Autore |
Messaggio |
fefo.1979 utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2007 Messaggi: 1384 Località: bergamo
|
Inviato: Mer 15 Ott, 2008 4:47 pm Oggetto: |
|
|
complimenti,bellissima anche questa!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo albertoni utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
|
Inviato: Mer 15 Ott, 2008 7:41 pm Oggetto: |
|
|
Complimentissimi, caro Valter! Uno scatto spettacolare per un insetto affascinante ed equilibrista! L'ho beccato pure io tempo fa sul Ticino, ho uno scatto nella mia galleria (di certo non così bello come il tuo!)... si tratta di una Ammophila sabulosa.
Applausi sinceri!  _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Mer 15 Ott, 2008 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Davvero stupenda
Ciao, Bruno  _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Ott, 2008 6:34 am Oggetto: |
|
|
Buongiorno a tutti e grazie della visita e dei consensi.
Vi ringrazio dei commenti e provo a rispondervi.
Mr.T l' HDR non l'ho mai usato, neanche nei paesaggi.
Non che sia contrario, tuttaltro, è che neanche sò come funziona.
L'effetto che vedi sulle zampine è dovuto al leggero controluce con cui ho scattato che uso quando posso
per risaltare la peluria del corpo e "disegnare" il profilo contro lo sfondo scuro.
Poi un sapiente uso di ombrello bianco e pannellini riflettenti per "spalmare" la luce.
Per fare un foto posso starci anche un ora.
Come ho già detto, ho il pc solo al lavoro e non posso starci le ore.
La foto cerco di "finirla" sul campo, poi velocemente una ripassata di colore, sharpness, curves, e vai di cornice.
Ti ringrazio del commento.
Gio83 No, niente flash. del resto con 1.6 sec di esposizione sarebbe inutile.
Nicola Giani E' vero, gli steli si muovono, e per questo esistono degli accessori che ti aiutano a tenerli fermi.
Prima usavo un piccolo cavalletto cinese da due soldi che addossavo allo stelo e lo pinzavo contro,
mentre adesso uso questi http://www.birdsasart.com/todd%20with%20Plamp.jpg della Wimberley che si trovano solo negli USA.
microcosmos grazie per il nome. _________________ Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gibo51 utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2006 Messaggi: 6877 Località: Rimini
|
Inviato: Gio 16 Ott, 2008 8:30 am Oggetto: |
|
|
nitida e belli i colori  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pikappa73 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2007 Messaggi: 2101 Località: Genova
|
Inviato: Gio 16 Ott, 2008 1:14 pm Oggetto: |
|
|
urka,..che gadget... devo cercarlo assolutamente...
sei sempre avanti di kilometri
ah,...ops,...la foto,... mi attraggono troppo i tuoi suggerimenti...
la foto è strepitosa,... mi da l'impressione che non sia un insetto tanto pacifico, meglio avvicinarsi solo quando dorme,..e stare attenti lo stesso,..da quella posizione,..sembra che dorma, ma sempre allerta,..attento comunque a tutto...
ottima in tutto soprattutto la versione in alta definizione... sempre al tuo altissimo livello
approfitto, per chiedere:
ma l'ombrellino (bianco suppongo) dove andrebbe posizionato? tra il soggetto e la fonte di luce primaria? o dalla parte opposta? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio76(Va) utente attivo

Iscritto: 03 Lug 2007 Messaggi: 1863 Località: Cassano Magnago (Varese)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivan63 utente attivo
Iscritto: 31 Dic 2006 Messaggi: 1044
|
Inviato: Gio 16 Ott, 2008 8:23 pm Oggetto: |
|
|
Fantastica  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|