Autore |
Messaggio |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 30 Nov, 2008 9:05 am Oggetto: 069 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13257 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
Inviato: Dom 30 Nov, 2008 9:18 am Oggetto: 069 |
|
|
Sembra un'immagine tratta da un film di Visconti o Rossellini...
Un alone "anni Cinquanta"...
Gli "attori" sullo sfondo contribuiscono, secondo me, ad accentuare
l'attenzione su questo sguardo infantile...
Questi occhi sembrano intenzionati a scoprire un mondo intero tanto sono espressivi e intensi...
So che tu ricerchi nei commenti eventuali difetti...
Non me ne vengono se non il taglio del berretto a sinistra e della mano a destra...di dubbi ne avrei uno, ma lo sai che di tecnica sono un apprendista...il bianco così cangiante dello sfondo...una tua ricerca o il tentativo di recuperare una forte esposizione?
Mi piace perchè oltre ad essere un valido ritratto strizza quasi l'occhio ad una street...
Ciao Ueda...
Buona domenica...
Franco
 _________________ Dove Gli Alberi Piangono.. Impressionismi Sulle Orme di Giovannino... Pastelli Marinari
Life is like a chocolate box... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Comelato utente attivo

Iscritto: 27 Set 2007 Messaggi: 10803 Località: Venezia
|
Inviato: Dom 30 Nov, 2008 9:28 am Oggetto: |
|
|
A confine tra ritratto e street per via di quel gioco di sguardi dietro allo sguardo principale...mi piace
Ha qualcosa di cinematografico.
Ridurrei la luminosità di quella cosa bianca sulla sinistra che un po' distrae.
 _________________ PaP VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Dom 30 Nov, 2008 9:34 am Oggetto: |
|
|
Credo che il commento di Franchino recensisca bene questo scatto così in bilico fra street e ritratto.
Taglio cinematografico come ti hanno già detto,forse anche per l'atmosfera creata dalla conversione.
I tagli hai lati si fanno notare,ma credo ci fossero insormontabili disturbi se sei stato costretto a farli.
Buona Domenica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 30 Nov, 2008 10:02 am Oggetto: |
|
|
Grazie
Non avete idea di quanto mi faccia piacere trovare sotto questa foto i pareri di tre autori che con il tempo ho avuto modo di apprezzare per la vostro ''vedere'' fotografico, e mi rendo conto che è un bel pò di tempo che non osservo una vostra foto, oggi con calma cerchero di recuperare, colpa mia purtroppo che sono impossibilitato durante la settimana a connettermi, spero di risolvere presto questo mio handicap.
Franco, bellissima come sempre la tua recensione filmica, comprendo e vedo i tagli che ho effettuato ai bordi, ma come potrai immaginare, una visione standard della bimba ripresa senza elementi di disturbo con un taglio formale l'ho fatto, mi interessa invece avere il tuo parere su questa, per capire dove indovino e dove sbaglio, per osservare un'immagine non bisogna essere per forza dei professionisti, ma solo un buon osservatore e tu, Andrea e Baistro lo siete
grazie di cuore  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13257 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
Inviato: Dom 30 Nov, 2008 10:26 am Oggetto: 069 |
|
|
Infatti ti volevo proprio chiedere se avevi un "ritratto formale" della sola bambina, ma ho pensato che di sicuro l'avevi scattato...
Di primo acchito avrei tagliato, eliminato il protagonista di destra...
Poi ho provato a vederla senza i protagonisti di sinistra...
Ma devo essere sincero non funziona...
Oltre al bellissimo sguardo della bimba a fare la fortuna di questo scatto è proprio il gioco di sguardi...ognuno guarda in direzioni diverse, magari chiacchierando, immerso in chissà quali pensieri...
La bambina regala quasi un senso di "incomprensione" di solitudine, di isolamento e introspezione...
Credo che tutti abbiamo sperimentato la voglia di farci sentire dai "grandi" quando eravamo bambini...e spesso ci hanno ignorato lasciandoci a meditare, a sognare ad occhi aperti...
Per questo ti ho citato Rossellini e Visconti...
Per il bellissimo b&n che hai ottenuto, ma soprattutto per il "neorealismo" della scena...Per cui non voglio sembrarti accondiscendente o "codardo" nell'effettuare tagli o cambiamenti ma devo concludere che questo scatto funziona alla grande così com'è e non cambierei nemmeno un pixel...
Con grande stima,
Franco
 _________________ Dove Gli Alberi Piangono.. Impressionismi Sulle Orme di Giovannino... Pastelli Marinari
Life is like a chocolate box... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hero utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2008 Messaggi: 3058 Località: Macerata - Roma
|
Inviato: Dom 30 Nov, 2008 12:40 pm Oggetto: |
|
|
Ritratto... street... che importa? E bella bella bella.
Il mondo femminile e il mondo maschile che guardano in direzioni diverse... e questi occhioni che spuntano da dietro il telo... mi piace!!! Complimenti
 _________________ Fuji Finepix A700 - Canon 1100D - Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II
Roberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Dom 30 Nov, 2008 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella e ben composta, sono in sintonia con Andrea sulla collocazione  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 30 Nov, 2008 1:10 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per il ritorno a Franco
a Hero e Neroavorio per gl'apprezzamenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16235 Località: pistoia italia
|
Inviato: Dom 30 Nov, 2008 2:38 pm Oggetto: |
|
|
La foto che ha un taglio dal sapore cinematografico, persino un po' Felliniana amio avviso, secondo me è molto valente sotto l'aspetto che riesce a farci vedere due modi di vedere le cose, quello dei bambini e quello degli adulti.
La bambina della quale anche per la rete che ha davanti sembra sbirciare qualcosa che la interessa tanto quasi da crearle nel significato dello sguardo una sorta di preoccupazione. I grandi, gli adulti invece poco e meno attenti, per via di una diversa e diminuita sensibilità sembrano guardare nella stessa direzione con una partecipazione più distaccata e più consapevole, ma meno intensa.
Inoltre la foto ci fa percepire e dà mola importanza all'afflato della luce, intensa e aperta in alto, venata di una leggera malinconia in corrispondenza appunto della bambina.
Dunque una foto che regala molte sensazioni e che mi sembra ben eseguita. Ciao Tiziano  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 30 Nov, 2008 3:03 pm Oggetto: |
|
|
...Ho davvero molto poco da aggiungere alle sensazioni espresse, ...e giustamente, dagli amici su ma mi piace lasciare due righe su questo bello scatto.
Non è casuale che l’immagine si muova su un terreno al margine tra ritratto e street, perchè è sentita, ...immaginata e realizzata proprio così.
Non ce lo vedo il nostro Ueda che stringe l’inquadratura sulla piccola e si industria ad eliminare con i tagli i possibili elementi di disturbo. Perchè è nel respiro della sua inquadratura, nella compresenza di questi elementi, nella direzione diversificata degli sguardi (come hanno già osservato), ...nello salto di scala delle proporzioni che sottolinea il salto d’età, ...che si fa lo scatto e che resta comunque fondamentalmente “ritratto”.
Perchè c’è dietro un racconto che è prima di tutto modo di guardare da parte dell’autore a quell’universo infantile che da dietro la cortina grigio scuro della tela, occhieggia e scruta il mondo, ...da un’altra e diversa prospettiva rispetto al fare degli adulti.
E’ questo il nucleo narrativo di un ritratto che necessita però del concorso di tanti altri elementi per svolgere il suo racconto. Primi fra tutti i “personaggi” alle spalle della bambina che concorrono come elementi significanti e senza i quali verrebbe meno una parte sostanziale della poetica dello scatto.
Per questo anzi avrei preferito una inquadratura anche più generosa, con tagli meno compressi sui personaggi a destra e sinistra (soprattutto a sinistra).
Ottimo e funzionale all’economia dello scatto il bianco accecante dello sfondo, anche se (il nostro Ueda mi perdonerà se sbaglio) credo che sia stato un pò spinto in post da una qualche mascheratura di cui si conserva ancora traccia, con uno strano effetto di ritaglio sulle figure.
Aerre  _________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 30 Nov, 2008 5:24 pm Oggetto: |
|
|
Mille grazie a Tiziano e Aerre, per le belle parole e il tempo sopratutto, speso a osservare questo scatto...Giuseppe non sbagli neanche una virgola, sia nei pregi (troppo buono) che nei difetti (mea culpa), ecco mi dai anche motivo per rispondere a quelli che la vedevano come street, cosa che finora avevo fatto orecchio da mercante, girando intorno alla domanda, nel momento di postarla, avevo già sul mio monitor questo appunto, tratto dalla tua guida: Perchè si compia quel salto che fa essere una fotografia un “ritratto” è necessario prima di tutto che questa si faccia “racconto”. E’ necessario cioè che la fotografia “racconti”, ...restituisca una storia il cui cuore narrativo altro non è che l’individualità del soggetto. Un racconto cioè che il fotografo imbastisce e restituisce del soggetto, ...pensando a lui come “persona”, nella sua identità di corpo e di spirito.
Quello che in ultima analisi fa il ritratto è scandagliare la persona e sarà ...il suo universo personale, la sua identità, tutto quello che in definitiva la fa essere “unica” in tutte le sfumature del suo essere fisico ed emozionale, ....a diventare il vero centro di interesse dello scatto. , ora vedo che l'hai messo in firma le tue parole sono sicuramente abbastanza chiare del perchè questa immagine è finita in ritratto e non street, grazie di cuore  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Lun 01 Dic, 2008 1:05 pm Oggetto: |
|
|
Io l'avrei vista bene con scelte diverse relativamente allo sfondo (tutto a fuoco, inquadratura un pelo più larga), e conseguentemente in street.
Così com'è (sta bene in ritratto) mi pare leggermente forzata, perchè emergono parecchio i difetti citati.
Anche se è chiaro che è stata voluta così.. e la volontà dell'autore va rispettata
 _________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Lun 08 Dic, 2008 1:35 pm Oggetto: |
|
|
belgarath ha scritto: |
Anche se è chiaro che è stata voluta così.. e la volontà dell'autore va rispettata  |
grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enzo penna utente attivo
Iscritto: 10 Set 2005 Messaggi: 509 Località: reggio calabria
|
Inviato: Ven 12 Dic, 2008 7:51 pm Oggetto: |
|
|
Perdonami.......che vuoi dire.....perchè hai scattato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roberto1966 utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2010 Messaggi: 540
|
Inviato: Dom 21 Mar, 2010 6:33 pm Oggetto: |
|
|
vorrei tanto poter aggiungere una mia lettura a questa foto ma tutti i miei pensieri son già stati espressi quello che posso dire è che mi piace tantissimo ! _________________ la fortuna giuda in porto anche navi senza timoniere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|