Autore |
Messaggio |
gp89 utente

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 258
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
uai utente
Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 469
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2008 1:03 pm Oggetto: |
|
|
bella è bella.
forse avrei allungato un po i tempi si possono avere i dati exif della foto ?
ma la ruota era ferma ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gp89 utente

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 258
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 9:59 am Oggetto: |
|
|
Hai colto un bel notturno, con la mitica ruota di Londra.. tuttavia non so se allungare i tempi per avere un effetto seta sull'acqua sarebbe stato più bello, dal punto di vista compositivo..
Io avrei puntato di più ad avere una maggiore nitidezza sulla ruota e sui palazzi illuminati, che mi sembrano leggermente non nitidi.. forse un tempo un po' più lungo ti avrebbe consentito di catturare anche un po' di luce nel cielo, con quelle nuvole appena appena percettibili..
Ma senza dati exif non si può azzardare molto..
A quanti ISO hai scattato?
Rimane però interessante per quei riflessi sull'acqua..  _________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gp89 utente

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 258
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 4:28 pm Oggetto: |
|
|
grazie zio mauri del commento! recepisco i tuoi preziosissimi consigli e li metto in archivio, pronti per il prossimo scatto
sono andato a vedere i dati exif...ci credete che è stata scattata a iso 800?? tempo 1/10 di secondo con diaframma 5.6 a 18 millimetri con ciofegon
a parte gli iso che ho toppato clamorosamente, ero in manuale e non ho pensato a controllare come fossero impostati (e comunque il risultato è buono dal punto di vista del rumore! non me lo sarei mai aspettato dalla mia 350) ,credo che ci sia un altro errore di fondo...il diaframma...dovrebbe essere ben più chiuso in una panoramica no?
avevo focheggiato sulla ruota e di conseguenza anche i palazzi "gialli" sono a fuoco, invece quelli in lontananza sulla sinistra e sulla destra sono decisamente fuori dalla profondità di campo... _________________ Canon 350d
http://www.flickr.com/photos/palmasan/
http://palmasan.myjalbum.net/Giorgio%20Palma/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
uai utente
Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 469
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 7:16 pm Oggetto: |
|
|
ti sei risposto da solo infatti chiudendo il diaframma avresti aumentato la pdc e probabilmente avresi messo tutto a fuoco.
a me di notte piace particolarmente l'acqua spalmata e quindi diciamo che li sono proprio gusti.
cmq abbastando gli iso avresti potuto tranquillamenta alzare i tempi e illuminare un po il cielo
per il resto resta sempre una bella foto come ho già scritto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 9:36 pm Oggetto: |
|
|
alessandroireto.it ha scritto: | ti sei risposto da solo infatti chiudendo il diaframma avresti aumentato la pdc e probabilmente avresi messo tutto a fuoco.
a me di notte piace particolarmente l'acqua spalmata e quindi diciamo che li sono proprio gusti.
cmq abbastando gli iso avresti potuto tranquillamenta alzare i tempi e illuminare un po il cielo
per il resto resta sempre una bella foto come ho già scritto |
Non posso che quotare le parole di Alessandro.. un diaframma un po' più chiuso avrebbe aiutato.. tenendo a fuoco ancora una zona più ampia.. mentre ISO più bassi e un tempo un po' più lungo, conseguentemente, ti avrebbe permesso di catturare un po' di luce nel cielo..
Ma come anche io ho detto prima, rimane una immagine valida..  _________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|