Autore |
Messaggio |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Dom 31 Ago, 2008 12:40 pm Oggetto: |
|
|
Bello lo sguardo di Valentina che con il secondo taglio suggerito da Andrea trae ancor più vitalità e vigore.
Ottimo scatto
Ciao, Bruno  _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18420 Località: Siena
|
Inviato: Dom 31 Ago, 2008 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Bruno di essere intervenuto.
Ciao.
Massimo _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
delfa80 utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 5278 Località: pesaro
|
Inviato: Mar 02 Set, 2008 12:09 am Oggetto: |
|
|
molto bella...
davvero bravissimo
 _________________ CANON 40 D / EOS 3000 + Canon 38-76mm + Sigma 70-300mm DG MACRO + Panagor 500mm catadiottrico+ Canon 18-55 is ...FUJIFILM S5700
ROSSE..- clicca qui
INSETTO - clicca qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18420 Località: Siena
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 6:46 pm Oggetto: |
|
|
delfa80 ha scritto: | molto bella...
davvero bravissimo
 |
Grazie di essere intervenuto.
Ciao.
Massimo _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berna utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 8233 Località: FINALE LIGURE
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 10:58 pm Oggetto: |
|
|
Quegli occhi sono veramente un incanto e sono pure estremamente espressivi e forse allusivi..........
Bellissimo questo ritratto!!
La modella è come sempre bravissima nell'atteggiamento e tu,Massimo, bravissimo a cogliere il momento ottimale.
Il formato quadrato,a mio avviso,è più indovinato perchè mette meglio in risalto proprio lo sguardo di Valentina........
Ciao,a presto
Mauro _________________ Mauro
Canon 7D - Canon 40D - Canon 15-85 f3.5-5.6 IS USM - Canon 70-200 f4L IS USM - Canon 100-400 f4.5-5.6L IS USM - Canon 400 f5.6L USM - Treppiede Benro A-258M8 + Testa B-2 - Monopiede Manfrotto 680B + Testa 234 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18420 Località: Siena
|
Inviato: Gio 04 Set, 2008 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Mauro per il tuo gradito intervento.
Ciao.
Massimo _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
taker utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2007 Messaggi: 3742
|
Inviato: Dom 07 Set, 2008 4:15 am Oggetto: |
|
|
bell'idea ottima realizzazione  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 07 Set, 2008 7:51 am Oggetto: |
|
|
Io il taglio quadrato non lo vedo funzionale, preferisco di gran lunga la prima versione, ma anche quella mi lascia qualche riserva, passare a ritagliare un quadro dall'ambiente senza confini che ci circonda ( quello più prettamente fisico, ma anche quello immaginario e onirico) ci si trova di fronte alla scelta tra formule tradizionali o insolite, ma sempre connesse a due fattori fondamentali: la distanza dal soggetto e l'angolo di ripresa.
La scelta della distanza di ripresa dipende, ovviamente dal contenuto del racconto. A seconda della quantità di spazio ritagliato intorno al soggetto si trasmettono maggiori o minori informazioni con risultati espressivi differenti, il bravissimo Aerre nei suoi commenti ha spesso sottolineato questa importanza.
Il primo piano e il primissimo piano di un volto descrivono per prima cosa le emozioni e i turbamenti del protagonista. Si tratta di una scelta utilizzata molto spesso in pubblicità, poichè, riprendendo un soggetto da vicino, è possibile concentrare l'attenzione dell'osservatore sulle sue caratteristiche più specifiche, metterne in evidenza i particolari e le emozioni.
Questa tua inquadratura, in piano americano direi, visto di fronte, ha un forte potere descrittivo ed è una delle inquadrature più frequentemente utilizzate.
In tutte le forme di comunicazione visiva, le inquadrature frontali sia con figure intere o a piano americano, sono le prime a essere pensate e fotografate, io mi sento di dirti di non abusarne troppo e chiediti sempre se un taglio differente non possa essere più significativo, più funzionale per raccontare la persona ripresa.
Ejzenstejn http://it.wikipedia.org/wiki/Sergej_Michajlovi%C4%8D_Ejzen%C5%A1tejn nelle sue lezioni di regia, invitava i suoi allievi a studiare sempre attentamente l'inquadratura sia di una scena che di un primo piano, di non fermarsi alla prima ipotesi pensata, ma cercando di raggiungere l'obiettivo di ottenere il massimo della forza espressiva.
Spero che non te la prendi a male Sanpit, il mio intento è spronarti a far qualcosa di inusuale e originale, di piacevole, perchè questa la vedo un pò ''banalotta'', troppo semplice per le tue capacità  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18420 Località: Siena
|
Inviato: Dom 07 Set, 2008 11:57 am Oggetto: |
|
|
Grazie Taker e Ueda per essere intervenuti.
Per Ueda: figurati se me la prendo a male, nessun problema.
Fra l'altro hai citato Ejzenstejn, che è uno dei primi autori su cui ho formato il mio gusto estetico, già dai tempi dell'università (si parla di trent'anni fa purtroppo).
Memorabili, a tal proposito, le pagine in cui, proprio in "lezioni di regia", motiva le soluzioni adottate nella resa cinematografica della famosa scena di "delitto e castigo" dell'assassinio dell'usuraia.
Però perdonami ma ti devo correggere su una cosa: questo non è un piano americano.
Ciao.
Massimo _________________ massimo (già sanpit)
Ultima modifica effettuata da Massimo Passalacqua il Dom 07 Set, 2008 5:37 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 07 Set, 2008 5:18 pm Oggetto: |
|
|
grazie Massimo, si il piano americano parte dalla ginocchia,
ma a chiamarlo mezzo primo piano o ''mezzo busto'' del telegiornale mi sembrava troppo pomposo, l'importante che hai capito cosa intendevo
felicissimo che tu conosca Ejzenstejn  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|