Autore |
Messaggio |
Be®ns utente

Iscritto: 22 Lug 2008 Messaggi: 101 Località: Firenze / Roma
|
Inviato: Ven 05 Set, 2008 7:32 pm Oggetto: Modello o realta'? |
|
|
Un tentativo di tilt shift. _________________ I miei ferri del mestiere (per ora): Canon EOS 350D + Canon EF 75-300 mm f/4-5.6 III + Canon EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM
Il mio album Flicr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Ven 05 Set, 2008 7:48 pm Oggetto: |
|
|
mi piace il lavoro svolto lo trovo ben realizzato
direi ottima fusione
complimenti
ciao mauri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Be®ns utente

Iscritto: 22 Lug 2008 Messaggi: 101 Località: Firenze / Roma
|
Inviato: Ven 05 Set, 2008 9:09 pm Oggetto: |
|
|
ma ti rende l'effetto o no Tom?  _________________ I miei ferri del mestiere (per ora): Canon EOS 350D + Canon EF 75-300 mm f/4-5.6 III + Canon EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM
Il mio album Flicr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexKC utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 10536 Località: W-O-R-L-D
|
Inviato: Ven 05 Set, 2008 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me funziona a metà... abbastanza riuscito tecnicamente, ma forse il soggetto non rende al 100%... ci vorrebbe qualcosa che al di là della resa del tilt shift stacchi un po' più naturalmente.
 _________________ AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,
'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pepo55 utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 1386 Località: reggio calabria
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oly73 utente
Iscritto: 23 Mar 2007 Messaggi: 50
|
Inviato: Sab 06 Set, 2008 12:09 am Oggetto: |
|
|
Ho visto delle foto simili sulle olimpiadi su newsweeck della scorsa settimana, interesserebbe anche a me il modo di realizzazzione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Be®ns utente

Iscritto: 22 Lug 2008 Messaggi: 101 Località: Firenze / Roma
|
Inviato: Sab 06 Set, 2008 10:15 am Oggetto: |
|
|
Per gli inglesizzati qui c'e' una veloce procedura...
http://recedinghairline.co.uk/tutorials/fakemodel/
Ho pero' la sensazione che per capire se il lavoro e' riuscito, occorre sempre il giudizio di altri, perche' io ho sempre in testa l'originale...  _________________ I miei ferri del mestiere (per ora): Canon EOS 350D + Canon EF 75-300 mm f/4-5.6 III + Canon EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM
Il mio album Flicr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Sab 06 Set, 2008 10:31 am Oggetto: |
|
|
Stavo per dirtelo ieri sera ma poi mi è venuto sonno e ci ho rinunciato...
Quando si usa questa tecnica bisogna sempre tener presente come si sarebbe comportato un obiettivo macro nella realtà.
Mi spiego meglio.
La profondità di campo inizia e finisce solo in orizzontale. Una zona di fuoco, più o meno ristretta, in orizzontale.
Nella tua elaborazione invece hai creato una fascia di fuoco obliqua che va dall'alto a sinistra fino all'angolo in basso a destra e lo hai fatto per avere tutte le "macchinine" in primo piano a fuoco.
Nel caso di un close-up vero non saresti mai riuscito, per esempio, ad avere la 500 color crema in primo piano e l'ultima motocicletta in fondo alla fila a fuoco... ma anche se ci fossi riuscito chiudendo per esempio il diaframma (o basculando con l'attrezzatura idonea) sarebbe rientrata nel fuoco anche la moto sull'estrema sinistra... invece è fuori fuoco
Ciao
Silvano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Be®ns utente

Iscritto: 22 Lug 2008 Messaggi: 101 Località: Firenze / Roma
|
Inviato: Sab 06 Set, 2008 10:40 am Oggetto: |
|
|
Ricevuto!
Hai ragione... mi sono ispirato ad altri lavoro che avevano la fascia di messa a fuoco leggermente obliqua, ma la cosa non soddisfa poi tanto perche' perde di "realismo". _________________ I miei ferri del mestiere (per ora): Canon EOS 350D + Canon EF 75-300 mm f/4-5.6 III + Canon EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM
Il mio album Flicr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pepo55 utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 1386 Località: reggio calabria
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Be®ns utente

Iscritto: 22 Lug 2008 Messaggi: 101 Località: Firenze / Roma
|
Inviato: Sab 06 Set, 2008 3:27 pm Oggetto: |
|
|
no no tutto una post produzione su una foto ad hoc... _________________ I miei ferri del mestiere (per ora): Canon EOS 350D + Canon EF 75-300 mm f/4-5.6 III + Canon EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM
Il mio album Flicr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
Inviato: Gio 19 Feb, 2009 10:00 pm Oggetto: |
|
|
Silvsrom ha scritto: | Stavo per dirtelo ieri sera ma poi mi è venuto sonno e ci ho rinunciato...
Quando si usa questa tecnica bisogna sempre tener presente come si sarebbe comportato un obiettivo macro nella realtà.
Mi spiego meglio.
La profondità di campo inizia e finisce solo in orizzontale. Una zona di fuoco, più o meno ristretta, in orizzontale.
Nella tua elaborazione invece hai creato una fascia di fuoco obliqua che va dall'alto a sinistra fino all'angolo in basso a destra e lo hai fatto per avere tutte le "macchinine" in primo piano a fuoco.
Nel caso di un close-up vero non saresti mai riuscito, per esempio, ad avere la 500 color crema in primo piano e l'ultima motocicletta in fondo alla fila a fuoco... ma anche se ci fossi riuscito chiudendo per esempio il diaframma (o basculando con l'attrezzatura idonea) sarebbe rientrata nel fuoco anche la moto sull'estrema sinistra... invece è fuori fuoco
Ciao
Silvano |
ricordati Berns... Silvsrom è il numero 1 .... _________________ il mio sito: www.filippotomasi.com
il mio blog: http://tomphotographer.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|