photo4u.it


Fetta di torta... con ciliegina!
Fetta di torta... con ciliegina!
Fetta di torta... con ciliegina!
Fetta di torta... con ciliegina!
di fabzioi
Dom 05 Ott, 2008 10:07 pm
Viste: 131
Autore Messaggio
fabzioi
utente attivo


Iscritto: 15 Mgg 2007
Messaggi: 1827
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 05 Ott, 2008 10:07 pm    Oggetto: Fetta di torta... con ciliegina! Rispondi con citazione

Un Cerambicide raro ed emblematico - La Rosalia alpina è uno dei coleotteri più belli, più grandi e più rari d’Europa, vive nelle faggete che nell’Europa centrale non sono né rare né minacciate. Ma affinché le sue larve possano svilupparsi, Rosalia alpina deve disporre per diversi anni di legno morto in piedi di faggio esposto al sole. Ma i luoghi dove cresce questa specie generalmente sono anche abitati da tempo da gente che utilizza in modo intensivo il bosco. Per decenni, ogni albero morto o ramo rotto sono stati raccolti. Solo da poche decine di anni, si trova di nuovo del legno secco in piedi nelle foreste. Ma gli alberi sono così fitti che il sole non arriva ad essiccare il legno. Per cui l’unico legno secco di faggio esposto al sole si trova praticamente soltanto nelle pile di legna da ardere che, in genere arrivano al forno o nel camino prima che le larve abbiano il tempo di svilupparsi interamente.
Quest’insetto di demensioni variabili da 14 a 38 mm, non può essere confuso con nessun altro.
Il corpo e le elitre sono da grigio-blu a blu chiaro. Le elitre, bordate di chiaro, sono chiazzate di nero. La dimensione e la forma di queste chiazze scure sono variabili; quelle del centro sono generalmente riunite in una banda trasversale. La configurazione delle macchie permette di distinguere gli individui gli uni dagli altri. Anche le lunghe antenne, che portano ciuffi di peli neri tra il terzo ed il sesto articolo, hanno un aspetto caratteristico.
I sessi sono facilmente riconoscibili dalle antenne e dalle mandibole: le antenne delle femmine sono appena più lunghe del corpo mentre quelle dei maschi sono quasi due volte più grandi.
Inoltre, le loro mandibole sono più larghe e presentano una spina sulla parte esterna. Nonostante i suoi colori abbastanza evidenti, la Rosalia alpina si mimetizza facilmente sulla corteccia grigio chiaro dei faggi.

Link Hi-Res: http://img360.imageshack.us/img360/9232/img06721200wo9.jpg

C&C sempre graditi Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
liucguru
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2007
Messaggi: 3005
Località: ghezzano (pisa)

MessaggioInviato: Dom 05 Ott, 2008 10:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il blu dell insetto è una delizia per gli occhi...che è messo in risalto dallo sfondo perfettametne nero. la composizione mi piace un sacco, con l antenna dell insetto che punta dritta cerso un certice della foto. ti faccio solo un piccolo appunto sul taglio...avrei tagliato la foto sulla destra in modo che superiormente la circonferenza del tronco finisse in corrispondenza del vertice superiore sinistro...insomma sarebbe stato praticamente un taglio quadro...spero di essermi spiegato.
un saluto

Luca

_________________
Canon 40D-Tamron 17-50 f2.8-Canon 50 f1.4 canon 24-105 L IS USM Fuji X100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Liliana R.
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 22444
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 05 Ott, 2008 10:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto bella la foto ed interessante la spiegazione allegata che contribuisce ad allargare le nostre conoscenze. Bei colori e gradevole composizione.
Ciao Lilian

_________________
Il mio sitoweb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
peppone
utente


Iscritto: 18 Lug 2007
Messaggi: 379
Località: enna

MessaggioInviato: Dom 05 Ott, 2008 10:40 pm    Oggetto: ciao Rispondi con citazione

complimenti vivi per uno scatto e un taglio veramente belli. gusto personale: forsse avrei saturato qualcosina in più Ok!
_________________
CANON EOS30D - CANON EOS5D - NEW ENTRY: CANON EOS 1DSMKIII - CANON 50mm. F1.2L - CANON 50mm F1.8 - CANON 28-135 IS USM - CANON 70-200 F2,8L IS USM - HASSELBLAD 503 - ZENZA BRONICA 6X6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alepacca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2007
Messaggi: 1680
Località: Macerata

MessaggioInviato: Lun 06 Ott, 2008 8:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bellissima foto ed una spiegazione molto interessante.

Subito anche io avevo pensato che bisognava saturare di più, però poi ho guardato meglio il legno e devo dire che mi sembra bel contrastato...

Questo lascia presupporre che l'insetto sia per propria natura un pochino "slavato" e che era giusto quindi lasciarlo così, senza falsare i colori.

_________________
Ho trattato con: bagarospo - lamb - RAMONE - cetolino - rainlord - TopoRagno - Trevize - roy - mdbr - brettik - ettorre - tedo - buzzard01 - SinergiA - goatto - gregzz
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vivendart
utente attivo


Iscritto: 12 Mar 2007
Messaggi: 3423

MessaggioInviato: Lun 06 Ott, 2008 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lilian ha scritto:
Molto bella la foto ed interessante la spiegazione allegata che contribuisce ad allargare le nostre conoscenze. Bei colori e gradevole composizione.
Ciao Lilian


Quoto in toto.. Piacevolissima ed interessante
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Ikonta
utente attivo


Iscritto: 15 Ago 2007
Messaggi: 1577

MessaggioInviato: Lun 06 Ott, 2008 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottima composizione e nitidezza, interessante la descrizione Ok! Ok! Ok!
Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Lun 06 Ott, 2008 4:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessante documento, sia cartaceo che fotografico. Smile
_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
cry2
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2007
Messaggi: 3487
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 06 Ott, 2008 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti!! Un applauso Un applauso Un applauso Un applauso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
fabzioi
utente attivo


Iscritto: 15 Mgg 2007
Messaggi: 1827
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 06 Ott, 2008 8:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un caro saluto a tutti, grazie per la visita ed il riscontro Ok! Ok! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi