photo4u.it


Impressioni a Venezia
Vai a 1, 2  Successivo
Impressioni a Venezia
Impressioni a Venezia
Impressioni a Venezia
di onaizit8
Dom 21 Dic, 2008 12:26 pm
Viste: 790
Autore Messaggio
onaizit8
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2007
Messaggi: 16235
Località: pistoia italia

MessaggioInviato: Dom 21 Dic, 2008 12:27 pm    Oggetto: Impressioni a Venezia Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Dom 21 Dic, 2008 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una strana commistione di pellicola e intervento digitale; quest'ultimo non lo ritengo particolarmente riuscito.

Gli aloni intorno alle persone ed ai lampioni sono innaturali.
Sembrano realizzati con le proprietà dei livelli di photoshop impostando un'ombreggiatura intorno agli stessi.

Forse volevi creare un effetto particolare ma così com'è lo scatto sembra essere frutto di un intervento in post-produzione poco efficace.

Sul piano compositivo, trovo il fotogramma sbilanciato a sinistra; la parte destra resta in disparte anche a causa della massa bianca in alto a sinistra che attira l'attenzione insieme alle figure umane e al trattamento in post.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
onaizit8
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2007
Messaggi: 16235
Località: pistoia italia

MessaggioInviato: Dom 21 Dic, 2008 12:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Pocket, nessun intervento in post produzione digitale. E' una scansione da stampa in bianco e nero. L'effetto è ottenuto solo in fase di stampa in camera oscura. Ma non ti svelo come.

Che non possa piacerti lo comprendo. Sui gusti non si discute. Grazie dell'intervento. Tiziano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
txuri
bannato


Iscritto: 19 Dic 2008
Messaggi: 95

MessaggioInviato: Dom 21 Dic, 2008 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sempre e comunque un lavoro in post....
La domanda è.....con quale bisogno?
Saluti
Txuri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Dom 21 Dic, 2008 1:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per il chiarimento .. ritiro il termine "digitale" ... lascio il riferimento ai livelli di photoshop solo per rendere l'idea a chi non è avvezzo alla pellicola.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
NEROAVORIO
utente attivo


Iscritto: 03 Feb 2008
Messaggi: 21688

MessaggioInviato: Dom 21 Dic, 2008 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Affascinante!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
onaizit8
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2007
Messaggi: 16235
Località: pistoia italia

MessaggioInviato: Dom 21 Dic, 2008 1:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, Txuri, per uno come me che in camera oscura ci ha passato davvero tanto tempo fare qualche sperimentazione, trovare qualche effetto nuovo che non era facile come adesso con Photoshop, qualche nuova forma di espressione era ed è una cosa normale. A quel tempo circa 15 anni fa la foto presentata ad una Mostra colettiva riscosse un buon idice di gradimento ed anche in successive occasioni.

Bisogna certo ricontestualizzare temporalmente lo scatto per comprendere il perchè di questa scelta.

Qui ho voluto proporla anche per vedere cosa è cambiato nel frattempo nella valutazione di uno scatto leggermente artefatto alla luce delle nuove tecniche di fine art e fotoritocco con l'avvento della fotografia digitale e di photoshop & Co.

Grazie per avermi fatta questa domanda intelligente e avermi dato l'opportunità di entrare nel merito di argomentazioni fotografiche di cui è davvero interessante e piacevole quanto costruttivo parlare in un Forum come questo. Tiziano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
txuri
bannato


Iscritto: 19 Dic 2008
Messaggi: 95

MessaggioInviato: Dom 21 Dic, 2008 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sperimentazione
Effetti nuovi
Fatica...
...mi viene in mente mio padre dopo 40 anni da muratore tirandi sù sacchi di cemento di 50 kg....
Chissà cosa ne pensa dei muletti o dei montacarichi....
Che sia solo un problema tra ARTE e mestiere....?
Txuri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
DamianoPignatti
moderatore


Iscritto: 10 Gen 2008
Messaggi: 17034
Località: dintorni di Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Dom 21 Dic, 2008 3:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

"com'é triste Venezia" di Charles Aznavour sarebbe la colonna sonora appropriata durante la visione di quest'immagine...
c'é effettivamente tanto cielo bianco,ma x il resto è piacevole e sembra raccontare un momento.se il bianco lo leggiamo come vuoto e mancanza,solitudine, prende un altro valore... Ok! Ok!

_________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ueda
non più registrato


Iscritto: 13 Dic 2007
Messaggi: 6444

MessaggioInviato: Dom 21 Dic, 2008 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa tua impressione veneziana è impossibile che sia passata sotto un programma di fotoritocco, perchè sarebbe un lavoro talmente fatto male che non avrebbe senso proporla Ops Scherzo...parlo con il senno del poi, dopo aver letto i dubbi di pocket e le tue spiegazioni

Seriamente invece, dai tuoi scritti nel forum deduco che sei talmente segnato da una formazione da letterato, che presumo di ispirazione romantica e anche simbolista, che vedo normale nelle tue immagini una patina e una luminosità tutta particolare, in cui spesso sono accentuati i valori chiaroscurali.

Ma questo è un lavoro da osservare su carta Tiziano, visto da un Lcd, qualsiasi elemento che non rientra in una raffigurazione tradizionale, intendo una visibilità pulita, crea una sensazione di fastidio, questo si nota, questo è il mio pensiero...non ho dubbi che in una osservazione su carta, il giudizio e la valutazione cambiano notevolmente...e non credo che sia un problema legato al tempo passato, la valutazione di oggi non si può discostare da quella di ieri, spero di aver risposto al tuo quesito Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
BuZz
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 7246
Località: Chianti DOC!

MessaggioInviato: Dom 21 Dic, 2008 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi posso immaginare quale sia stato il procedimento in CO e se è come dico io presuppone anche un lavoro lunghetto Wink .
E' logico che 20 anni fa effetti del genere riscuotessero un certo successo...ed è logico che oggi sembrano cose scontate ...con fotoscioppe tutto pare possibile.
Cmq c' è chi ancora oggi riesce a stupire elaborando in CO ... ho visto in mostra a Roma dei giovani fotografi che fanno cose sbalorditive.
Ha cmq ragione Ueda quando dice che non sono certo lavori da apprezzare su un monitor ma andrebbero visti stampati .
Secondo me questa stampata è veramente Ok!

_________________
http://www.flickriver.com/photos/redpike69/popular-interesting/

su Flickr http://www.flickr.com/photos/redpike69/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
brunomar
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2007
Messaggi: 17154
Località: Pisa

MessaggioInviato: Dom 21 Dic, 2008 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io Tiziano ti dico la mia:
anche se vado controcorrente, naturalmente ho letto tutto il tread e conosco persoanlmente il tuo modo di lavorare quello che vedo in questo scatto è un'immagine romantica, struggente e malinconica; gli innamorati sotto l'ombrello un tale poco ditro tutto è umido, le gondole tappate dai teli e sullo sfondo la magica Venezia, permetti ma questo scatto quando l'hanno osservato su stampa sicuramente ti avranno detto che è POESIA Wink Ok! Ok!
Un sincero saluto, Bruno Smile

_________________
Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Lullaby
sospeso


Iscritto: 31 Ott 2007
Messaggi: 442

MessaggioInviato: Dom 21 Dic, 2008 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io penso che questo non sia stato (.... 15 anni fa) un effetto voluto o ricercato per il semplice fatto che questi aloni ricoprono sia l'ombrello delle persone e nel contempo pure il campanile...
è uscito qualcosa di imprevisto e si è provato a venderlo come arte sia allora che oggi....(capita...lo fanno in molti) solo che oggi te lo hanno stroncato subito mentre allora ottenesti un buon indice di gradimento.
Mi piacerebbe in primis conoscere qualcuno facente parte la commissione del tempo e in secondo luogo conoscere il segreto dell'elaborazione in camera oscura ....sia chiaro, non per copiartelo ma per evitarlo

....

_________________
...and the spiderman is always hungry
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
roby 2
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2008
Messaggi: 9516

MessaggioInviato: Dom 21 Dic, 2008 5:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho passato un pò di tempo anch.io in camera oscura, ma non capisco come l, hai ottenuto, sembra un mosso, ad ogni modo, l, immagine non mi dispiace, ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Dom 21 Dic, 2008 5:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Domandina secca: la sperimentazione delle tecniche è un fine o un mezzo ?

Per evitare di andare fuori topic, aggiungo un'altra domanda a chi vuole rispondere: se tolgo o lascio l'intervento "sperimentale" cosa cambia nel contenuto della foto ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
carrico
non più registrato


Iscritto: 20 Giu 2008
Messaggi: 3415

MessaggioInviato: Dom 21 Dic, 2008 5:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Qui ho voluto proporla anche per vedere cosa è cambiato nel frattempo nella valutazione di uno scatto leggermente artefatto alla luce delle nuove tecniche di fine art e fotoritocco con l'avvento della fotografia digitale e di photoshop & Co.


Secondo me quello che è cambiato è che nessuno sa più nulla di c.o. e quindi parla senza avere la minima conoscenza di cosa vuol dire stare giornate intere al buio invece che comodamente seduti a un tavolino.
A mio avviso è come studiare storia contemporanea senza sapere di quella fino al novecento.
Del resto molto di quello che si fa con photoshop trae ovvia origine dai vecchi procedimenti.
Evidentemente, caro Tiziano, noi vecchie mummie che abbiamo passato 20-30 anni al buio siamo da "rottamazione" Wink
Io piuttosto mi sarei chiesto cosa non possano essere quei neri su carta, ed il miliardo di grigi che sia riescono a vedere anche a monitor!

Mi accorgo che non ho ancora detto nulla della foto: stupenda.
(Se e quando ci vedremo voglio vedere questa)
Ciao.
Enrico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
txuri
bannato


Iscritto: 19 Dic 2008
Messaggi: 95

MessaggioInviato: Dom 21 Dic, 2008 5:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

carrico ha scritto:
Citazione:
Qui ho voluto proporla anche per vedere cosa è cambiato nel frattempo nella valutazione di uno scatto leggermente artefatto alla luce delle nuove tecniche di fine art e fotoritocco con l'avvento della fotografia digitale e di photoshop & Co.


Secondo me quello che è cambiato è che nessuno sa più nulla di c.o. e quindi parla senza avere la minima conoscenza di cosa vuol dire stare giornate intere al buio invece che comodamente seduti a un tavolino.
A mio avviso è come studiare storia contemporanea senza sapere di quella fino al novecento.
Del resto molto di quello che si fa con photoshop trae ovvia origine dai vecchi procedimenti.
Evidentemente, caro Tiziano, noi vecchie mummie che abbiamo passato 20-30 anni al buio siamo da "rottamazione" Wink
Io piuttosto mi sarei chiesto cosa non possano essere quei neri su carta, ed il miliardo di grigi che sia riescono a vedere anche a monitor!

Mi accorgo che non ho ancora detto nulla della foto: stupenda.
(Se e quando ci vedremo voglio vedere questa)
Ciao.
Enrico


Io credo che ti sbagli sul fatto che nessuno sappia sulla camera oscura.....
Txuri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Lullaby
sospeso


Iscritto: 31 Ott 2007
Messaggi: 442

MessaggioInviato: Dom 21 Dic, 2008 5:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="carrico"]
Citazione:
Secondo me quello che è cambiato è che nessuno sa più nulla di c.o. e quindi parla senza avere la minima conoscenza di cosa vuol dire stare giornate intere al buio invece che comodamente seduti a un tavolino.
.....
Evidentemente, caro Tiziano, noi vecchie mummie che abbiamo passato 20-30 anni al buio siamo da "rottamazione" Wink


magari si da anche per scontato che chi commenta non abbia mai messo piede in camera oscura e solo chiara...e, ancor peggio, si da per scontato che chi ha lavorato per tanti anni in camera oscura sia per forza di cose un ottimo professionista...
come al solito la verità sta nel mezzo e quindi onore ai professionisti ma questa è proprio uscita male...
se poi tra colleghi ci si stima per il "quieto vivere" allora la mia battaglia è persa in partenza

....

_________________
...and the spiderman is always hungry
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Dom 21 Dic, 2008 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' già la seconda volta in due giorni che mi capita di ricevere MP su osservazioni che possono essere fatte tranquillamente in pubblico.

Sorvolando su questo, la mia domanda di poco fa che qualcuno mi ha fatto notare privatamente era già stata formulata (quindi ?), a mio avviso non negli stessi termini ma questo poco conta ai fini della discussione, riguardava un dubbio legittimo:

sul piano del "contenuto" e non della "forma", qual'è la valenza dei quel bianco e di quegli aloni intorno alle figure ... ? ...

cerco di chiarire meglio ...

il ragionamento seguito dal fotografo è stato: ora sviluppo in questo modo in camera oscura perchè con questo simil-rilievo delle figure sullo sfondo voglio rappresentare/suggerire ............ (riempire gli spazi vuoti).

Il mio dubbio riguarda anche il fatto che riscontro una certa dissonanza in termini di proporzioni tra la parte oggetto del trattamento e la restante sezione della foto che sembra far parte di un'altra foto (si può benissimo tagliare in due il fotogramma senza che una parte senta il bisogno dell'altra).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Dom 21 Dic, 2008 7:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me la foto piace parecchio...tende a sbanalizzare uno dei luoghi più fotografati in assoluto...
_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Vai a 1, 2  Successivo

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi