Autore |
Messaggio |
NERO utente attivo

Iscritto: 24 Lug 2007 Messaggi: 1752 Località: Napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mar 22 Lug, 2008 10:00 am Oggetto: |
|
|
credo che questo scatto sia completamente penalizzato dal contesto.... tutto lo sfondo risulta troppo presente e ruba la scena al soggetto!  _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mar 22 Lug, 2008 10:04 am Oggetto: |
|
|
credo che questo scatto sia completamente penalizzato dal contesto.... tutto lo sfondo risulta troppo presente e ruba la scena al soggetto!  _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonio Pica utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 5059 Località: Siracusa
|
Inviato: Mar 22 Lug, 2008 11:19 am Oggetto: |
|
|
sapete cos'è, questo è il bozzolo da cui è fuoriuscita la cicala,quando è in questo stato sta' sottoterra e si nutre di radici,quando è il momento esce terreno il momento + opportuno e la notte,si arrampica su di un tronco o dove gli viene + comodo si blocca con le possenti pinze e durante la notte avviene la trasformazione,sul guscio nella parte superiore c'è una apertura da li esce pino piano il nuovo soggetto, in pratica come il bruco quando si trasrorma in farfalla,e come esso quelle due piccole ali laterali si stendono e si allargano e man mano asciugano,la trasformazione dura tuttala notte l'indomani allo spuntar del sole la cicala e bella e pronta x affrontare la stagione,una cosa ho dimenticato quando econo dal bozzolo sono o di colore rosa,o verdi (ho visto di persona questo tipo di trasformazione x questo sono cosi' informato),ma lindomani li troverete tutte dello stesso colore.marroncino scuro.
un saluto a Mr.T
ciao NERO _________________ Le mie foto su Flickr
(Antonio Pica) Canon EOS R +Tokina AT-X Pro 16-28mm F2/8 PRO FX + Tamron 150-600 G2 + Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM
sigma1/4 35mm ART
Sigma 180mm F3.5APO EX DG+attrezzatura Canon e Manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mar 22 Lug, 2008 8:14 pm Oggetto: |
|
|
Si poteva curare un pelino maggiormente la maf. Per lo sfondo non so cosa si potesse fare dato il luogo in cui hai trovato il soggetto.  _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Ven 08 Ago, 2008 2:54 pm Oggetto: |
|
|
Bello e particolare questo scatto
Ciao, Bruno  _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|