autodromo mugello |
|
Nokia 3110c
|
autodromo mugello |
di artattak |
Lun 24 Nov, 2008 9:04 pm |
Viste: 180 |
|
Autore |
Messaggio |
artattak utente

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 237 Località: bologna
|
Inviato: Lun 24 Nov, 2008 9:05 pm Oggetto: autodromo mugello |
|
|
Foto scattata con un cellulare da 1,3mp.....(purtroppo non avevo la reflex con me), ma la pubblico ugualmente...ditemi voi che ne pensate....
_________________ fabrizio
Nikon D90| Nikkor 18-105 VR | Nikkor AF 50mm 1.8D | Samyang 8mm fisheye| Casio EX-Z85
Censimento P4u Emilia Romagna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
topolino utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2004 Messaggi: 1349 Località: Noale (VE)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Lun 24 Nov, 2008 10:54 pm Oggetto: |
|
|
pende leggermente a dx e il bianco e nero non è strepitoso ma nononstante questo e il mezzo utilizzato rimane un immagine interessante e ben riuscita.
_________________ Una volta ero registrato come Sickboy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mar 25 Nov, 2008 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Si, forse raddrizzarla era cosa "buona e giusta" ... ma credo anche che così facendo si sarebbe persa l'essenza della composizione, l'arco è già tagliato agli estremi, anche se la cosa da un fastidio molto relativo, ma accentuando questo fatto forse il difetto sarebbe apparso in modo ben più evidente.
Vediamo la fotografia: una figura che avanza lungo le "zebre" con l'apparenza di essere infreddolita riesce a "nobilitare" la composizione, che se togli appunto la figura umana potrebbe essere considerata decisamente banale.
La qualità è accettabile ... non sono tanto i pochi pixel del tuo telefonino a creare il problema, quanto il fatto che un sensore molto piccolo (fisicamente, dico) ed un obiettivo con una bassa risoluzione e per di più soggetto a sporcarsi che determinano la scarsa qualità di queste fotografie.
Evidentemente l'ottica in questione è al di sopra della media, almeno è usata per quello che può dare e quindi porta al miglior risultato possibile.
Ma qual è il significato del "rosso" mantenuto al centro? Un omaggio ad una moda attuale, che peraltro mi sembra nata non da una sentita necessità dei fotografi ma dal desiderio di applicare processi resi disponibili (direi imposti) ai fotografi dagli informatici?
Guarda la tua foto in B&N, senza quel particolare?
Pensi che perda qualche cosa? A me proprio non sembra, credimi.
Forse se non ci fosse quel "rosso" avresti avuto meno "visite", forse se tu non dicevi con cosa l'hai scattata avresti avuto meno commenti ...
Ma è veramente questo quello che importa?
Una fotografia vale o non vale indipendentemente da quale matrice esce, sia essa un telefono cellulare o la più blasonata ottica da oltre "il milione" del signor Bonaventura.
Questa non è male, a mio avviso.
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
artattak utente

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 237 Località: bologna
|
Inviato: Mar 25 Nov, 2008 2:53 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti e in particolare a gparrac, il tuo commento è articolato e tocca vari aspetti, ho apprezzato molto.
Rispondo a un paio di questioni:
- ho tenuto quel "rosso" sul B/N, anche se può sembrare una spiegazione ovvia, perché volevo in qualche modo mettere in risalto il casco, per provare a trasmettere la sensazione di stupore che ho provato appena l'ho visto: la sua dimensione colpisce molto e da una forte caratterizzazione al fatto che ci si trova in presenza di un autodromo (oltretutto il rosso è il colore ufficiale dell'Italia negli sport motoristici); lasciandolo in B/N forse non sarebbe stata la stessa cosa (vista anche la qualità della foto);
- ho indicato di proposito il fatto di aver ripreso con un cellulare, proprio per capire quanto poteva essere apprezzata la foto in sé, e non tanto per la sua qualità: insomma volevo capire se si trattava di una buona foto, a prescindere dal mezzo, se suscitava qualcosa negli osservatori.
(Di sicuro non sono espedienti per attrarre visitatori/commenti).
Proverò a postare una versione raddrizzata e tutta in B/N, così da poterle confrontare...
Grazie ancora per gli apprezzamenti, sono un neofita e ho tutto da imparare (soprattutto capire perché una foto piace o non piace, dice qualcosa o non dice niente).
_________________ fabrizio
Nikon D90| Nikkor 18-105 VR | Nikkor AF 50mm 1.8D | Samyang 8mm fisheye| Casio EX-Z85
Censimento P4u Emilia Romagna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mar 25 Nov, 2008 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Rileggo il mio commento ... forse appare un po' troppo come un attacco diretto al tuo lavoro, mentre vuole essere un discorso più generale ed articolato.
Tutto parte dalla mia opinione che la fotografia deve essere considerata come "prodotto finito", indipendentemente dal modo in cui è stata realizzata.
E' evidente che la foto in questione sarebbe stata migliore se tu avessi usato una Reflex: con una "vera" fotocamera è più facile tenere l'attrezzo in bolla, forse avresti anche tenuto l'inquadratura più larga quel tanto che basta a correggere in seguito il fatto che "pende" abbastanza senza nello stesso tempo "tagliare" l'arco ai bordi, che nella foto proposta è sì tagliato ma il fatto non disturba più di tanto, mentre un taglio maggiore l'avrebbe certo peggiorata.
Così come è evidente che da una Reflex sarebbe uscito qualche cosa di più adatto alla conversione in bianco e nero, senza mitizzare il numero di pixel maggiore anche di un ordine di grandezza: non è il numero di pixel che importa, a parità di dimensioni del sensore è facile che pixel più grandi (ma in numero minore) registrino meglio i colori e la luce, tanto che la qualità percepita, soprattutto da stampe di dimensioni non eccessive o dalla visualizzazione di archivi compressi, risulta sensibilmente minore nelle immagini prodotte dalla fotocamera con numero di pixel maggiore.
E questo le riviste specializzate non lo dicono quasi mai ...
Quindi non è un'accusa diretta e personale di cercare più visite e commenti: ci sono mezzi per farlo ben più scorretti, a mio avviso.
Semplicemente i dati tecnici non mi interessano se la fotografia è proposta in quanto tale, mi interessano invece se la fotografia è vista come supporto per la richiesta di aiuto tecnico o la discussione è relativa al solo fatto tecnico.
Sono due aspetti diversi di quella che è, o dovrebbe essere a mio avviso, la "mission" di un sito di fotografia, ambedue gli aspetti hanno la loro ragione di esistere ma a mio avviso sono da tenere il più possibile distinti.
Se, come credo, la fotografia è proposta come tale, non posso fare altro che dirti che la trovo abbastanza valida, anche se tecnicamente migliorabile ... fra l'altro non so se considerare funzionali alla composizione i personaggi sullo sfondo, forse solo quelli vicino alla motocicletta possono essere considerati tali.
E questo senza saper nulla della fotocamera utilizzata.
Per il colore rosso ... la tua spiegazione può essere condivisa, salvo il fatto che una parte colorata in una fotografia B&N è un tipo di elaborazione usata troppe volte e spesso assolutamente a sproposito: se pure in questo caso c'è sotto una scelta meditata il mio primo, istintivo commento è di fastidio ... ingiustificato, dato il contesto, ma la prima impressione è quella che permane.
Ma già il tuo intervento dimostra come il frantendimento non sia stato completo ... ed anche la tua disponibilità a discutere pacatamente anche le critiche.
E questo è molto importante ...
Un caro saluo.
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salvsena utente

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 214 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 25 Nov, 2008 5:19 pm Oggetto: |
|
|
Per curiosiotà che cellulare hai utilizzato ?
_________________ Sony Alpha A200 18-70mm + 50mm f1.7 + 35-70mm f4 - Minolta X-700, Metz 48 AF-1 - Dynax 404, Fuji S5500, S9600, F40fd
Chi esce dal fiume della tradizione ... si perde nel mare della decadenza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
artattak utente

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 237 Località: bologna
|
Inviato: Mar 25 Nov, 2008 8:20 pm Oggetto: versione tutta B/N |
|
|
Caro gparrac, certamente non ho "letto" il tuo commento come un "attacco diretto". Probabilmente se avessi avuto dietro la reflex avrei potuto sicuramente sfruttare al meglio la focale più corta ed evitare il taglio dell'arco, ma purtroppo ho fatto quello che potevo col cel.
Sono totalmente d'accordo con te riguardo il discorso di separare nettamente le questioni "estetico-percettive" da quelle "tecniche", anche se penso che in parte le une influenzino le altre.....
Forse guardando la versione tutta B/N si capisce meglio quello che volevo dire...
La foto è scattata con un nokia 3110, 1.3mPixel, ottica fissa da 35mm eq. (in pp ho tagliato il formato 4/3 dandogli un taglio che risaltasse lo sviluppo dell'arco).
Grazie ancora per i commenti
Descrizione: |
Ho provato a raddrizzare (forse ho esagerato e pende dall'altro lato...) e a togliere il rosso.... |
|
Dimensione: |
189.26 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 317 volta(e) |

|
_________________ fabrizio
Nikon D90| Nikkor 18-105 VR | Nikkor AF 50mm 1.8D | Samyang 8mm fisheye| Casio EX-Z85
Censimento P4u Emilia Romagna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio105 utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 946 Località: Campi Salentina (LE)
|
Inviato: Gio 27 Nov, 2008 11:32 am Oggetto: |
|
|
A me piace, tenendo presente che è stata scattata con il cellulare direi che è ottima, originale anche l'idea di fare la desaturazione parziale.
Ciao
Antonio
_________________ Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|