Autore |
Messaggio |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 5:44 am Oggetto: Verde su Verde |
|
|
2008:09:14 09:59:36
90mm
1/160 sec, f/11
ISO: 100
Flash: Off ff no crop
Descrizione: |
|
Dimensione: |
182.47 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 478 volta(e) |

|
_________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore
Ultima modifica effettuata da Cesoia il Lun 15 Set, 2008 6:32 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brand07 utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2007 Messaggi: 612 Località: vibo valentia
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 6:19 am Oggetto: |
|
|
Come mai hai messo come diaframma f/11?
E solo una mia curiosità per capire meglio......
Con un diaframma + aperto il soggetto non era + a fuoco?
Grazie...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 6:28 am Oggetto: |
|
|
Brand07 ha scritto: | Come mai hai messo come diaframma f/11?
E solo una mia curiosità per capire meglio......
Con un diaframma + aperto il soggetto non era + a fuoco?
Grazie... | Ciao e grazie per la visita. Se avessi aperto di più il diaframma avrei perso in PDC oppure sarei stato costretto ad allontanarmi dal soggetto. Per avere un soggetto il più possibile "tutto" a fuoco è necessario chiudere però il rovescio della medaglia è : a) tempi di esposizione più lunghi e quindi la necessità di avere un appoggio. A questo si può ovviare con il flash. b) lo sfondo non viene omogeneo e ti "tiri" dietro tutto quello che c'è come sfondo. Io cerco sempre un compromesso cercando di non usare il flash. Ciao e spero che le stupidaggini che ho scritto possano servirti . P.S. Posto altre foto. L'ultima è con il flash ma usato non direttamente sul soggetto ma come riempimento e per schiarire un poco vista la f16 .Ciao
_________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore
Ultima modifica effettuata da Cesoia il Lun 15 Set, 2008 6:37 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 6:34 am Oggetto: Re: Verde su Verde |
|
|
2008:09:14 10:19:42
90mm
1/200 sec, f/22
ISO: 100
Flash: On ff no crop tubi kenko 24+36 mano libera
Descrizione: |
|
Dimensione: |
182.5 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 474 volta(e) |

|
_________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 6:35 am Oggetto: Re: Verde su Verde |
|
|
2008:09:14 10:16:16
90mm
1/160 sec, f/16
ISO: 100
Flash: On in fill-in sul lato destro ff no crop mano libera
Descrizione: |
|
Dimensione: |
194 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 472 volta(e) |

|
_________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi Chiriaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2007 Messaggi: 6622 Località: Lecce
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 6:38 am Oggetto: |
|
|
tiferapondica ha scritto: | belle, il dettaglio della seconda è impressionante, complimenti | Ciao Luigi. E come al solito grazie per il tuo commento. Ciao
_________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brand07 utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2007 Messaggi: 612 Località: vibo valentia
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 6:49 am Oggetto: |
|
|
Grazie per i consigli..
Esempio guarda questa foto:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=334571
Ecco i risultati:
velocità otturatore 1/236 sec
F/3,7
Distanza focale 19 mm
Iso 100
Esposizione 1/220
Secondo te con un diaframma più kiuso uscita ancora meglio?
Grazie...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lynx72 utente
Iscritto: 16 Giu 2008 Messaggi: 220 Località: Montalto Uffugo
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 6:53 am Oggetto: |
|
|
Sia il soggetto che la composizione sono belle..............però manca qualcosa..........la luce adatta (non si può sempre avere)..........buona MAF
_________________ Nikon D200 + Sigma 150 apo macro + Sigma 17-70 + Sigma 135-400 apo
Sito per determinare le farfalle: http://www.leps.it/
Sito per determinare le mantidi: http://www.isopoda.net/articoli/mantidi_italiane.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 7:04 am Oggetto: |
|
|
Brand07 ha scritto: | Grazie per i consigli..
Esempio guarda questa foto:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=334571
Ecco i risultati:
velocità otturatore 1/236 sec
F/3,7
Distanza focale 19 mm
Iso 100
Esposizione 1/220
Secondo te con un diaframma più kiuso uscita ancora meglio?
Grazie... | L'apertura secondo me va bene in quanto sei riuscito,con questa apertura che in gergo viene definita"selettiva", ad isolare solamente l'ape da tutto il contesto. Rimane però il problema della sovraesposizione (troppa "luce") e d hai "bruciato" il dorso dell'ape. Avresti potuto ovviare in due modi a) chiudendo la focale ma non avresti ottenuto l'effeto che cercavi b) mettere la macchina in manuale impostando apertura e tempi. Apertura ,quella da te scelta e tempi un poco più "veloci" ( es 1/320 oppure 1/400) in modo da non sovraesporre. Ciao e spero che le mie stupidaggini siano esposte in un modo chiaro. Ciao
_________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 7:07 am Oggetto: |
|
|
lynx72 ha scritto: | Sia il soggetto che la composizione sono belle..............però manca qualcosa..........la luce adatta (non si può sempre avere)..........buona MAF | Grazie per la visita e per il commento. Purtroppo il problema della luce nasce dal posatoio che l'amico/a si era scelto. La prima è dentro un intrigo di papiri e quasi al buio. Il posatoio è uno stelo di papiro. Poi per sfuggirmi cercava sempre di mimetizzarsi. Ciao e alle prossime.
_________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ikonta utente attivo
Iscritto: 15 Ago 2007 Messaggi: 1577
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 8:50 am Oggetto: |
|
|
Ottima, non facile beccare questo soggetto, per via del suo eccezionale mimetismo, si rintana sempre nel folto dell'erba, quindi direi che il risultato è perfetto, il secondo dettaglio poi è bellissimo!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mayda utente

Iscritto: 15 Giu 2007 Messaggi: 365 Località: UD
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 9:12 am Oggetto: |
|
|
da un po' che non vedevo l'acrida
simpatico insettino quanto inafferrabile.
Buone catture
_________________ Mayda
www.MaydaPhoto.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 11:40 am Oggetto: |
|
|
Ikonta ha scritto: | Ottima, non facile beccare questo soggetto, per via del suo eccezionale mimetismo, si rintana sempre nel folto dell'erba, quindi direi che il risultato è perfetto, il secondo dettaglio poi è bellissimo!  | Grazie Melania. Ciao e alle prossime.
_________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 11:40 am Oggetto: |
|
|
Mayda ha scritto: | da un po' che non vedevo l'acrida
simpatico insettino quanto inafferrabile.
Buone catture | Grazie anche a te. Ciao
_________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 4:30 pm Oggetto: |
|
|
Più che bravo. Date le sue dimensioni e la sua posizione incurvando il becco, penso tu abbia fatto il massimo. Poi sovente come ti avvicini vola altrove, se poi curi dove si posa devi spalancare gl'occhi perchè fortemente mimetico, si posiziona quasi fosse un filo d'erba pure lui.
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo albertoni utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 5:22 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Salva, scatti straordinari come sempre e stavolta pure l'acrida hai beccato! La seconda è davvero impressionante per dettaglio, ma anche la prima mi piace moltissimo!
_________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 5:54 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Più che bravo. Date le sue dimensioni e la sua posizione incurvando il becco, penso tu abbia fatto il massimo. Poi sovente come ti avvicini vola altrove, se poi curi dove si posa devi spalancare gl'occhi perchè fortemente mimetico, si posiziona quasi fosse un filo d'erba pure lui. | Grazie pigi. In effetti non è stato facile tirare qualcosa di decente.Cercava sempre di allontanarsi. Grazie per la visita e per il commento. Ciao
_________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 5:57 pm Oggetto: |
|
|
microcosmos ha scritto: | Ciao Salva, scatti straordinari come sempre e stavolta pure l'acrida hai beccato! La seconda è davvero impressionante per dettaglio, ma anche la prima mi piace moltissimo!  | Ciao Max. Sono contento che siano di tuo gradimento. Le foto sono state realizzate in un'oasi protetta. La patria del papiro. Ne ho approfittato prima che cominciano le pioggie e la zona poi diventa impraticabile.Ciao,grazie e alle prossime.
_________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Trentina utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2007 Messaggi: 3714 Località: Trento
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 8:08 pm Oggetto: |
|
|
Non ho mai visto questa specie di cavalletta con il becco..simpaticissima..complimenti molto nitida ..
_________________ ^-^ ciao Carmen ^-^
Nikon D80 obiettiv 18-135 ...micro Nikkor 105 WR -Sigma 18-200
Ultimamente mi sono comperata la D90 ^__^ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|