photo4u.it


Ritratto stretto all'Airone Cenerino.
Ritratto stretto all'Airone Cenerino.
Ritratto stretto all'Airone Cenerino.
Canon EOS 450D - 220mm
1/50s - f/5.6 - 200iso
Ritratto stretto all'Airone Cenerino.
di Catalani G.
Lun 06 Ott, 2008 2:46 pm
Viste: 528
Autore Messaggio
Catalani G.
utente attivo


Iscritto: 23 Gen 2006
Messaggi: 1070
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Lun 06 Ott, 2008 2:47 pm    Oggetto: Ritratto stretto all'Airone Cenerino. Rispondi con citazione

Canon 450D EF100-400mm f/4.5-5.6L IS USM a 220,0mm.
Tv 1/50 Sec. a mano libera Av F5.6 Velocità ISO 200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Gio83
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2006
Messaggi: 3408
Località: carnate (MI)

MessaggioInviato: Lun 06 Ott, 2008 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bel ritratto, nitido e con un ottima luce Ok!
_________________
GIO
http://www.imagesofnature.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
#Paolo Guidetti#
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 5641
Località: Appennino Reggiano (RE)

MessaggioInviato: Lun 06 Ott, 2008 3:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella nitidida e ben composta,ma secondo me afflitta da una dominante giallina(almeno io la vedo).

spiegami un pò come cavolo hai fatto a riprenderlo cosi da vicino a 220mm ?

_________________
Una volta ero registrato come Sickboy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
scorpionred
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2005
Messaggi: 13333
Località: Taormina/Miami/Piestany

MessaggioInviato: Lun 06 Ott, 2008 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sickboy ha scritto:
Bella nitidida e ben composta,ma secondo me afflitta da una dominante giallina(almeno io la vedo).

spiegami un pò come cavolo hai fatto a riprenderlo cosi da vicino a 220mm ?

quoto Ok! , sono curioso anche io

_________________
" BRUCE LEE "

www.desireehabisognodite.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Lun 06 Ott, 2008 3:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' si, c'è un po' di giallino in effetti... se Catalani me lo permette posto una versione corretta.
Per quanto riguarda la focale bisogna considerare che un 220 mm in realtà si comporta come fosse un 352 mm e, semplicemente, avendo l'Airone non molto distante ha potuto usare una focale inferiore ai 400 mm di cui disponeva (640 mm reali) sfruttando così una focale che da il meglio di se in termini di resa ottica e un minor rischio di mosso.
Molto bella!

Silvano

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Gio83
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2006
Messaggi: 3408
Località: carnate (MI)

MessaggioInviato: Lun 06 Ott, 2008 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvsrom ha scritto:

Per quanto riguarda la focale bisogna considerare che un 220 mm in realtà si comporta come fosse un 352 mm e, semplicemente, avendo l'Airone non molto distante ha potuto usare una focale inferiore ai 400 mm di cui disponeva (640 mm reali) sfruttando così una focale che da il meglio di se in termini di resa ottica e un minor rischio di mosso.


senza offesa, ma la risposta sulla focale che hai dato la trovo un pò "banale", non so se hai mai fotografato aironi o fatto fotografia naturalistica, ma ti posso assicurare che o sei San Francesco o non è molto facile avvicinarli tanto da fargli un bel primo piano con 220 mm, anzì direi che è un'evento più unico che raro Wink
tanto di cappello visto che l'autore c'è riuscito, ma la domanda di sickboy mi sembra più che lecita Wink

gio

_________________
GIO
http://www.imagesofnature.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Lun 06 Ott, 2008 4:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è banale caro Gio, ad una data focale le dimensioni del soggetto ripreso sul sensore cambiano in base alla distanza del soggetto, su questo non ci piove, è semplice matematica.
Sapendo la focale, l'angolo di campo e le dimensioni del supporto sensibile è facilissimo ricavare la distanza.
Io infatti non ho detto che è facile avvicinare un Airone, ho detto semplicemente che non era molto lontano... ma se vuoi posso farti quattro calcoli Smile
Scherzi a parte, leggiti bene la domanda di sickboy: spiegami un pò come cavolo hai fatto a riprenderlo cosi da vicino a 220mm ?
Non ha chiesto come ha fatto ad andare così vicino ad un Airone ma come ha fatto a farlo con un 220 mm... da qui la mia risposta!
Se non sono stato esauriente sono pronto a spiegartelo meglio!

Ciao
Silvano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Gio83
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2006
Messaggi: 3408
Località: carnate (MI)

MessaggioInviato: Lun 06 Ott, 2008 5:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvsrom ha scritto:
Non è banale caro Gio, ad una data focale le dimensioni del soggetto ripreso sul sensore cambiano in base alla distanza del soggetto, su questo non ci piove, è semplice matematica.
Sapendo la focale, l'angolo di campo e le dimensioni del supporto sensibile è facilissimo ricavare la distanza.
Io infatti non ho detto che è facile avvicinare un Airone, ho detto semplicemente che non era molto lontano... ma se vuoi posso farti quattro calcoli Smile
Scherzi a parte, leggiti bene la domanda di sickboy: spiegami un pò come cavolo hai fatto a riprenderlo cosi da vicino a 220mm ?
Non ha chiesto come ha fatto ad andare così vicino ad un Airone ma come ha fatto a farlo con un 220 mm... da qui la mia risposta!
Se non sono stato esauriente sono pronto a spiegartelo meglio!

Ciao
Silvano


rispiega allora, perchè sinceramente non ho capito cosa intendi nella seconda parte (domanda di sickboy). Forse mi sono spiegato male, a quanto ho capito, forse in modo sottointeso, sick boy chiedeva proprio come avesse fatto l'autore ad avvicinarsi così tanto, perchè uno scatto così con 220 non è cosa comune!
Ho detto "banale" della tua risposta, sdenza voler essere polemico, perchè il ragionamento che hai fatto era piuttosto evidente e palese e non mi sembrava rispondesse a ciò che era la domanda sottointesa e che viene spontanea a me. Infatti ciò che secondo me non è così facile da capire, per uno che scatta questo tipo di foto, è come l'autore abbia fatto a fare un primo piano di un cenerino con 220 mm, perchè se guardi altre 100 foto di primi piani di cenerini ti accorgerai che le focali con cui sono state scattate sono ben altre... Smile

ciao

Gio

_________________
GIO
http://www.imagesofnature.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
#Paolo Guidetti#
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 5641
Località: Appennino Reggiano (RE)

MessaggioInviato: Lun 06 Ott, 2008 5:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora mi spiego meglio,in emilia romagna nonostate ci sia una presenza non indifferente di aironi cenerini è praticamente impossibile fare una ripresa del genere con un 200 mm o meglio è molto ma molto difficile.

frequento le oasi naturalistiche della mia zona e le zone umide,per fare un ritratto del genere diciamo che normalmente ci vorrebbe un 600 duplicato.

ho fatto parecchi cenerini,sia in oasi che in natura ma pur disponendo di un 400 fisso che uso con extender 1.4 o 2x non sono mai riuscito, utilizzato sia con crop factor 1.3 (1dmkIII)che 1.6X (40d), a fare una foto simile.

addirittura sabato all'oasi di Torrile(PR) ho usato il 600 f4 di juza con il 2x montato 600x2x1.3 1560 mm gli aironi non erano a regola neanche molto lontani ma di fare una radiografia similE neanche se ne parlava...

quindi mi piacerebbe sapere se il soggetto era in natura,o in oasi o in uno zoo o cosa.

_________________
Una volta ero registrato come Sickboy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Lun 06 Ott, 2008 6:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho capito finalmente tutto Gio Smile
Ho scambiato quello che ha detto sickboy per una domanda banale, come se l'avesse fatta uno che non sa nemmeno quello che sta chiedendo, così ci ho (non troppo velatamente) ironizzato sopra. Invece sickboy sa quello che chiede... colpa mia, sono stato disattento e frettoloso Crying or Very sad

Ciao
Silvano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Catalani G.
utente attivo


Iscritto: 23 Gen 2006
Messaggi: 1070
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Lun 06 Ott, 2008 6:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sickboy ha scritto:
Allora mi spiego meglio,in emilia romagna nonostate ci sia una presenza non indifferente di aironi cenerini è praticamente impossibile fare una ripresa del genere con un 200 mm o meglio è molto ma molto difficile.

frequento le oasi naturalistiche della mia zona e le zone umide,per fare un ritratto del genere diciamo che normalmente ci vorrebbe un 600 duplicato.

ho fatto parecchi cenerini,sia in oasi che in natura ma pur disponendo di un 400 fisso che uso con extender 1.4 o 2x non sono mai riuscito, utilizzato sia con crop factor 1.3 (1dmkIII)che 1.6X (40d), a fare una foto simile.

addirittura sabato all'oasi di Torrile(PR) ho usato il 600 f4 di juza con il 2x montato 600x2x1.3 1560 mm gli aironi non erano a regola neanche molto lontani ma di fare una radiografia similE neanche se ne parlava...

quindi mi piacerebbe sapere se il soggetto era in natura,o in oasi o in uno zoo o cosa.


Grazie a tutti per i vostri commenti.
Il soggetto era molto confidente ed abituato alla presenza umana.
La foto è stata scattata all'oasi di Orbetello.
Un operatore del wwf, mi ha detto che questo soggetto, temeva pochissimo gli uomini.
Diciamo che è stato uno scatto facile da eseguire.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Catalani G.
utente attivo


Iscritto: 23 Gen 2006
Messaggi: 1070
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Lun 06 Ott, 2008 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="Catalani G."]
sickboy ha scritto:
Allora mi spiego meglio,in emilia romagna nonostate ci sia una presenza non indifferente di aironi cenerini è praticamente impossibile fare una ripresa del genere con un 200 mm o meglio è molto ma molto difficile.

frequento le oasi naturalistiche della mia zona e le zone umide,per fare un ritratto del genere diciamo che normalmente ci vorrebbe un 600 duplicato.

ho fatto parecchi cenerini,sia in oasi che in natura ma pur disponendo di un 400 fisso che uso con extender 1.4 o 2x non sono mai riuscito, utilizzato sia con crop factor 1.3 (1dmkIII)che 1.6X (40d), a fare una foto simile.

addirittura sabato all'oasi di Torrile(PR) ho usato il 600 f4 di juza con il 2x montato 600x2x1.3 1560 mm gli aironi non erano a regola neanche molto lontani ma di fare una radiografia similE neanche se ne parlava...

quindi mi piacerebbe sapere se il soggetto era in natura,o in oasi o in uno zoo o cosa.


Grazie a tutti per i vostri commenti.
Il soggetto era molto confidente ed abituato alla presenza umana.
La foto è stata scattata all'oasi di Orbetello.
Un operatore del wwf, mi ha detto che questo soggetto, temeva pochissimo gli uomini.
Diciamo che è stato uno scatto facile da eseguire.
Per quanto riguarda la dominante, la luce era quella calda del pomeriggio inoltrato.


Ultima modifica effettuata da Catalani G. il Lun 06 Ott, 2008 6:47 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Gio83
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2006
Messaggi: 3408
Località: carnate (MI)

MessaggioInviato: Lun 06 Ott, 2008 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvsrom ha scritto:
Ho capito finalmente tutto Gio Smile
Ho scambiato quello che ha detto sickboy per una domanda banale, come se l'avesse fatta uno che non sa nemmeno quello che sta chiedendo, così ci ho (non troppo velatamente) ironizzato sopra. Invece sickboy sa quello che chiede... colpa mia, sono stato disattento e frettoloso Crying or Very sad

Ciao
Silvano


Smile adesso almeno sappiamo anche che c'è un airone confidentissimo all'oasi di Orbetello...vado a prepare l'attrezzatura e vado a Orbetello Very Happy

ciao!

_________________
GIO
http://www.imagesofnature.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Catalani G.
utente attivo


Iscritto: 23 Gen 2006
Messaggi: 1070
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Lun 06 Ott, 2008 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
#Paolo Guidetti#
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 5641
Località: Appennino Reggiano (RE)

MessaggioInviato: Lun 06 Ott, 2008 7:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gio83 ha scritto:
Silvsrom ha scritto:
Ho capito finalmente tutto Gio Smile
Ho scambiato quello che ha detto sickboy per una domanda banale, come se l'avesse fatta uno che non sa nemmeno quello che sta chiedendo, così ci ho (non troppo velatamente) ironizzato sopra. Invece sickboy sa quello che chiede... colpa mia, sono stato disattento e frettoloso Crying or Very sad

Ciao
Silvano


Smile adesso almeno sappiamo anche che c'è un airone confidentissimo all'oasi di Orbetello...vado a prepare l'attrezzatura e vado a Orbetello Very Happy

ciao!


mi associo! Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

Cmq scherzi a parte è una cosa che ha quasi dell'incredibile non avevo mai sentito di cenerini cosi confidenti neanche in oasi.

_________________
Una volta ero registrato come Sickboy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Catalani G.
utente attivo


Iscritto: 23 Gen 2006
Messaggi: 1070
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Gio 09 Ott, 2008 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sickboy ha scritto:
Gio83 ha scritto:
Silvsrom ha scritto:
Ho capito finalmente tutto Gio Smile
Ho scambiato quello che ha detto sickboy per una domanda banale, come se l'avesse fatta uno che non sa nemmeno quello che sta chiedendo, così ci ho (non troppo velatamente) ironizzato sopra. Invece sickboy sa quello che chiede... colpa mia, sono stato disattento e frettoloso Crying or Very sad

Ciao
Silvano


Smile adesso almeno sappiamo anche che c'è un airone confidentissimo all'oasi di Orbetello...vado a prepare l'attrezzatura e vado a Orbetello Very Happy

ciao!


mi associo! Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

Cmq scherzi a parte è una cosa che ha quasi dell'incredibile non avevo mai sentito di cenerini cosi confidenti neanche in oasi.


Provare per credere.... Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi