Autore |
Messaggio |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2008 9:43 pm Oggetto: Un posto qualunque |
|
|
Un normale angolo cittadino (Piazza Chiara Gambacorti, a Pisa) a notte, in inverno. Una delle mie prime prove con la Lumix FZ30, tre anni fa, ora riesumata. Il colore della luce è dovuta all'illuminazione con lampade al sodio.
DMC FZ30, f/3.6, 0.250 secondi, ISO 200, lungh. foc. equiv. 120 mm, 17/12/2005 ore 22:20
Ed eccone sotto un'altra, stessa piazza e notte (ore 22:33; f/3.2, 1/4 sec, ISO 200, lungh. foc. equiv. 66 mm),
e un'altra ancora, scattata due sere prima sempre lì (15/12/2005 ore 19:20; f/6.3, 2.5 sec, ISO 80, lungh. foc. equiv. 103 mm)
Descrizione: |
|
Dimensione: |
188.75 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 630 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
189.88 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 627 volta(e) |

|
_________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza...
Ultima modifica effettuata da francodipisa il Dom 24 Ago, 2008 10:40 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2008 9:45 pm Oggetto: |
|
|
gradevolissima inquadratura, belli e squillanti i colori
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13252 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2008 9:59 pm Oggetto: la bicicletta... |
|
|
Carissimo Franco,
un posto qualunque fotografato però da te...
Mi piace molto questa straordinaria luce...e la bici...
Sembra quasi abbandonata, ma impaziente di riportare
qualcuno a casa...
Un abbraccio,
complimenti,
Francesco
_________________ Dove Gli Alberi Piangono.. Impressionismi Sulle Orme di Giovannino... Pastelli Marinari
Life is like a chocolate box... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2008 10:00 pm Oggetto: |
|
|
Belli i colori e la composizione . Mi piacciono le 3 porte e 1/2, tanto per uscire dai soliti canoni. Bravo per le linee verticali e per la scelta del luogo.
Ciao Lilian
_________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2008 10:53 pm Oggetto: |
|
|
Trovo ben composta la prima dove,grazie al punto di ripresa,la profondità si fa presente.
La luce non si fa sopraffare dalla dominante e il risultato è una gradevole nitidezza su tutto il fotogramma.
Forse era meglio evitare la porta tagliata e lasciare più aria dalla parte opposta,ma penso ci siano stati elementi di disturbo.
Se non ci fossero bici e passeggino a renderla reale potrebbe essere la scenografia di una commedia teatrale.
Un saluto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Adelizzi utente attivo

Iscritto: 08 Set 2006 Messaggi: 7801 Località: Malles Venosta Bolzano
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2008 11:11 pm Oggetto: |
|
|
NEROAVORIO ha scritto: | gradevolissima inquadratura, belli e squillanti i colori  |
_________________ Visita il mio sito e lascia un commento s e ti va
Canon 5d MArk II+ Canon 30d + Canaon 17-40 f4 L + Canon 24-105f4 + Canon 70-200 f 4 L +Canon 100-400 L + flash Canon 430 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13252 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariopintus utente attivo
Iscritto: 22 Nov 2006 Messaggi: 1447 Località: Sassari
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2008 12:47 am Oggetto: |
|
|
Composizione discutibile ma estremamente efficace, con la porta a margine del fotogramma. Molto, molto intrigante: nessuna presenza umana, ma molti segni che riconducono alla vita dell'uomo. Il rapporto porta-bici ("ritorno a casa", come ha fatto notare Franchino) è la chiave del fascino di questa immagine.
Nella seconda avrei aspettato un attimo, giusto due passi, per avere la donna che passeggia sotto il lampione (per terra, l'alone del lampione e l'ombra della donna parlano chiaro). Così, purtroppo, non stacca abbastanza. Credo si possa recuperare moltissimo in pw. Inoltre un taglio verticale avrebbe escluso la porzione destra che contiene molti elementi di disturbo (donna seduta, albero a margine, cestino dell'immondizia, panchine mozzate) per focalizzare l'attenzione sulla donna che passeggia sotto i lampioni, vero polo d'attrazione dell'immagine.
La terza non mi piace: nessun elemento, né l'albero, né il lampione, né la porta e la finestra rientrano "interi" nell'inquadratura. Troppi i punti di fuga dall'immagine. La luce, inoltre, è troppo rossastra ed omogenea rispetto alle altre. Non credo si possa recuperare granché, luci a parte.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel Cafini utente attivo

Iscritto: 23 Mgg 2007 Messaggi: 3656 Località: Civitanova Marche
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariopintus utente attivo
Iscritto: 22 Nov 2006 Messaggi: 1447 Località: Sassari
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2008 12:53 am Oggetto: |
|
|
manuel123456 ha scritto: | Per voi un bilanciamento del bianco sbagliato e' una luce fantastica...mmm...mmm...mmm |
Sono d'accordo con te, ma dovresti specificare in quale delle tre immagini. Per me, ripeto, è solo la terza che suona innaturale. Le prime due le trovo "naturali", nel senso che l'occhio umano, in quel luogo e con quella sorgente luminosa, percepirebbe le luci più o meno così.
Bilanciare il bianco sempre e comunque può alterare l'atmosfera del luogo quindi è un'operazione da fare in pw e ... con le pinze.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel Cafini utente attivo

Iscritto: 23 Mgg 2007 Messaggi: 3656 Località: Civitanova Marche
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2008 12:58 am Oggetto: |
|
|
PEr me tutte e tre non hanno un buon bilanciamento...la terza vabe'...e' esagerata...cmq sia non sono daccordo sul bilanciamento in PW...per lme lo si fa quando non si ha un foglio bianco o cartoncino grigio 18% dietro...il bilanciamento del bianco va misurato sul posto...
_________________ ...LA MIA GALLERIA...
www.manuelcafini.it
Ultima modifica effettuata da Manuel Cafini il Lun 25 Ago, 2008 1:01 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel Cafini utente attivo

Iscritto: 23 Mgg 2007 Messaggi: 3656 Località: Civitanova Marche
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariopintus utente attivo
Iscritto: 22 Nov 2006 Messaggi: 1447 Località: Sassari
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2008 1:36 am Oggetto: |
|
|
manuel123456 ha scritto: | e andrebbe fatto sempre... |
L'aggettivo "sempre" in fotografia è quantomeno discutibile.
L'interpretazione che l'autore fa della luce è squisitamente soggettiva. Ed è il bello della fotografia.
O dobbiamo sbiancare i tramonti, le candele, l'alba, le luci che illuminano gli artisti nei concerti ... Per non parlare dei casi di luce mista ...
Dipende da noi, dal nostro gusto, dalla nostra interpretazione, da ciò che intendiamo comunicare.
Portarsi appresso cartoncini e misurare il bianco può essere un'operazione utile e necessaria in alcune circostanze (lo faccio anche io, quando ne ho il tempo e le circostanze lo richiedono), inutile e macchinosa in altre (si scatta in RAW e si lavora in pw).
In questo caso forse hai ragione: poteva misurare il bianco sotto la luce di quei lampioni e ciò avrebbe sortito un risultato forse migliore di quello che ha ottenuto scattando con impostazione Auto. Ma chi dice che la luce "sbiancata" sia sempre meglio della luce ambiente, anche con forti dominanti?
Credo che dipenda solo da noi, dal nostro gusto.
Un bilanciamento del bianco nella prima immagine della serie a mio avviso avrebbe tolto un po' di poesia al luogo. Ed è la mia opinione, ed è solo un'opinione. Opinioni ...
Ed è bello che questa serie di immagini abbia dato luogo a questa discussione.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel Cafini utente attivo

Iscritto: 23 Mgg 2007 Messaggi: 3656 Località: Civitanova Marche
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2008 3:15 am Oggetto: |
|
|
io non so' che tipo di poesia ci vediate voi in queste immagini...io sinceramente le vedo piu come un'esercizio compositivo e e di gestione della luce...a mio avvviso se una foto non e' interessante deve essere almeno fatta bene tecnicamente...in queste tre immagini non le vedo ne interessanti ne buone tecnicamenet...per quanto riguarda il bilancimento del bianco ovviemente va fatto se ne abbiamo la possibilita'...qui aveva tutto il tempo di farla a mio avviso...In questo forum vedo spesso immagini interessanti non considerate affatto e immagini non interessanti con molti commenti...questo un po' mi da fastidio...Per quanto riguarda che sia nata questa discussione anche io ne sono molto contento...siamo in un forum di fotografia e ne ho le scatole piene di vedere quote su quote...commenti insignificanti...le cose stanno cambiando piano piano e questo e' gia qualche cosa...Se non facciamo nascere queste discussione non vedo piu l'utilita' di questo forum...considera anche che la maggior parte dei miei interventi li faccio per stuzzicare...con la speranza che nascano appunto queste discussione...giusto per non far addormentare il cervello...
_________________ ...LA MIA GALLERIA...
www.manuelcafini.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariopintus utente attivo
Iscritto: 22 Nov 2006 Messaggi: 1447 Località: Sassari
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2008 9:12 am Oggetto: |
|
|
manuel123456 ha scritto: | io non so' che tipo di poesia ci vediate voi in queste immagini...io sinceramente le vedo piu come un'esercizio compositivo e e di gestione della luce...a mio avvviso se una foto non e' interessante deve essere almeno fatta bene tecnicamente...in queste tre immagini non le vedo ne interessanti ne buone tecnicamenet...per quanto riguarda il bilancimento del bianco ovviemente va fatto se ne abbiamo la possibilita'...qui aveva tutto il tempo di farla a mio avviso...In questo forum vedo spesso immagini interessanti non considerate affatto e immagini non interessanti con molti commenti...questo un po' mi da fastidio...Per quanto riguarda che sia nata questa discussione anche io ne sono molto contento...siamo in un forum di fotografia e ne ho le scatole piene di vedere quote su quote...commenti insignificanti...le cose stanno cambiando piano piano e questo e' gia qualche cosa...Se non facciamo nascere queste discussione non vedo piu l'utilita' di questo forum...considera anche che la maggior parte dei miei interventi li faccio per stuzzicare...con la speranza che nascano appunto queste discussione...giusto per non far addormentare il cervello...  |
Sono integralmente d'accordo con te.
Commentare è un'impegno che richiede tempo e fatica. E attraverso i commenti si apprendono nuove tecniche e si migliora il proprio bagaglio culturale ed espressivo. Meglio pochi commenti ragionati che decine di commenti a colpi di "quote". Ogni tanto ci può stare, quando si arriva tardi a commentare un'immagine e tutto è stato detto. Ma commentare con un "mi piace" o "non mi piace" senza spiegare il perché non porta l'autore da nessuna parte. E neppure il commentatore.
Il problema è che spesso si posta per ricevere complimenti (che fanno sempre piacere), per appagare il proprio "narcisismo fotografico", piuttosto che per ricevere critiche.
Ma nella critica bisognerebbe evidenziare sempre i lati "deboli" (ciò che non ha funzionato) e i lati "forti" (ciò che funziona) di un'immagine. E questo è lo sforzo più grande da ricercare in qualsivoglia critica (vale per tutte le critiche, anche in ambito non-fotografico).
Perché la critica sia sempre e comunque costruttiva.
Quanto alla "poesia" è difficile distinguere ciò che è poetico da ciò che non lo è. L'intepretazione è soggettiva per utenti "comuni" come me. Diverso è il commento di un critico, una persona che dispone di un bagaglio tecnico e interpretativo che gli dovrebbe consentire di distinguere ciò che è poesia da ciò che non lo è. Altrimenti saremmo tutti artisti sempre e comunque e questo, naturalmente, non è vero.
Ciao e grazie dello scambio di opinioni.
Mario
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2008 9:53 am Oggetto: |
|
|
manuel123456, capisco il tuo intento e posso pure condividerlo ma ti invito a non uscire fuori dal seminato: nelle sezioni fotografiche si commentano le foto e non i commenti altrui, cerchiamo di attenerci a questa semplicissima regola.
Per quanto riguarda le foto: la terza sicuramente ha pochissimo da dire e il bilanciamento del bianco è sicuramente "sballato". La seconda la trovo un po' anonima, anche se sicuramente migliore della successiva. La prima per me è la migliore, anche se avrei ruotato di pochissimo l'inquadratura in modo da dare un filo di aria in più alla porta sullo sfondo che, così compressa, sembra quasi soffocare
Questione bilanciamento del bianco: personalmente ritengo che il bilanciamento del bianco non debba essere sempre perfetto...una foto con luce ambiente in notturna rischia di perdere il suo fascino, di diventare fredda se il bianco è "perfetto". In questo caso preferisco, senza gli eccessi della 3° foto, di gran lunga un bilanciamento "sbagliato" ma che renda l'idea di quali siano i colori effettivi che il nostro occhio percepisce. Quindi, per concludere, mi va bene il bilanciamento del bianco delle prime 2 foto (sempre ammesso che siano quelli i colori reali dell'illuminazione sul luogo)
_________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lupokevin non più registrato
Iscritto: 07 Ago 2007 Messaggi: 2145
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2008 11:11 am Oggetto: |
|
|
manuel123456 ha scritto: | Per voi un bilanciamento del bianco sbagliato e' una luce fantastica...mmm...mmm...mmm |
la prima secondo me è dove questo tipo di luce rende meglio e crea una certa atmosfera che può risultare piacevole e a me piace la prima!
le altre due sono d'accordo con te!
un saluto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2008 11:46 am Oggetto: |
|
|
Mammamia quanta posta! E ora come faccio a rispondere a tutti? Beh, comincio subito col ringraziare tutti quello che hanno avuto la bontà di intervenire, NEROAVORIO, franchino, lilian, baistro64, Antonino Adelizzi, mariopintus, manuel123456, TestaPazza e Lupokevin.
Entro in dettaglio. Dopo aver presentato la prima foto (c'ero ricapitato sopra per caso sfogliando il mio archivio di quando ho iniziato a fotografare in digitale, provenendo dal mondo delle diapositive) mi è venuto voglia di riesumare anche la seconda e poi, purtroppo, anche la terza. Quest'ultima in realtà sarebbe da cancellare, troppi i difetti per quel po' di atmosfera che crea; ma è stata ed è occasione di un interessante dibattito e può restare perché istruttiva (al limite, per mostrare come non si deve fare una foto).
Questione bilanciamento del colore. Fermo restando che nella terza è sbagliato (troppo rosso!), nelle altre due il colore è esattamente come lo volevo, è il colore del mio ricordo, il colore per il quale ho scattato quella foto, che a mezzogiorno non mi avrebbe detto niente. Il bilanciamento col cartoncino serve per riportare i bianchi ai bianchi che uno vede alla luce del mezzogiorno. Ma in un tardo pomeriggio d'oro, quando la luce dorata bagna, per esempio, i marmi del Duomo di Pisa dando loro un interesse tutto speciale che non avranno mai tra le 12 e le 14, non devo sovracorreggere quel colore col sistema del cartoncino; dovrei correggerlo solo se il sensore, nel modo in cui l'ho impostato, esaltasse erroneamente il colore caldo presente rendendo l'immagine ottenuta troppo più gialla o troppo più rossa di quella che avevo visto con gli occhi. Nelle prime due foto avevo impostato la temperatura colore in modo da far restare un po' giallina, come è, la luce di una lampada a tungsteno non survoltata, e non bianca come otterrei col cartoncino. Tenuto conto che le lampade di Piazza Gambacorti hanno un colore più caldo (in termini di linguaggio comune; in realtà, corrispondendo a una temperatura kelvin più bassa, sarebbe più rigoroso dirla più fredda...) di quelle usuali a incandescenza, noi vediamo come risultante un colore molto caldo; ma così era in realtà, cioè, non è un artefatto di colore caldo sbagliato (come invece succede nella terza foto) in quanto esaltato rispetto al reale. Chi abbia occasione di passarci di persona (se nel frattempo non sono state cambiate le lampade) potrà controllare. Può anche darsi che mi sbagli ma il mio ricordo è quello. Per inciso, i muri sono dipinti di color giallo-ocra esaltando ulteriormente l'effetto. Che a me piaceva (se no non scattavo) e piace (se no non postavo).
Questo mi porterebbe a un secondo punto su cui volevo esprimere le mie idee, cioè sulla significatività e la poesia di un'immagine. Ma è un discorso lungo e meriterebbe un topic a parte. Il fatto è che, mentre i difetti tecnici possono essere qualcosa di oggettivo (e quindi è relativamente facile analizzare, in una foto che non ci piace per difetti tecnici, le ragioni per cui non ci piace), non altrettanto è facile -e forse neanche possibile - analizzare perché ci piace una foto (una musica, una scultura, un profumo, un cibo) che ci piace, o che al contrario perché non ce ne piace un'altra, che non ci dice proprio nulla 'in sé'. Questa è anche la ragione di tante foto commentate con un solo 'bella' o 'magnifica' e basta, senza giustificazioni oggettive, e di tante altre al contrario non visitate, o visitate e non commentate (non vi si rilevano difetti evidenti, ma non ci ispirano alcunché).
Smetto. Sono contento che queste mie vecchie foto (ancora ero impacciatissimo, ben peggio di ora, quando le ho scattate) siano state di stimolo a una serie di interessanti discussioni che forse si potranno approfondire in seguito.
Ancora un grazie e un saluto a tutti.
_________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza...
Ultima modifica effettuata da francodipisa il Dom 07 Set, 2008 11:04 am, modificato 4 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16233 Località: pistoia italia
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2008 1:17 pm Oggetto: |
|
|
Molto ben costruita l'inquadratura nella prima immagine. Mi piace parecchio. Le altre forse è presente troppa dominante delle luci artificiali. ma sono correggibili. Restano comunque valide a livello compositivo senza troppa enfasi.
Ciao Tiziano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2008 7:31 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Tiziano, e grazie di esserti soffermato anche tu su queste immagini. Nel frattempo ho ritrovato gli exif delle foto e ho capito il perché del curioso colore dell'ultima postata, diversa dalle altre due. Poiché ero alle primissime armi, avevo settato il programma preselezionato della macchina 'lume di candela', sperando che raffreddasse le luci troppo calde. Viceversa evidentemente faceva il rovescio, esalta i rossi-fumosi come se fossimo a lume di candela anche se non ci siamo...
_________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|