Autore |
Messaggio |
Antonio105 utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 946 Località: Campi Salentina (LE)
|
Inviato: Gio 18 Set, 2008 3:19 pm Oggetto: M33 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bpphoto utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 5368 Località: Colmurano (MC)
|
Inviato: Gio 18 Set, 2008 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Caspita, ci vorrebbe una sezione Astronomica per questa foto.
Che ingrandimento sarebbe una cosa del genere?
O meglio, a che focale corrisponderebbe?
Complimenti.
Ciao. _________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Gio 18 Set, 2008 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Se ti va, puoi unire alla foto due righe di spiegazione, a livello semplice per molti di noi che non conoscono i segreti dell'astrofotografia. Faresti così un buon servizio agli utenti del forum. Inoltre potremmo apprezzare maggiormente il lavoro che sta dietro alle tue immagini. Bravo comunque.
Ciao Lilian _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio105 utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 946 Località: Campi Salentina (LE)
|
Inviato: Gio 18 Set, 2008 3:57 pm Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio, per quanto riguarda la focale equivalente è di circa 1280 mm derivanti dal fatto che ho usato un telescopio di focale 800mm che moltiplicato per il fattore 1,6 della Eos 40D fa 1280.
Per quanto riguarda la tecnica accenno solo che essendo oggetti deboli non basta una sola foto, quella che vedete infatti è la mediana di 9 foto da 3 minuti ciascuna, quindi è come se fosse stata fatta una sola foto d 27 minuti.
Il fatto che vengono suddivise si spiega perchè prima di tutto è più semplice fare l'inseguimento siderale per 3 minuti al posto di 27 e poi la somma o meglio la mediana di più foto genera una foto con molto meno rumore rispetto ad un unica foto di pari tempo di esposizione.
Purtroppo la spiegazione è lunga da fare potete comunque leggere il mio post sulle astrofoto
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=197024
altre foto astronomiche le trovate nella mia galleria.
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=11424
Grazie _________________ Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
attilio78k utente attivo

Iscritto: 06 Ott 2007 Messaggi: 2720 Località: PISA
|
Inviato: Gio 18 Set, 2008 3:59 pm Oggetto: |
|
|
Suggerimenti??? Critiche??? No anzi suggerisci tu come farle queste foto!!! _________________ Canon Eos 7D - Canon Rebel XTi - Canon EF 28-135 F3,5-5,6 IS USM - EF 100-400 f/3.5 - 5.6 L IS - Tokina AF 12-24mm f/4 AT-X 124 AF PRO DX - Sigma 150mm f2.8 APO Macro DG EX HSM - Sigma Extender 2X APO DG - Kenko tubi prolunga 36-25-25-12 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 18 Set, 2008 4:13 pm Oggetto: |
|
|
DECISAMENTE una foto fantastica!!!
 _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Gio 18 Set, 2008 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Che telescopio hai usato?
Newton? Rifrattore? Di quale apertura?
Serve una discreta attrezzatura per fare una foto del genere!
Comunque bellissima...davvero ben fatta! _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio105 utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 946 Località: Campi Salentina (LE)
|
Inviato: Gio 18 Set, 2008 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Il telescopio è un GSO , Newton da 200mm di apertura e 800 mm di focale, quindi un f/4, con spianatore di campo per i bordi, la montatura è una EQ6 con sistema di puntamento Palomar, l'autoinseguimento è stato fatto con un rifrattore Meade e camera MagZero. _________________ Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iw9fy non più registrato
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 12683
|
Inviato: Gio 18 Set, 2008 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti scatto fantastico, molto bravo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16225 Località: pistoia italia
|
Inviato: Gio 18 Set, 2008 7:15 pm Oggetto: |
|
|
E' raro vedere delle foto di astronomia così ben fatte.
Non mi intendo di ciò ma mi ha sempre affascinato l'idea di guardare lo spazio e sentirlo più vicino. Familiarizzare con esso.
Mi fermo qui perchè altre, scontate considerazioni, che potrai immaginare richiederebbero troppo spazio e troppo tempo.
Grazie e complimenti. Ciao Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Gio 18 Set, 2008 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Antonio105 ha scritto: | Il telescopio è un GSO , Newton da 200mm di apertura e 800 mm di focale, quindi un f/4, con spianatore di campo per i bordi, la montatura è una EQ6 con sistema di puntamento Palomar, l'autoinseguimento è stato fatto con un rifrattore Meade e camera MagZero. |
Un attrezzatura non proprio da principianti!
Complimenti ancora.... _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
larth utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2007 Messaggi: 785 Località: torino
|
Inviato: Gio 18 Set, 2008 8:06 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Antonio
intanto complimenti vivissimi per le tue bellissime foto, sia astronomiche che non; ho visitato la tua galleria e ho ammirato. Poichè non sono un esperto nel campo vorrei chiederti un favore : In cosa consiste la tecnica HDR che tu utililli con risultati coì stupendi ?. Ti ringrazio se potrai rispondermi
Larth |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
permy utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2007 Messaggi: 1472 Località: Brianza
|
Inviato: Ven 19 Set, 2008 11:17 am Oggetto: |
|
|
Caspita, il lavoro di preparazione è stato notevole così come il risultato ottenuto, complimenti
Ciao
Simona |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio105 utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 946 Località: Campi Salentina (LE)
|
Inviato: Ven 19 Set, 2008 12:37 pm Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio  _________________ Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|