersi i famosi tre libri di Ansel Adams : La fotocamera, Il negativo, La stampa.
E buon lavoro. Un saluto. Tiziano |
Condivido al 100%  |
Io pure..
domani pero' nevica.
_________________ 7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fgioia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 4525 Località: Anzio (RM)
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 11:06 pm Oggetto: |
|
|
damp73 ha scritto: | luce grandiosa. |
e che composizione poi!
_________________ 7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|