photo4u.it


Brookite
Brookite
Brookite
Canon EOS 40D - 0mm
2s - f/inf - 100iso
Brookite
di Meteoriteman
Gio 23 Ott, 2008 6:43 am
Viste: 338
Autore Messaggio
Meteoriteman
utente


Iscritto: 02 Nov 2006
Messaggi: 369

MessaggioInviato: Ven 24 Ott, 2008 6:26 am    Oggetto: Brookite Rispondi con citazione

Cristallo di 2.95 mm
_________________
Chinellato Photo
http://www.chinellatophoto.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Ven 24 Ott, 2008 7:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Oro nei ghiacci.
Altra buona immagine. Smile

_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 24 Ott, 2008 7:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho già visto altre foto di cristalli di questo autore.
La tecnica è a mio avviso ad un livello eccezionale, conosco abbastanza la difficoltà di questo tipo di fotografa, anche se prima del digitale bisognava attendere lo sviluppo del rullino di diapositve prima di poter effettuare un'altra prova dopo aver riscontrato cosa non andava.
Se l'intento è documentaristico si tratta di lavori pressoché perfetti, ma in un sito di fotografia "generica" preferirei vedere il meraviglioso mondo dei minerali esplorato più che a livello didascalico alla ricerca dei mille effetti di colore e grafici che a volte lo caratterizzano (e che a volte emergono solo dalla luce polarizzata ...).
Ma questo non mi impedisce certo di complimentarmi con l'autore per l'ottimo lavoro svolto Ok!

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
deba
utente


Iscritto: 14 Mar 2008
Messaggi: 285

MessaggioInviato: Ven 24 Ott, 2008 9:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi permetto di entrare in questa discuzzione per prima cosa per fare i complimenti all'autore per la bella foto. Ho visto anche le altre foto nella sua galleria e sono belle tutte, anche le gemme che non hanno il silice nella struttura base (e non mi rifirisco al calcare).
Volevo anche parlare dei cristalli a luce polarizzata, ricordando a chi volesse provare che ci voglioni due filtri polarizzatori lineari (la linearità del polarizzatore e per avere dei colori uniformi, amesso che il cristallo lo sia), il secondo filtro va messo alla fonte di luce e i due filtri devo essere paralleli, ecc...
Sono studente di geologia (finito gli esami di petrografia) e ho provato a fare foto a luce polarizzata. Le prove le ho fatte con il quarzo (colore di interferenza grigiastro) pessime foto.
Per vedere foto del genere al microscopio ricercate "sezioni sottili", magari il gabro per capirci qualcosa.
Spero di non essere stato logoroico, visto che la materia non mi piace LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mr.T
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2006
Messaggi: 12598
Località: Caltagirone (CT)

MessaggioInviato: Ven 24 Ott, 2008 9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

deba ha scritto:
Mi permetto di entrare in questa discuzzione per prima cosa per fare i complimenti all'autore per la bella foto. Ho visto anche le altre foto nella sua galleria e sono belle tutte, anche le gemme che non hanno il silice nella struttura base (e non mi rifirisco al calcare).
Volevo anche parlare dei cristalli a luce polarizzata, ricordando a chi volesse provare che ci voglioni due filtri polarizzatori lineari (la linearità del polarizzatore e per avere dei colori uniformi, amesso che il cristallo lo sia), il secondo filtro va messo alla fonte di luce e i due filtri devo essere paralleli, ecc...
Sono studente di geologia (finito gli esami di petrografia) e ho provato a fare foto a luce polarizzata. Le prove le ho fatte con il quarzo (colore di interferenza grigiastro) pessime foto.
Per vedere foto del genere al microscopio ricercate "sezioni sottili", magari il gabro per capirci qualcosa.
Spero di non essere stato logoroico, visto che la materia non mi piace LOL


Intanto faccio i complimenti per la foto ottima come al solito....e poi aggiungo all'utente quotato che è stata interessante la tua spiegazione, non immaginavo ci volesse tutta questa roba per fotografare un cristallo....mi sa che allora sarebbe meglio non provarci nemmeno LOL

_________________
Tony
IL MIO SITO
Chi sono
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
deba
utente


Iscritto: 14 Mar 2008
Messaggi: 285

MessaggioInviato: Ven 24 Ott, 2008 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mr.T ha scritto:
deba ha scritto:
Mi permetto di entrare in questa discuzzione per prima cosa per fare i complimenti all'autore per la bella foto. Ho visto anche le altre foto nella sua galleria e sono belle tutte, anche le gemme che non hanno il silice nella struttura base (e non mi rifirisco al calcare).
Volevo anche parlare dei cristalli a luce polarizzata, ricordando a chi volesse provare che ci voglioni due filtri polarizzatori lineari (la linearità del polarizzatore e per avere dei colori uniformi, amesso che il cristallo lo sia), il secondo filtro va messo alla fonte di luce e i due filtri devo essere paralleli, ecc...
Sono studente di geologia (finito gli esami di petrografia) e ho provato a fare foto a luce polarizzata. Le prove le ho fatte con il quarzo (colore di interferenza grigiastro) pessime foto.
Per vedere foto del genere al microscopio ricercate "sezioni sottili", magari il gabro per capirci qualcosa.
Spero di non essere stato logoroico, visto che la materia non mi piace LOL


Intanto faccio i complimenti per la foto ottima come al solito....e poi aggiungo all'utente quotato che è stata interessante la tua spiegazione, non immaginavo ci volesse tutta questa roba per fotografare un cristallo....mi sa che allora sarebbe meglio non provarci nemmeno LOL


Non volevo demoralizzare nessuno, molte belle cose arrivano da errori, quindi magari se ci provi senza troppe complicazioni non ti viene una cosa scientifica ma lo stesso una bella foto. Wink
Non so che effetto viene se usi un filtro polarizzatore circolare o se i filtri non sono paralleli.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Meteoriteman
utente


Iscritto: 02 Nov 2006
Messaggi: 369

MessaggioInviato: Ven 24 Ott, 2008 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il polarizzatore storpia completamente i colori, vi faccio un esempio:

questa la foto fatta con un polarizzatore



questo l'originale con i suoi colori



giudicate voi

_________________
Chinellato Photo
http://www.chinellatophoto.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
deba
utente


Iscritto: 14 Mar 2008
Messaggi: 285

MessaggioInviato: Ven 24 Ott, 2008 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vorrei dire che i colori non mi tornavano quando le ho viste nella tua galleria, ma sarebbe una bugia.
Voglio continuare a fare delle prove, ma il probblema è che ho la mente inquinata da certe ca... che si riferiscono alla didattica.
Le tue foto mi intrigano e mi spingono a continuare a fare delle prove, pultroppo mi chiedo perchè si ha questo effetto con un solo filtro polarizzatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Ikonta
utente attivo


Iscritto: 15 Ago 2007
Messaggi: 1577

MessaggioInviato: Ven 24 Ott, 2008 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non entro nel merito della discussione, perchè non ci capisco un'acca Boh?
però lo scatto mi sembra ben fatto, dal punto di vista fotografico Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mr.T
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2006
Messaggi: 12598
Località: Caltagirone (CT)

MessaggioInviato: Ven 24 Ott, 2008 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Leggo che ci sono pareri discordanti tra studio-teoria e messa in pratica....diciamo che un pò però mi spingete a provare...il problema adesso e trovare dei bei soggetti!
_________________
Tony
IL MIO SITO
Chi sono
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Trentina
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2007
Messaggi: 3714
Località: Trento

MessaggioInviato: Ven 24 Ott, 2008 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli ultimi due sono spettacolari.. complimenti ciaooo Ok! Ok! Ok!
_________________
^-^ ciao Carmen ^-^

Nikon D80 obiettiv 18-135 ...micro Nikkor 105 WR -Sigma 18-200
Ultimamente mi sono comperata la D90 ^__^
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Ivo
staff foto


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 20069
Località: Basso Trentino

MessaggioInviato: Ven 07 Nov, 2008 10:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Davvero intrigante il mondo dei minerali... complimenti per la tua galleria.
Ivo

_________________
Ivo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi