Autore |
Messaggio |
postino utente
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 164 Località: monsummano terme
|
Inviato: Dom 07 Dic, 2008 10:06 am Oggetto: rudere in padule |
|
|
Lumix Z50 mm350 1/250 f 5,6
_________________ SONY A900 e A700 -sony 50 1,4 -50 macro 2,8 - 28/75 2,8 - 70/300 G -minolta 24/85 35/105 70/210 4 75/300 - sigma 17/35 - minolta md 50 1,7 - 50 3,5 macro - tokina 500/8.-
telescopio Sky Watcher-pro 1800X15
microscopio optech - e contrasto di fase
Sony DSC-W80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Dom 07 Dic, 2008 10:19 am Oggetto: |
|
|
bella
_________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Dom 07 Dic, 2008 10:28 am Oggetto: |
|
|
Un po' piccola per poterne apprezzare i pregi ed eventualmente evidenziarne i difetti.
Dico soltanto che a livello cromatico e compositivo mi sembra buona, la trovo solo poco incisa, ma ripeto è troppo piccola per capire se e dove sono gli errori.
Per ultimo aggiungo che mi sarei spostato di mezzo metro per evitare la vegetazione che si vede nell'angolino basso di dx.
_________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
topolino utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2004 Messaggi: 1349 Località: Noale (VE)
|
Inviato: Dom 07 Dic, 2008 10:36 am Oggetto: |
|
|
L'idea è buona.
La vegetazione in basso a dx a me piace per quel gusto di profondità.
Il prato risulta un po' troppo verde (un po' di saturazione di troppo).
Ripostala per cortesia, più grande così vediamo tutti i difetti.
_________________ Qualche scatto ...
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=135 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Dom 07 Dic, 2008 10:42 am Oggetto: Re: rudere in padule |
|
|
Ciao,
colori tenui e delicati, un bellissimo acquerello, c'è solo una cosa che a parer mio disturba un attimo l'immagine, il riflesso del cielo che parte dall'angolo in basso a sn, inoltre sempre secondo il mio giudizio, l'immagine risulterebbe + bilanciata.
Mi sono permesso di effettuare un taglio per illustrarti meglio il mio pensiero,
Ti suggerirei inoltre, al fine di penalizzare il meno possibile la qualità dell'immagine, di postare foto con il lato maggiore impostato a circa 950 px ed un peso che si avvicini il + possibile ai 300 Kb senza comunque superarli.
Un saluto
Franco
Descrizione: |
|
Dimensione: |
174.51 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 428 volta(e) |

|
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Dom 07 Dic, 2008 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Sembra un dipinto, fine ottocento. Mi piace
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
postino utente
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 164 Località: monsummano terme
|
Inviato: Dom 07 Dic, 2008 7:35 pm Oggetto: |
|
|
ho provato più di una volta ad inviarla con dimensione maggiore. Niente da fare. E' vero che tagliandola in modo diverso non si vedono cose che non interessano l'immagine. Io preferisco, comunque, per un discorso di profondità della stessa, comprendere, nel limite del possibile, ogni cosa esistente nel momento dello scatto, che faccia parte dell'immagine che intendo riprendere. La foto risulta anche un poco sfuocata. Cosa che mi è successa più di una volta, anche cambiando la messa a fuoco. L'effetto acquerello dipende dalla maschera di contrasto che ho usato. Vi ringrazio tutti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|