diana che non sa che la sto fotografando .......... |
|
Panasonic DMC-FZ30 - 25mm
1/320s - f/3.6 - 200iso
|
diana che non sa che la sto fotografando .......... |
di carlmacgowan |
Mer 05 Mar, 2008 7:49 pm |
Viste: 431 |
|
Autore |
Messaggio |
carlmacgowan utente
Iscritto: 05 Mar 2008 Messaggi: 123
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 3:40 pm Oggetto: diana che non sa che la sto fotografando .......... |
|
|
,,,,,,,,,,,, _________________ LE FOTO COMUNICANO EMOZIONI... MA SOPRATTUTTO SI TRATTA DI VOYERISMO INCURABILE ...
//panasonic lumix fz30// |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 05 Ago, 2008 12:38 am Oggetto: |
|
|
Ciao CarlMacgowan,
benvenuto su Photo4U.
Ti dirò, ....i ritratti rubati hanno un loro fascino perchè consentono spesso di restituirci con naturalezza un frammento della vita del soggetto, ...a volte colto in un momento intimo che tinge lo scatto di suggestione evocativa.
Perchè si compia però questo racconto è importante fare attenzione ad alcuni aspetti che incidono sulla forza espressiva del ritratto.
Qui il soggetto è colto all’interno di un bar, ...credo, ...comunque in una situazione che non consente un facile controllo del rapporto sfondo figura.
Ed il risultato è infatti la presenza di molti elementi di sfondo che sono solo di disturbo: il pilastrino sulla sinistra, il maniglione sulla destra, lo stesso scenario urbano che per effetto del vetro satinato a metà è colto solo parzialmente ed in modo poco significativo.
A questo punto tanto vale stringere l’inquadratura passando dal piano medio al primo se non al primissimo piano: facile espediente che consente di concentrare l’attenzione sul soggetto, sulla espressività del volto e al tempo stesso di escludere elementi dello sfondo che non riusciamo a controllare.
Oppure, ...ma lì le cose si complicano, tentiamo la strada di un ritratto ambientato con un’inquadratura più ampia che dia ruolo significante agli elementi della scena. Sempre che questi abbiano a che fare con il racconto che vogliamo fare della persona.
Qui Diana ha lo sguardo fuori campo, un pò assente, ...assorta, con le braccia che poggiano sul tavolino.
Ora ...o diamo contezza della gestaulità del corpo inquadrando pure il piano del tavolino (che intuiamo solo grazie al manico del cucchiaino) ...o tagliamo molto più sopra con una inquadratura stretta sotto la spalla.
Buona l’intuizione di mantenere il soggetto in posizione scentrata: è bene, soprattutto quando lo sguardo è fuori campo, sbilanciare il soggetto con il giusto spazio di fronte al viso.
Piacevole il controllo dell’illuminazione con una buona trasparenza delle ombre di questo quasi contro luce: mi piace il filo di luce che “disegna” il tre quarti del viso . ...Ecco, ....è lì che avrei raccolto il ritratto, sul gioco di quella luce radente lo sguardo. L’inquadratura ampia invece ha finito con far prevalere un certo peso figurativo della massa scura dei capelli che diluisce e disperde il bel gioco del controluce sul viso che è a mio avviso il vero cuore emozionale dello scatto.
Aerre  _________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sdomenico bannato
Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 8568
|
Inviato: Mar 05 Ago, 2008 7:43 am Oggetto: |
|
|
Non ho la capacità di sfornarti un giudizio come quello di Aerre, che sempre mi affascina per la profondità e la giustezza delle sue analisi...
per il mio ti dico che mi piace molto, per la spontanità, la luce e l'atmosfera che porta in sè, peccato solo che il gesto della mano (davvero molto bello) sia in piccola parte nascosto, ma questo è da mettere in conto nelle foto a sorpresa, ciò non toglie nulla alla validità dell'attimo che hai colto.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlmacgowan utente
Iscritto: 05 Mar 2008 Messaggi: 123
|
Inviato: Mar 05 Ago, 2008 11:01 am Oggetto: |
|
|
ringrazio entrambi - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|