Autore |
Messaggio |
LUKE#21 utente

Iscritto: 11 Ago 2007 Messaggi: 308 Località: PADOVA
|
Inviato: Sab 26 Lug, 2008 9:55 am Oggetto: VERSO IL PONTE BLU |
|
|
Ciao a tutti quanti,vi posto un'altro scatto che ritengo essere,finora,uno dei miei preferiti.
Questo ponticello è una passerella ciclo-pedonale situata sempre vicino a casa mia;prima ancora che facessi il grande acquisto avevo ben in mente questa inquadratura che si è rivelata,a mio parere,in una bella fotografia.
Vi assicuro che fa più effetto così che non dal vivo!
Suggerimenti e critiche,come sempre,ben accetti.
_________________
[EF-S 17/85 IS USM] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arside utente

Iscritto: 07 Feb 2008 Messaggi: 210 Località: Roma
|
Inviato: Sab 26 Lug, 2008 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimo scatto ....
Trovo ottima la luce e i colori... complimenti....
Forse avrei cercato di far entrare completamente la strada sterrata sul lato destro.... avrebbe reso la foto completa (è un mio modesto parere)
Ciao Arside
_________________ L'uomo più saggio non è colui che sa, ma chi sa di non sapere.
(Socrate) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LUKE#21 utente

Iscritto: 11 Ago 2007 Messaggi: 308 Località: PADOVA
|
Inviato: Sab 26 Lug, 2008 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per l'apprezzamento ma sopratutto per il consiglio,effettivamente ci ho pensato anche io.
Il limite della stradina sterrata è quello che si vede in foto,successivamente c'è un muro di pietra che si alza in obliquo e li per li mi sembrava un'elemento da escludere....poi però mi sono ricreduto ed infatti la voglio rifare con il muretto a delimitare l'inquadratura.
_________________
[EF-S 17/85 IS USM] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LUKE#21 utente

Iscritto: 11 Ago 2007 Messaggi: 308 Località: PADOVA
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Sab 02 Ago, 2008 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Foto semplice ma gradevole, mi piace la staccionata che introduce ed accompagna lo sguardo al centro del fotogramma.
_________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LUKE#21 utente

Iscritto: 11 Ago 2007 Messaggi: 308 Località: PADOVA
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio per il commento riccardobruno!
Sinceramente l'unica cosa che non mi piace in questa foto è la leggera foschia che si nota rispetto alla prima dovuta al fatto che,in quest'ultima,la sera prima aveva piovuto mentre la seconda versione è stata scattata dopo una settimana di caldo (aspettando le condizioni più simili)senza una goccia d'acqua.
Comunque sono contento che piaccia anche se,magari,mi piacerebbe sapere se sia o meno tecnicamente ben eseguita.
Grazie ancora,a presto!
Luca.
_________________
[EF-S 17/85 IS USM] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alnitak57 sospeso

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 11010 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 7:17 pm Oggetto: |
|
|
Bello il sendo di profondità, la prospettiva dell'immagine...bella la scelta di far partire la staccionata dallìangolo inferiore sinistro....preferisco la seconda per ariositò, ma la prima per le tonalità cromatiche e le luci decisamente migliori...
Un affettuoso saluto
Rino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LUKE#21 utente

Iscritto: 11 Ago 2007 Messaggi: 308 Località: PADOVA
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 8:12 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio per il commento Rino!
Sapendo che le tue riflessioni sono sempre ottime non posso far altro che trovarmi in perfetto accordo con quanto detto da te.
La prima è sicuramente migliore dal punto di vista della luce e delle tonalità,ma anche se avessi atteso ancora per rifarla il risultato sarebbe stato comunque uguale visto che ancora non ne vuole sapere di piovere.
Forse nella prima ho lasciato i colori un pò troppo "spenti",a me piacciono di più nella seconda versione....comunque,come detto precedentemente,sono veramente contentissimo che vi piaccia e questo mi è di grande aiuto per la mia "crescita fotografica"!
Salutoni,a presto.
Luca
_________________
[EF-S 17/85 IS USM] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
markondor utente attivo

Iscritto: 20 Set 2004 Messaggi: 2897 Località: bologna
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 8:41 pm Oggetto: |
|
|
spero che nn te la prenda, ma non mi piace , vi sono troppi elementi di disturbo, il cielo è piatto, non mi trasmette molto
ciao
_________________ "Vivere consiste nel costruire ricordi futuri" Ernesto Sabato- Il Tunnel |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LUKE#21 utente

Iscritto: 11 Ago 2007 Messaggi: 308 Località: PADOVA
|
Inviato: Mar 05 Ago, 2008 11:10 am Oggetto: |
|
|
markondor ha scritto: | spero che nn te la prenda, ma non mi piace , vi sono troppi elementi di disturbo, il cielo è piatto, non mi trasmette molto
ciao  |
Figurati,non me la prendo per nulla....anzi!
Però non capisco cosa tu intenda con "troppi elementi di disturbo" e "il cielo è piatto"....in che senso?
_________________
[EF-S 17/85 IS USM] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
markondor utente attivo

Iscritto: 20 Set 2004 Messaggi: 2897 Località: bologna
|
Inviato: Mar 05 Ago, 2008 1:18 pm Oggetto: |
|
|
LUKE#21 ha scritto: | markondor ha scritto: | spero che nn te la prenda, ma non mi piace , vi sono troppi elementi di disturbo, il cielo è piatto, non mi trasmette molto
ciao  |
Figurati,non me la prendo per nulla....anzi!
Però non capisco cosa tu intenda con "troppi elementi di disturbo" e "il cielo è piatto"....in che senso? |
tendenzialmente, ma non sempre, le foto con cieli nuvolosi rendono di più, altrimenti rischiano di essere scialbi. Inoltre in uno scatto l'occhio deve essere guidato, quando si disperde nel fotogramma senza seguire una certa logica, per lo più indica uno scatto dove i vari elementi compositivi non sono funzionali e ben "ammalgamati", diventano dispersivi. IMO
_________________ "Vivere consiste nel costruire ricordi futuri" Ernesto Sabato- Il Tunnel |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LUKE#21 utente

Iscritto: 11 Ago 2007 Messaggi: 308 Località: PADOVA
|
Inviato: Mer 06 Ago, 2008 10:01 am Oggetto: |
|
|
Ok ho capito...ma in una fotografia in cui il cielo è completamente senza nuvole come si può ovviare a questo?
Ad esempio,in questo caso,come potrebbe essere la composizione più adatta?
Io ho "usato" la staccionata che conduce al ponticello come riferimento visivo e mi sembrava una buona idea,ma se si può cercare di fare ancora meglio ben venga!
_________________
[EF-S 17/85 IS USM] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
markondor utente attivo

Iscritto: 20 Set 2004 Messaggi: 2897 Località: bologna
|
Inviato: Mer 06 Ago, 2008 10:58 am Oggetto: |
|
|
LUKE#21 ha scritto: | Ok ho capito...ma in una fotografia in cui il cielo è completamente senza nuvole come si può ovviare a questo?
Ad esempio,in questo caso,come potrebbe essere la composizione più adatta?
Io ho "usato" la staccionata che conduce al ponticello come riferimento visivo e mi sembrava una buona idea,ma se si può cercare di fare ancora meglio ben venga!
 |
aspettare un cielo migliore , avvolte ci sono situazioni climatiche che impedirebbero anche al miglior fotografo al mondo di fare uno scatto buono . per quanto riguarda la composizione non saprei proprio che dire, sia perchè dovrei trovarmi li, sia perchè ho tanto da imparare al riguardo , nel mio piccolo provo sempre ad inquadrare in modo che risultino pochi elementi compositivi, seguo la legge che "poco è meglio"
ciao
_________________ "Vivere consiste nel costruire ricordi futuri" Ernesto Sabato- Il Tunnel |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LUKE#21 utente

Iscritto: 11 Ago 2007 Messaggi: 308 Località: PADOVA
|
Inviato: Gio 07 Ago, 2008 9:50 am Oggetto: |
|
|
Ok,ti ringrazio per il suggerimento....proverò in altri modi!
Un saluto,a presto
Luca.
_________________
[EF-S 17/85 IS USM] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|