Autore |
Messaggio |
marzai utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2007 Messaggi: 7294
|
Inviato: Mar 02 Set, 2008 8:57 am Oggetto: |
|
|
Lovecraft : accipicchia che complimento!! Lo metto in quadro e lo conservo.. ; non mi ritengo un artista e come artigiano ho delle pecche sicuramente, però un apprezzamento a questa foto, che ritrae un'atmosfera che ho vissuto fin dall'infanzia, mi fa particolarmente piacere; grazie davvero
Fortunato : come al solito il tuo occhio vede bene: c'era un marcato distacco, che mi attirava molto, tra sfondo e pp; è stato uno dei motivi che mi hanno spinto a mettere in atto questo scatto (piuttosto faticoso, dato che mi è toccato anche mettre il treppiedi in acqua ), e a mio avviso il senso della foto è proprio in questo distacco-contrasto, tipico delle atmosfere pretemporalesche;
Rowell piace anche a me ; non lo considero però un artista; artigiano bravo si, ma artista no; ho un concetto di arte diverso; del resto, a mio modo di vedere nemmeno Ansel Adams era un artista, ma, come Rowell, un bravissimo artigiano, con grande gusto estetico, e grandi capacità di manipolare l'immagine in camera oscura ; ma una cosa sono le foto a effetto, un'altra le foto d'arte ( e nota bene, non lo dico perchè mi consideri un fotografo d'arte: tutt'altro, ho lacune anche in ambito artigianale);
Forse sarebbe meglio non focalizzarsi sul tempo lungo= satana/diavolo tentatore/un modo semplice per stupire con effetti speciali vs tempi brevi= voglio mostrare la realtá senza arrufianarmi nessuno. La fotografia paesaggistica si basa principalmente su tempo, luce e composizione. Il sensore di una fotocamera non é l'occhio umano, ma uno strumento, in alcuni casi di percezione/espressione personale
parole sante, Fortunato!! Le sottoscrivo al 100%!! Ognuno dev'essere libero di esprimersi come crede, in fotografia; il sensore, del resto, almeno allo stato attuale della tecnica, produce immagini assolutamente diverse da quelle pewrcepite dall'occhio umano;è giocoforza, per esprimere i propri stati d'animo, ricorrere ad escamotages tecnici in camera chiara (come faceva A.Adams in camera scura) anche solo per rappresentare la realtà così com'è; e se a qualcuno piace usare in modo creativo filtri e lunghe espo, magari ottenendo colori che nella realtà non ci sono, lungi da il condannarlo: è il suo modo di percepire e offrire la sua esperienza visiva; può piacere, non piacere, entusiasmare; ma se fa trascorrere bei momenti a chi guarda, secondo me, assolutamente ben venga!!
p.s.: il discorso dell'arte è complesso: ti assicuro che mi farebbe molto piacere se venisse aperto un thread sull'argomento, con la partecipazione di tutti, e in particolare di persone della tua sensibilità (rara, lo testimoniano le tue immagini): perchè una valorizzazione dell'arte vera sarebbe un arricchimento ( grande, molto grande) per tutti noi
scusandomi per la prolissità
marco _________________ .. comunque, continuo a pensare che l' unica cosa che con certezza sappiamo della vita, è che non sappiamo cos'è ..
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MescoDesign non più registrato
Iscritto: 12 Nov 2006 Messaggi: 3519
|
Inviato: Mar 02 Set, 2008 4:25 pm Oggetto: |
|
|
....quindi questa è un immagine più alla Berengo Gardin, fammi capire?
A me sembra un immagine con stile Americano-Anglosassone. Tempo-lungo, luce soft, impatto.
Cosa che dunque secondo il mio modo di vedere, non ti discosta da alcuni paesaggisti da te conosciuti..
Tra l'altro, giusta per mia curiosità personale, sull'acqua al centro vedo riflessa una nuvola chiara vicino all'albero che si intravede a dx, totalmente diversa da quelle sopra...ed essendo così imponenti nel fotogramma, sarebbero dovute esserci non credi?
Ossia con un 17 o 24 o quel che vuoi... se hai piazzato la macchina vicino al sasso, teoricamente con un grandangolo sarebbero dovute esser molto più piccole...ma ovvio solo mere teorie...
Sul discorso Artistico, essendo la fotografia un Arte visiva, ciò che x molti è arte, per altri magari può anche non esserlo. Alcune stampe di famosi paesaggisti americani sono considerate Fine-Art in America, mentre qui son considerate foto-ruffiane...
m. _________________ www.mescophotography.com
www.dreamerlandscape.com
Manuale del Paesaggista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marzai utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2007 Messaggi: 7294
|
Inviato: Mar 02 Set, 2008 10:57 pm Oggetto: |
|
|
Paolo : grazie del commento; si, il treppiedi era poggiato in acqua
Mesco :se ti va di pensare che siano foto diverse, la cosa non mi interessa; ho già detto la genesi dello scatto, ognuno è libero di crederci o meno; ricordo solo che con le esposizioni multiple, cambiando i tempi per i singoli fotogrammi, e segnatamente con i tempi lunghi di esposizione, cambiano i colori ( es. l'acqua del mare al tramonto può diventare di un azzurro che nemmeno un laser ci riesce a produrlo);cambia la consistenza fisica dell'acqua ( può diventare una impalpabile nebbiolina azzurro-spettrale o rosata, dipende..ehm.., oppure può trasformarsi in una lastra di similghiaccio..), cambiano radicalmente i riflessi dell'acqua stessa-non combaciano infatti assolutamente più le nuvole con i loro riflessi sull'acqua-), le trasparenze diventano del tutto fantasiose.. e se si aggiunge la distorsione di un'ottica corta spinta il tutto diventa ancora più fantascientifico; con tutto ciò, avendo usato tali tecniche in questo scatto, non voglio dire certo che non mi piaccia , a volte, utilizzarle, per ottenere il risultato grafico ed emotivo che cerco.. nè mi sento sminuito se mi si dice che le mie foto sono americaneggianti.. e ricordo che ho sempre ripetuto che non mi considero un buon fotografo..
per il discorso sull'arte, resto invece fermamente sulle mie idee; che concordano con quanto scrive Claudiom, con cui mi spiace tra l'altro d'essere stato polemico in passato ( scatti di questo genere possono produrre piacere visivo, possono essere palestra per una evoluzione successiva, ma l'arte..è altro discorso); rispetto comunque le tue idee.. e mi permetto di insinuare una mia considerazione personale: hai una tale dotazione di sensibilità e intelligenza che ti considero pienamente in grado di fare anche tue queste idee.. questione di tempo.. scommettiamo? con simpatia e stima
marco _________________ .. comunque, continuo a pensare che l' unica cosa che con certezza sappiamo della vita, è che non sappiamo cos'è ..
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MescoDesign non più registrato
Iscritto: 12 Nov 2006 Messaggi: 3519
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 9:23 am Oggetto: |
|
|
..ma io non denigro assolutamente il discorso artistico portato avanti da claudiom..adoro Giacomelli x esempio... io credo che esistano appunto diversi tipi di approccio all'arte del paesaggio. Ciò che non mi piace è la limitazione nel definire solo un certo tipo di paesaggio arte... tutto li'.
Da una parte sono concorde anche io che la sperimentazione è alla base dell'evoluzione dell'arte. Anche se lo dice a parole sue, Claudiom cerca di stimolare la ricerca...dicasi dello stesso bigiagia.. ma ecco se si stimola la ricerca di nuovi stili, magari questo puo' esser definito come un punto di transizione affinchè ognuno di noi esprima liberamente quello che ha dentro. L'importante credo sia fare quello ci piace e non per forzatura....
Te l'ho detto anche l'altra volta , rispetto tutte le correnti di pensiero...su quello non discuto...
Se le tue foto sono americaneggianti perchè mai dovresti sentirti sminuito...
Per quanto riguarda il discorso prettamente tecnico era una mia curiosità...nessuno ti ha messo in dubbio nulla...volevo giusto capire io x quale motivo alcune parti dell'immagine x i miei occhi non combaciavano. _________________ www.mescophotography.com
www.dreamerlandscape.com
Manuale del Paesaggista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marzai utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2007 Messaggi: 7294
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 9:43 am Oggetto: |
|
|
MescoDesign ha scritto: | ..
ma ecco se si stimola la ricerca di nuovi stili, magari questo puo' esser definito come un punto di transizione affinchè ognuno di noi esprima liberamente quello che ha dentro. L'importante credo sia fare quello ci piace e non per forzatura....
|
sono del tutto d'accordo con queste frasi; però, in fotografia, dove è già stato fatto tutto e il contrario di tutto, è impresa titanica inventare qualcosa di personale; credo quindi che dovremmo, tutti noi, (come vedi mi metto tra i colpevoli), oltre che ovviamente dire la nostra sugli aspetti tecnici, cercare di cominciare a vedere non solo il versante epidermicamente gratificante dei lavori a commento; non solo i colori a effetto, o le prospettive aggraziate (che, sia chiaro, non disprezzo assolutamente); per esempio, tra i commenti a questa foto, cito (scegliendone uno positivo ) quello che ha scritto Daniele56; ha detto che l'immagine gli suscitava emozioni, e ha specificato quali; per me è stata una bella gratificazione, visto che come ripeto, per questa foto ho sudato, e mi è servito come punto di riferimento per calibrare emotivamente, se possibile, scatti futuri.. _________________ .. comunque, continuo a pensare che l' unica cosa che con certezza sappiamo della vita, è che non sappiamo cos'è ..
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claude85 non più registrato
Iscritto: 15 Ago 2008 Messaggi: 458 Località: Lilliput
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 9:53 am Oggetto: |
|
|
Mesco io di sperimentazione in questo forum ne vedo davvero poca.vedo solo emulazione.di voi stessi vedo davvero poco.marzai per me e' un discorso a parte |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Beckerwin non più registrato
Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 559 Località: Greenock (Scotland)
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Claude85 ha scritto: | Mesco io di sperimentazione in questo forum ne vedo davvero poca.vedo solo emulazione.di voi stessi vedo davvero poco.marzai per me e' un discorso a parte |
Un momento di luce non puó esser emulato, la sperimentazione é un discorso a parte. Forse stiamo confondendoci. Grazie
@Marco: non mi ritengo né fotografo e né artista, ma mi spieghi quale sarebbe la differenza tra l'utilizzare un pennello o un raggio di luce per "disegnare/definire"?
Inoltre dopo quanto scritto, cos'é la fotografia paesaggistica e per quale motivo dovrebbe esser affrontata con uno stereotipo preciso? Quale valore assume la natura in tutto ció? Presumo rimanga solo uno strumento "sfruttato per scopo personale".
Personalmente credo si stia "polemizzando" eccessivamente su stili, metodi ed approci psico/tecnici. Troppo soggettivo l'argomento fotografia.
Grazie  _________________ Fortunatophotography.com
il nuovo gruppo paesaggista: Dreamerlandscape.com
"Every Dreamcatcher Walks Into The Kingdom of Nature"
Ultima modifica effettuata da Beckerwin il Mer 03 Set, 2008 3:32 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claude85 non più registrato
Iscritto: 15 Ago 2008 Messaggi: 458 Località: Lilliput
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 12:27 pm Oggetto: |
|
|
io so' solo che il forum e' pieno di roce in primo piano acqua satinata...dai che barba...inventate qualche cosa di nuovo...vi emulate tra voi non lo puoi negare
Quello che sto dicendo non ha niente a che fare con l'immagine del post...quind se all'autore non va di discuterne qua di queste cose io smetto subito.non volgio creare problemi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Beckerwin non più registrato
Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 559 Località: Greenock (Scotland)
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 12:37 pm Oggetto: |
|
|
Claude85 ha scritto: | io so' solo che il forum e' pieno di roce in primo piano acqua satinata...dai che barba...inventate qualche cosa di nuovo...vi emulate tra voi non lo puoi negare
Quello che sto dicendo non ha niente a che fare con l'immagine del post...quind se all'autore non va di discuterne qua di queste cose io smetto subito.non volgio creare problemi |
Ok, hai qualche consiglio? Come si potrebbe sperimentare?  _________________ Fortunatophotography.com
il nuovo gruppo paesaggista: Dreamerlandscape.com
"Every Dreamcatcher Walks Into The Kingdom of Nature" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claude85 non più registrato
Iscritto: 15 Ago 2008 Messaggi: 458 Località: Lilliput
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 12:42 pm Oggetto: |
|
|
a questo lo dovete vedere voi...io non sono un paesaggista...sono solo stufo di vedere sempre le stesse foto...volete fare arte?fate delle foto che sono al massimo uguali al 10% dei paesaggi che si vedono in giro e starete gia facendo una forma d'arte |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MescoDesign non più registrato
Iscritto: 12 Nov 2006 Messaggi: 3519
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Claude posso esser d'accordo con te a metà. Sono d'accordo con te sul fatto che si cerca di imparare osservando gli altri ed emularli, molte foto sono parecchio simili ad altri.
Io stesso ho cercato di emulare o fare le stesse foto che fà Fortunato. Ovviamente non ci sono riuscito.
Cosa è importante per noi "paesaggisti" fotografare o rappresentare? Noi semplicemente corriamo dietro alla luce, ci interessa fotografare lo spettacolo della natura senza alterazioni che compromettono la veridicità della scena, Niente di più semplice e niente di più complicato allo stesso tempo.
Non abbiamo nè la verità assoluta, nè pensiamo di averla, ci piace un certo "tipo" di paesaggio. Lo facciamo xchè appunto traiamo piacere dal fotografarlo e non per ricevere gli applausi di nessuno. Non è stato certo Fortunato, a prendermi per l'orecchio e dirmi di fotografare alla maniera anglosassone. Semplicemente ne sono rimasto affascinato. Come quando compro Juliet,Zoom ed osservo i libri di Giacomelli e HCB rimango affascinato dalle loro foto. Ma credo che la nostra ricerca sia diversa...
sia la ricerca della luce perfetta per ogni luogo...la ricerca di altri fotografi, non metto in dubbio che sia meno profonda o cosa, anzi ma è un altra.
Noi ci accontentiamo di poco..e se riesco ad emozionare almeno una persona con un mio scatto mi basta. Sapere che l'ho ottenuto con le mie mani, senza ricorrere a mezzi impropri me lo fa' sentire molto + mio. Vedere sul monitor della fotocamera la stessa identica foto che poi pubblico in quel momento mi regala brividi, e mi fà sentire bene. Tutto lì...a volte piace a volte no.
Non sono restio alle sperimentazioni, ma appunto per questo non credo sia da considerare nessuna forma di fotografia in maniera ruffiana, quando c'è dietro la passione e l'anima di chi la fà. Tutto li' ...
m. _________________ www.mescophotography.com
www.dreamerlandscape.com
Manuale del Paesaggista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claude85 non più registrato
Iscritto: 15 Ago 2008 Messaggi: 458 Località: Lilliput
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 12:47 pm Oggetto: |
|
|
si ma secondo te che tipo di target emoziona le tue foto?
cmq sia una volta imparate le basi basta emulare trovate strade diverse.cosi' per me non esprimete voi stessi.esprimete qualcun'altro...non vedoniente di vostro sulle vostre foto
Ultima modifica effettuata da Claude85 il Mer 03 Set, 2008 12:50 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MescoDesign non più registrato
Iscritto: 12 Nov 2006 Messaggi: 3519
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | fate delle foto che sono al massimo uguali al 10% dei paesaggi che si vedono in giro e starete gia facendo una forma d'arte |
Riuscire a fare quel che dici si puo'. Quando si riesce a stabilire un proprio stile personale e ci si riesce a distinguere. Ci si puo' anche riuscire a farlo applicando le regole che noi applichiamo....l'importante credo è che si abbia sempre qualcosa da esprimere e non sia una cosa incline a se stessa.
m. _________________ www.mescophotography.com
www.dreamerlandscape.com
Manuale del Paesaggista
Ultima modifica effettuata da MescoDesign il Mer 03 Set, 2008 12:56 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Beckerwin non più registrato
Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 559 Località: Greenock (Scotland)
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Claude85 ha scritto: | a questo lo dovete vedere voi...io non sono un paesaggista...sono solo stufo di vedere sempre le stesse foto...volete fare arte?fate delle foto che sono al massimo uguali al 10% dei paesaggi che si vedono in giro e starete gia facendo una forma d'arte |
Quali sono le cose piú importanti a tuo parere in una fotografia paesaggistica? Grazie.
Ripeto quanto giá scritto non mi ritengo né fotografo, né artista, ma veramente l'ultima frase da te scritta non la capisco, diverso non é sinonimo di nulla. _________________ Fortunatophotography.com
il nuovo gruppo paesaggista: Dreamerlandscape.com
"Every Dreamcatcher Walks Into The Kingdom of Nature" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MescoDesign non più registrato
Iscritto: 12 Nov 2006 Messaggi: 3519
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 12:51 pm Oggetto: |
|
|
Perchè se uno non è un artista e non lo emoziona debbo sentirmi offeso?
Ho parecchi amici artisti che non condividono affatto che fotografi il paesaggio e mi preferiscono in altre versioni. Ma la mia visione è diversa. Se anche una persona normale rimane coinvolta non vedo perchè la dovrei considerare di meno di un "artista".
m. _________________ www.mescophotography.com
www.dreamerlandscape.com
Manuale del Paesaggista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claude85 non più registrato
Iscritto: 15 Ago 2008 Messaggi: 458 Località: Lilliput
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 12:53 pm Oggetto: |
|
|
te la spiego meglio...prendi 100 foto di paesaggio...se la tua foto fa parte del 10% diverso dalla massa stai facendo qualche cosa di diverso...ed e' gia qualche cosa di artistico...senno e' tutt'altra cosa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claude85 non più registrato
Iscritto: 15 Ago 2008 Messaggi: 458 Località: Lilliput
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 12:56 pm Oggetto: |
|
|
mesco considera sempre che sei in un forum di amatori...dove buona quantita' si scambiano i saluti...ma tu veramente dai cosi' tanto peso ai messagi che ricevi o fai come me che faccio una scrematura?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MescoDesign non più registrato
Iscritto: 12 Nov 2006 Messaggi: 3519
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claude85 non più registrato
Iscritto: 15 Ago 2008 Messaggi: 458 Località: Lilliput
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 1:00 pm Oggetto: |
|
|
penso che dipenda da te...L'arte per me e' per chi la capisce...
Ultima modifica effettuata da Claude85 il Mer 03 Set, 2008 1:02 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Beckerwin non più registrato
Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 559 Località: Greenock (Scotland)
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 1:01 pm Oggetto: |
|
|
Claude85 ha scritto: | te la spiego meglio...prendi 100 foto di paesaggio...se la tua foto fa parte del 10% diverso dalla massa stai facendo qualche cosa di diverso...ed e' gia qualche cosa di artistico...senno e' tutt'altra cosa |
Claude, mi spiace, ma é troppo generico e stereotipato quanto dici. Credi che io pensi alla massa quando mi alzo alle 2 del mattino per andare a fotografe Bamburgh Castle con l'alta marea ed il sole posizionato a 90gradi sulla sinistra del soggetto?
Davvero tutto ció non m'interessa, non sento il bisogno di fotografe un tronco e ribalatrlo in fase di post (solo un esempio), per star bene con la mia passione, ne tantomeno sento il bisogno di esser definito artista (anche perché probabilmente non lo sono). Ciao  _________________ Fortunatophotography.com
il nuovo gruppo paesaggista: Dreamerlandscape.com
"Every Dreamcatcher Walks Into The Kingdom of Nature" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|