photo4u.it


Tower Bridge
Tower Bridge
Tower Bridge
Canon EOS 30D - 17mm
1/100s - f/20.0 - 100iso
Tower Bridge
di bianchini stefano
Sab 04 Ott, 2008 5:35 pm
Viste: 410
Autore Messaggio
bianchini stefano
utente


Iscritto: 10 Apr 2006
Messaggi: 419
Località: MODENA

MessaggioInviato: Mer 08 Ott, 2008 8:31 pm    Oggetto: Tower Bridge Rispondi con citazione

iso100 1/100 f 20 ob17/40 a focale 17
Consigli e critiche sempre bene accetti
Saluti

_________________
Canon30D+17/40F4+24/70F2,8
il mio è solo un punto di vista(il mio....appunto)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
EBass
nuovo utente


Iscritto: 10 Ago 2008
Messaggi: 48

MessaggioInviato: Mer 08 Ott, 2008 9:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scatto maestoso, come il soggetto.
Ottimo b/n.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
RobertoB.
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2008
Messaggi: 694

MessaggioInviato: Mer 08 Ott, 2008 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Stefano,
buona gestione della luce per un classico dell'architettura: piacevole la composizione orizzontale e la resa del bianco e nero sul cielo,così come il movimento dato dal ponte nella prima parte sulla sinistra.
Avrei però,qualche piccola critica da farti riguardo certi dettagli.. te li elenco per facilitarne la comprensione:

- migliorabile la gestione delle alteluci: alcune nuvole sono piuttosto bruciate..non so se già in fase di scatto o in postproduzione con l'aumento del contrasto,ma valuterei meglio questo aspetto che esteticamente rovina un po la bella resa di un cielo maestoso.
- la foto è storta : lo vedi dal ponte.
Probabile che abbia aggravato la situazione il punto di ripresa utilizzato dal basso verso l'alto e la focale a 17mm.
- taglio buono ma farei attenzione a quella striscia di 'terra' che appare leggermente in pendenza appoggiata sul bordo inferiore del fotogramma: la escluderei del tutto.
- la luce forse non era la più adatta,ma immagino ti sarai adattato perchè di passaggio: vedi ombre lunghe che 'spengono' alcune zone dell'immagine,l'acqua,oltre a rendere meno chiara la lettura dei particolari nella parte del ponte spostata verso destra.

Ok,mi sono meritato la tua ira.
Un saluto Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
bianchini stefano
utente


Iscritto: 10 Apr 2006
Messaggi: 419
Località: MODENA

MessaggioInviato: Gio 09 Ott, 2008 9:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti e due per il commento.
Per ROBERTO:nessuna ira,anzi, se posto qualche foto è perche' spero che qualcuno la veda e mi faccia notare le cose che non vanno Ok!
Sono stato a Londra una settimana,e il meteo non mi ha certo aiutato;quello scatto è uno dei pochi che sono riuscito a fare alla luce del sole tra una piovuta e l'altra.
Storia dello scatto:
Smette di piovere,il cielo si apre un po',mi trovo in zona e comincio a inquadrare.
Mi sento disturbato dalla troppa gente che c'è,attraverso la strada e passo sull'altro lato del ponte,trovo uno spiazzo con una piccola balaustra(quella che vedi in fondo allo scatto) ma anche quì c'è gente che si fa fotografare con il ponte sullo sfondo.
Attendo con pazienza Trattieniti che si spostino un po' inquadro,scatto,prima che si torni a riempire di gente.
Purtroppo la fretta è cattiva compagna per un fotografo(FOTOGRAFO......CHE PAROLONA)
Ho cercato di gestire le luci il meglio possibile,ma il sole che fa capolino tra le nubi si nota in alcune nuvole.
Mi premeva molto anche un parere sulla conversione in b&n,sono i primi esperimenti che faccio.
Grazie alla prossima
Ciao

_________________
Canon30D+17/40F4+24/70F2,8
il mio è solo un punto di vista(il mio....appunto)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
CorHavana
utente


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 250
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 09 Ott, 2008 10:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Comprendo la difficoltà di gestire le le luci!
La foto appare storta non tanto perchè tu non fossi "in bolla" sull'asse orizzontale, ma per le distorsini prospettiche. Diciamo che al momento dello scatto, da questo punto di vista, non credo avresti potuto fare di meglio. Forse in post potresti correggere questo aspetto, considerato da molti come un difetto nelle foto di questo tipo.
Ciao

_________________
Quando il cielo fa l'amore con il mare... le fotografie vengono storte
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
RobertoB.
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2008
Messaggi: 694

MessaggioInviato: Gio 09 Ott, 2008 10:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

CorHavana ha scritto:
Forse in post potresti correggere questo aspetto, considerato da molti come un difetto nelle foto di questo tipo.
Ciao


Sono dell'idea che le distorsioni o si sfruttano del tutto per enfatizzare le caratteristiche dell'edificio (come ad esempio qui),interpretandolo,oppure si correggono.
Nelle foto di architettura generalmente si cerca una buona fluidità nelle linee/curve,etc. e quindi osservare delle linee cadenti è piuttosto fastidioso,oltre al fatto che contribuiscono ad alterare la forma reale del soggetto.

In questo caso,data anche la focale utilizzata,il difetto è facilmente correggibile con PTlens per Photoshop e l'uso di comandi appositi,quali: Distorci e Inclina.

Per quanto riguarda la conversione in bianco e nero,la trovo valida e ben fatta sul cielo (a parte quelle bruciature un po troppo estese) e,forse,almeno dal mio monitor,migliorabile nella parte inferiore.

Comunque come prima prova hai già fatto,secondo me,buoni passi nella direzione giusta.. anche se poi,si sa bene,il bianco e nero è tutta questione di gusti.. nonostante ci siano dei 'paletti generici' che si spostano solo nei casi in cui l'autore ha già uno stile suo definito.
Un saluto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
ZioMauri29
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2005
Messaggi: 22539
Località: Novara - Milano

MessaggioInviato: Gio 09 Ott, 2008 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

RobertoB. ha scritto:
Ciao Stefano,
buona gestione della luce per un classico dell'architettura: ..[..]..
- migliorabile la gestione delle alteluci: alcune nuvole sono piuttosto bruciate..non so se già in fase di scatto o in postproduzione con l'aumento del contrasto,ma valuterei meglio questo aspetto che esteticamente rovina un po la bella resa di un cielo maestoso.
- la foto è storta : lo vedi dal ponte.
Probabile che abbia aggravato la situazione il punto di ripresa utilizzato dal basso verso l'alto e la focale a 17mm.
- taglio buono ma farei attenzione a quella striscia di 'terra' che appare leggermente in pendenza appoggiata sul bordo inferiore del fotogramma: la escluderei del tutto.
- la luce forse non era la più adatta,ma immagino ti sarai adattato perchè di passaggio: vedi ombre lunghe che 'spengono' alcune zone dell'immagine,l'acqua,oltre a rendere meno chiara la lettura dei particolari nella parte del ponte spostata verso destra. Ok,mi sono meritato la tua ira. Un saluto Very Happy


Ciao Stefano, mi son permesso di quotare l'intervento di Roberto che mi ha preceduto, perchè ha sottolineato paro paro tutto quello che avrei sottolineato io nel mio intervento..

Su di una cosa, sono un po' dubbioso: sulla inclinazione della foto.. perchè hai fatto questa scelta di scatto? hai tenuto come riferimento la linea di quel muretto che si vede nella parte bassa?.. provato a tenere perfettamente orizzontale solo la strada del ponte e a vedere come rimane la scena, magari anche con la torre del ponte non perfettamente verticale..?

Comunque, la scena è davvero interessante, con un bel cielo riempito di nuvole a movimentare lo sfondo per questo imponente ponte e torre..

_________________
[size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bianchini stefano
utente


Iscritto: 10 Apr 2006
Messaggi: 419
Località: MODENA

MessaggioInviato: Gio 09 Ott, 2008 10:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti;innanzitutto ringrazio per i commenti allo scatto.
Non preoccupatevi di farmi notare ciò che non va. Crying or Very sad tutti gli interventi
costruttivi come i vostri, mi aiutano a migliorare.
Per ZioMauri:ho cercato di tenere orrizontale la macchina fotografica,perchè se seguivo la linea della balaustra mi sembrava tutto storto.Forse ha ragione RobertB;o si sfruttano del tutto gli effetti delle linee cadenti,oppure si correggono.
PS non è il mio forte, ma stò cercando di migliorare anche in camera chiara.
Ancora un grazie a tutti.
Ciao

_________________
Canon30D+17/40F4+24/70F2,8
il mio è solo un punto di vista(il mio....appunto)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
RobertoB.
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2008
Messaggi: 694

MessaggioInviato: Lun 13 Ott, 2008 8:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bianchini stefano ha scritto:
Ciao a tutti;innanzitutto ringrazio per i commenti allo scatto.
Non preoccupatevi di farmi notare ciò che non va. Crying or Very sad tutti gli interventi
costruttivi come i vostri, mi aiutano a migliorare.
Per ZioMauri:ho cercato di tenere orrizontale la macchina fotografica,perchè se seguivo la linea della balaustra mi sembrava tutto storto.Forse ha ragione RobertB;o si sfruttano del tutto gli effetti delle linee cadenti,oppure si correggono.
PS non è il mio forte, ma stò cercando di migliorare anche in camera chiara.
Ancora un grazie a tutti.
Ciao


Ciao Stefano,
trovi ottimi tutorial,base e avanzati,nella sezione Digital imaging ma in particolare potrebbero esserti utili questi:

Bianco e nero - Base teorica e applicata
Bianco e nero - Base e avanzato
Bianco e nero - Workflow personalizzato: ritocco selettivo

Per quanto riguarda distorsioni,etc. il mio metodo di lavoro è:

1) In fase di scatto scelgo quale linea sarà (l'ipotetico,se non è incluso quello reale) orizzonte che dovrà essere perfettamente dritto.
2) Scatto la foto tenendola 'in bolla' su quella linea
3) Valutazione delle distorsioni causate dal punto di ripresa,dalla focale e da altre complicazioni varie
4) Correzione delle linee cadenti/distorsioni in camera chiara tenendo sempre come riferimento la linea del punto 1.

Ciao e buon lavoro Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
bianchini stefano
utente


Iscritto: 10 Apr 2006
Messaggi: 419
Località: MODENA

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2008 9:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie RobertoB per i linke i consigli
Saluti

_________________
Canon30D+17/40F4+24/70F2,8
il mio è solo un punto di vista(il mio....appunto)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi