Autore |
Messaggio |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 14 Dic, 2008 11:49 am Oggetto: 064 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iw9fy non più registrato
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 12683
|
Inviato: Dom 14 Dic, 2008 11:53 am Oggetto: |
|
|
Bellissimo scorccio e ottimi colori
ottima compo e nitidezza, complimenti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Dom 14 Dic, 2008 11:55 am Oggetto: |
|
|
un buon dettaglio su tutta la foto che fa pensare ad un HDR fatto moooolto bene
ottimo il compromesso di saturazione dei colori, accesi nel cielo e quasi sottosaturi nel resto dell'immagine
mi piacerebbe vederla un po' schiarita con livelli nella parte rocciosa o sulle ombre ma sarebbe andare "contronatura" visto che la luce proviene dall'alto a sinistra
nel complesso ottima
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Dom 14 Dic, 2008 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Ben composta,grazie al bel camminamento sulla sx che,simmetrico al movimento delle nubi,porta il centro d'interesse dell'abitato ad essere fulcro di questa immagine giocata su squillanti cromatismi e su un dettaglio molto ricco.
Sicuramente il PP come consigliato avrebbe bisogno di qualche punto in più sulle alteluci,ma senza esagerare per non alterare il naturale gioco della luce.
Ho provato e funziona,perchè l'immagine ha una qualità ottima e lo permette.
Ottimo lavoro,complimenti.
Un saluto,buona Domenica.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Dom 14 Dic, 2008 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo scatto bellissimo questo luogo, la luce i colori e la profondità di scatto sono davvero ben curati
Ciao, Bruno
_________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
noisepad utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 1830 Località: matera
|
Inviato: Dom 14 Dic, 2008 1:59 pm Oggetto: |
|
|
hanno già detto tutto gli altri, quoto tutti
polarizzatore? hai provato a fare un hdr?
_________________ Raffaele Contini Photographer
www.raffaelecontini.com
Nikon D300 - Nikon FM2 - Sigma 24-70mm f2.8 - Sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM - Nikkor 50mm f2 - SB600 - Ingranditore Krokuss66 color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 14 Dic, 2008 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Sinceramente grato di leggere i vostri commenti ,grazie
Francesco
sidrx, no nessun hdr, ho seguito i consigli che ho letto sotto una foto qui sul forum, sovrapponendo due livelli e fondendoli con il metodo moltiplica con opacita 30%, schiarita nelle rocce? memorizzo grazie
Baistro, che dirti...grazie mille
Bruno, grazie
Noisepad, no nessun polarizzatore, le azioni di Photoshop non permettono di avere un hdr piacevole da guardare, mi sembra che crei un'alterazione esagerato dei toni ma sicuramente sono io a sbagliare qualche passaggio, per il momento la tengo in originale, grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Dom 14 Dic, 2008 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Ueda ha scritto: |
sidrx, no nessun hdr, ho seguito i consigli che ho letto sotto una foto qui sul forum, sovrapponendo due livelli e fondendoli con il metodo moltiplica con opacita 30%, schiarita nelle rocce? memorizzo grazie
|
interessante la sovrapposizione e la fusione...mi sa che devo provare se i risultati sono questi
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Dom 14 Dic, 2008 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Non mi convince non tanto lo strumento in sè, ma l'averlo usato su questo scatto, in cui la luce suggeriva un'atmosfera diversa... e non a caso "sembra" un hdr: questo è dovuto alla sensazione di innaturalezza della luce sull'edificio, forzata proprio dalla moltiplicazione, che è un po' come elevare al quadrato: si accentuano gli intervalli tonali, 1-2-3-4 diventa 1-4-9-16.
Guarda invece al limite destro dell'orizzonte, per le caratteristiche tonali in quella zona c'è solo un po' di sottoesposizione, che si recuperava con la trasparenza o il fill. Quella era una luce su cui moltiplicare.
Blu (o ciano) un po' troppo carico, sia nel cielo a destra che in prossimità dei profili dei monti a sinistra. Come piede buono il terzo di sinistra, un po' evanescente invece nella parte centrale.
La centralità dell'edificio non è un male in sè, ma porta l'occhio a finire subito lì, dopodichè vagare con la visione periferica attratta dalle varie chiazze chiare presenti nelle nuvole e sulle rocce.
Come esperimento di moltiplicazione ha un valore, didattico soprattutto.. ora sai quando non farla
Nota: tutto ciò dando per scontato che non ti interessi solo creare qualcosa grossolanamente di effetto, ma di questo sono convinto
_________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 14 Dic, 2008 3:27 pm Oggetto: |
|
|
oooh grazie Belgarath, impiegherò una settimana a digerire queste informazioni che aggiungi, Photoshop sta lì e sghignazza ogni volta che mi vede, sarà un piacere metterle in pratica, grazie.
Sulla composizione di questa, sai bene che il mio pensiero non si discosta molto dal tuo...ma qui provo ad andare oltre, cercando delle alternative: punto d'entrata alla foto alla sinistra che porta al centro d'interesse, troppo centrale si, ma può essere sufficente l'uso delle nuvole che creano una composizione radiale espandendosi dal centro tutt'intorno , sfruttando il vuoto a destra per dargli quella sensazione di decentramento? Forse no, la suddivisione di un'immagine sia in piani che in linee comporta sempre dei rischi di comunicazione, poco male, se non và si cestina
grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 14 Dic, 2008 5:31 pm Oggetto: |
|
|
grazie dell'approfondimento belgarath
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
noisepad utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 1830 Località: matera
|
Inviato: Dom 14 Dic, 2008 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Ueda ha scritto: |
Noisepad, no nessun polarizzatore, le azioni di Photoshop non permettono di avere un hdr piacevole da guardare, mi sembra che crei un'alterazione esagerato dei toni ma sicuramente sono io a sbagliare qualche passaggio, per il momento la tengo in originale, grazie  |
potresti provare tranquillamente con qualche programma ideato per gli hdr, soprattutto se hai un file raw dell'immagine! a volte il ps diventa troppo troppo macchinoso ed è facile perdersi in qualche passaggio!
_________________ Raffaele Contini Photographer
www.raffaelecontini.com
Nikon D300 - Nikon FM2 - Sigma 24-70mm f2.8 - Sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM - Nikkor 50mm f2 - SB600 - Ingranditore Krokuss66 color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Comelato utente attivo

Iscritto: 27 Set 2007 Messaggi: 10803 Località: Venezia
|
Inviato: Lun 15 Dic, 2008 9:53 am Oggetto: |
|
|
Ci vedo anche io una piccola "lotta" tra la luminosità del primo piano (luminoso rispetto a quello che ha intorno) e la luminosità delle nuvole (così luminose che più luminose non si può) e questo, secondo me spiazza un po' l'occhio.
Ci sarebbe poi l'estrema destra della linea dell'orizzonte (pure lei più luminosa di quello che la circonda) che non aiuta molto.
Questa volta l'hai fatto un bel casino
Scherzi a parte ti consiglio pure io di rivedere l'elaborazione, facendo un po' di prove, perché l'immagine di partenza la trovo buona!
Buon lavoro
_________________ PaP VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Lun 15 Dic, 2008 8:40 pm Oggetto: |
|
|
Webmin grazie del tuo intervento
Noisepad, si, infatti, che l'hdr con Cs era troppo macchinoso l'avevo notato, se mai mi capiterà uno di questi programmi fra le mani, farò sicuramente qualche prova, ri-grazie del passaggio
Andreacome? ho fatto un bel casino? va là che tolgo il livello aggiunto e mi coccolo l'originale...ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Comelato utente attivo

Iscritto: 27 Set 2007 Messaggi: 10803 Località: Venezia
|
Inviato: Lun 15 Dic, 2008 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Beh...sarei curioso di vedere l'originale...
_________________ PaP VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Lun 15 Dic, 2008 8:48 pm Oggetto: |
|
|
e sia, a fine settimana quando rientrerò in possesso (finalmente) del mio studio, la posterò, ti mandero un mp per avvisarti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Dom 28 Dic, 2008 9:02 pm Oggetto: |
|
|
belgarath ha scritto: | Lascia stare il decentramento, non ha importanza... pensiamo solo alla lettura dell'immagine (come fosse un b/n, dei colori abbiamo già parlato)
In rosso quello che volevi fare tu: anche ammesso di riuscire a partire dal corrimano (che non può competere con le nuvole) vedi che vai a sbattere contro la massa scura dell'albero, da lì dipende solo quale parte della visione periferica prevale.. ma è un uscita erratica.
In giallo come la leggo io, si finisce a destra, dove è aperta.. e strada facendo abbiamo tirato su dei flash di luci e colori neanche fosse il viaggio di 2001 odissea nello spazio  |
ma per curiosità... tutte 'ste freccine, 'sti puntini, 'sti gialli e rossi... da dove vengono? perchè se è una tua percezione è un conto: è un fatto opinabile, ognuno potrebbe avere la sua (anche se in realtà non è così secondo molti) eccetera eccetera. e in effetti la cosa conta fino a un certo punto, in quanto opinione.
ma se tu questi movimenti li deduci da leggi generali che hai studiato o letto da qualche parte forse dovresti essere meno grafico, parlare di più e spiegare un po' meglio come le leggi generali facciano derivare queste lineette...
per capire, veramente.
_________________ I miei feedback di compravendita (verde positivo, rosso negativo): mariux17, cavalier, capitanmalva, sfotografo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 12:52 am Oggetto: |
|
|
Ci mancherebbe n_u... "come la leggo io" ho detto, ergo opinabilissimo, come del resto ogni singola parola che ho scritto qui dentro.
ps. Alle leggi generali mi affido per la matematica e davvero poche altre cose
_________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|