Autore |
Messaggio |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16235 Località: pistoia italia
|
Inviato: Ven 03 Ott, 2008 12:15 pm Oggetto: Grafismi n. 3 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Comelato utente attivo

Iscritto: 27 Set 2007 Messaggi: 10803 Località: Venezia
|
Inviato: Ven 03 Ott, 2008 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Anche se non sono un "fan" della regola dei terzi il punto di partenza della spirale l'avrei fatto cadere un po' più in basso e sinistra.
Dove l'hai fatta questa? Racconta, racconta. _________________ PaP VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bpphoto utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 5368 Località: Colmurano (MC)
|
Inviato: Ven 03 Ott, 2008 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Grafismo ipnotico, molto bella Tiziano, a me il taglio non dispiace. Ciao. _________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13257 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
Inviato: Ven 03 Ott, 2008 2:42 pm Oggetto: Grafismi... |
|
|
Ciao Tiziano,
nemmeno a me dispiace il taglio...
Anzi...
Sembra quasi "intagliata" nel legno questa straordinaria "conchiglia"...
I sedimenti presenti nei raggi mi fanno pensare quasi ad una collocazione "boschiva"...
Una foto molto particolare ad un affascinante particolare...
Questi tuoi "grafismi" continuano alla grande...
Spero che soddisferai anche la mia di curiosità svelandoci qualche dettaglio...
Complimenti...
Franco
 _________________ Dove Gli Alberi Piangono.. Impressionismi Sulle Orme di Giovannino... Pastelli Marinari
Life is like a chocolate box... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
swimmer utente attivo

Iscritto: 25 Lug 2007 Messaggi: 663
|
Inviato: Ven 03 Ott, 2008 3:30 pm Oggetto: |
|
|
mmm una spirale logaritmica  _________________ eos 401d + canon usm 10-500 f 1.2/1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blueanto utente attivo

Iscritto: 13 Set 2006 Messaggi: 2853 Località: Bari
|
Inviato: Ven 03 Ott, 2008 5:21 pm Oggetto: |
|
|
ah ma ci stiamo specializzando in curve e linee....da composizione......
bhe direi ottima l idea...credo che quando si fanno queste tipologie di foto si debba forse giocare piu con il taglio ...trovare delle geometrie particolari con gli angoli....e forse qualche pw bizzarro
buona foto....ciao anto _________________ Blueanto - On the Feisbùc: Antonio Fantetti
My Page: antoniomariafantetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cerasus utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2008 Messaggi: 3513 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 03 Ott, 2008 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Perfetta resa di questa spirale logaritmica.
Personalmente mi piace il taglio che hai dato e non credo che spostare il punto di partenza della spirale più in basso a sx avrebbe cambiato più di tanto.
Forse con un punto di ripresa molto diverso (magari allontanandoti), ma allora sarebbe stata un'altra foto.
Ciao Paolo _________________ Nikon D300 più un pò di ottiche - Sigma DP2. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Ven 03 Ott, 2008 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Dove l'hai tirata fuori questa specie di cornucopia?
La luce + chiara a dx giustifica pienamente l'inquadratura non centrale.
Ciao
Franco _________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16235 Località: pistoia italia
|
Inviato: Ven 03 Ott, 2008 6:57 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Andrea, la foto l'ho scattata mentre ero in vacanza a Vieste durante una visita al Museo delle Conchiglie locale. Molto interessante.
La foto in realtà è l'impronta fossile di una grossa conchiglia nella roccia sedimentata.
Ricordo che il suo diametro approssimativamente era sui 4o cm.
Ciao Paolo e grazie per aver così apprezzato. Ipnotica? forse un po' lo è.
Ciao Franco anche a te, per i dettagli ho già risposto ad Andrea che prima di te aveva fatto domande in merito. Grazie per il positivo commento.
Grazie Anto, tu sai che io non amo molto gli interventi di ritocco fotografico sugli originali.La foto mi sembra già particolare di suo. Alterarla a mio avviso può essere una cosa interessante ma in questo modo oltre a rappresentare una ricerca grafica è anche una documentazione fotografica di questo fossile da museo.
Infine Grazie tante anche a Paolo e a Franco. Un saluto a tutti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bovalex utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 1296 Località: Toscana (Pistoia)
|
Inviato: Ven 03 Ott, 2008 8:29 pm Oggetto: |
|
|
uno spirale che ti cattura....
molto bella..
un saluto ale _________________ Visita la mia galleria http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=28980
'' un immagine puo' conservare per sempre l'emozione unica di un momento e restituirne intatto il ricordo '' |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10687 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Ven 03 Ott, 2008 9:19 pm Oggetto: |
|
|
se la guardi a lungo ti ipnotizza questo gioco di spirali e di raggiere. ben fatta! ciao, fiò _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eidos2oo7 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 4996 Località: Macerata
|
Inviato: Sab 04 Ott, 2008 9:24 am Oggetto: |
|
|
mi piace come hai reso questa geometria così ampiamente diffusa in natura e nelle strutture antropologiche dell'immaginario
impossibile non subirne il fascino
ciao  _________________ Nikon D3100
Grazie per i suggerimenti e le critiche, sempre ben accetti
- pap vav - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mayda utente

Iscritto: 15 Giu 2007 Messaggi: 365 Località: UD
|
Inviato: Sab 04 Ott, 2008 9:45 am Oggetto: |
|
|
ipnotica! mi piace così _________________ Mayda
www.MaydaPhoto.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16235 Località: pistoia italia
|
Inviato: Sab 04 Ott, 2008 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a Alessandro, Fiò, Eidos e a Mayda. Alla prossima. Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Dom 05 Ott, 2008 8:36 am Oggetto: |
|
|
Bella questa serie Tiziano, sono adesso nella tua galleria ad osservare i tuoi scatti e devo dire che il tuo modo di vedere le cose è veramente bello ed interessante, grazie per i consigli che mi hai dato
Ciao, Bruno  _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16235 Località: pistoia italia
|
Inviato: Dom 05 Ott, 2008 10:33 am Oggetto: |
|
|
Grazie Bruno. Ciò che mi dici mi fa molto piacere, non solo per i complimenti, ma soprattutto perchè mi sembra che stai prendendo coscienza dei consigli e delle teorie che tio ho spiegato qualche giorno fa. Adesso vedi di cominciare a metterle in pratica. Ciao Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Dom 05 Ott, 2008 10:43 am Oggetto: |
|
|
l'0cchio da fotografo non è acqua, incredibile come trarre dalle cosi più semplici uno scatto assolutamente originale, bella !!!!!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|