Autore |
Messaggio |
Antonino Adelizzi utente attivo

Iscritto: 08 Set 2006 Messaggi: 7801 Località: Malles Venosta Bolzano
|
Inviato: Sab 19 Lug, 2008 12:32 am Oggetto: |
|
|
Grazie per la vostra analisie i vostri tanti commenti, è il mio primo reportage che forse per la fretta di farvelo vedere ho curato poco le immagini.
Sono tutti scatti fatti in fretta in diverse circostanze.
Poi forse la foto curata come i paesaggi non avrebbe fatto lo steso effetto _________________ Visita il mio sito e lascia un commento s e ti va
Canon 5d MArk II+ Canon 30d + Canaon 17-40 f4 L + Canon 24-105f4 + Canon 70-200 f 4 L +Canon 100-400 L + flash Canon 430 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Sab 19 Lug, 2008 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Favolosa
Ciao, Bruno  _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Dom 20 Lug, 2008 5:20 pm Oggetto: |
|
|
Se uno va a kabul ed è appassionato di fotografia è inevitabile
che si porti a casa foto così.
Ma rimangono delle piacevoli foto ricordo e nulla più.
L'aspetto sociale e critico di queste foto è scontato e prevedibile.
Di foto simili se ne sono viste a migliaia.
Rimangono " descrittive" e poco " meditative", al contrario
di quello che qualcun altro sostiene.
Sull'islam e le sue donne ci sono autrici come
Shirin Neshat per lavori di altro spessore.
http://www.iranian.com/Arts/Dec97/Neshat/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Planar utente attivo

Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 3280 Località: Enna
|
Inviato: Mar 22 Lug, 2008 10:05 am Oggetto: |
|
|
Hai realizzato un reportage straordinario, mi piacciono in ordine: la 1, moltissimo la 2, la 6, la 8, la 9, la 10, la 11, la 12, ma comunque sono tutte belle soprattutto la seconda, ciao  _________________
FABIO. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pieronaldo utente attivo

Iscritto: 18 Nov 2007 Messaggi: 1156 Località: Padova
|
Inviato: Mer 23 Lug, 2008 4:21 pm Oggetto: |
|
|
complimenti.....davvero belle.....
 _________________ Piero
Buona luce |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Spizzico utente
Iscritto: 20 Lug 2008 Messaggi: 89 Località: Modugno (Ba)
|
Inviato: Mer 23 Lug, 2008 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Straordinario reportage.
Ho appena finito di leggere "mille splendidi soli" che ti consiglio di leggere se non lo hai gia fatto, e quindi mi hanno colpito particolarmente queste foto.
La 5 la preferisco, perchè mette in evidenza la grande voglia di vivere di queste donne, nonostante tutto.
Fotograficamente la prima è una spanna sopra le altre.
Complimenti sinceri!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
symbole utente

Iscritto: 23 Giu 2007 Messaggi: 114 Località: bentivoglio
|
Inviato: Sab 26 Lug, 2008 12:36 pm Oggetto: |
|
|
non mi sento di commentare ma solo di riflettere _________________ ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13252 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
Inviato: Dom 27 Lug, 2008 1:04 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, complimenti di cuore anche a me piace molto la 12, mi ricorda quel famoso ritratto fatto per il National Geographic...
Deve essere stupendo creare un reportage simile...
hai respirato un mondo diverso, una cultura diversa...
hai metabolizzato donandoci queste foto di cui ognuna avrà un significato diverso per te...adoro pure quella coi bambini che scrivono col gesso...
I bambini ci danno un senso di speranza che la vita ha comunque un senso...
Scusa le chiacchiere...Bravo, bravo, bravo...
Un abbraccio,
Francesco _________________ Dove Gli Alberi Piangono.. Impressionismi Sulle Orme di Giovannino... Pastelli Marinari
Life is like a chocolate box... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maestrale utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2007 Messaggi: 1734
|
Inviato: Dom 27 Lug, 2008 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Bravo,sei riuscito a far vedere le donne ed il loro quotidiano,senza enfatizzazioni o storture,ogni immagine è da guardare ed assaporare.....
Un Saluto
Maestrale _________________ Quale è il senso?Per Noi,attimi di luce,nel nero del tempo.Uno ed uno solo Brillare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Firebird utente

Iscritto: 29 Lug 2008 Messaggi: 172 Località: Sesto San Giovanni (MI)
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Grande repertage, bravissimo.Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elcubanito utente

Iscritto: 10 Giu 2007 Messaggi: 125 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 6:09 pm Oggetto: |
|
|
ignaro ha scritto: |
Illuminante la 6: quel particolare delle scarpe nuove racconta molte cose...
|
verissimo...quoto _________________ Canon 400D - Canon EF-S 18-55 IS - Canon EF 50mm f/1.8 - Sigma AF 24-70mm EX DG MACRO - treppiede DYNASUN WT6104 + testa WT002H |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
woodstock- utente

Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 470 Località: Roma
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 4:23 pm Oggetto: |
|
|
bravo e sensibile
la 12 trovo abbia una luce e un fascino particolari. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rosario Schettino utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2008 Messaggi: 3419 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 11 Ago, 2008 3:00 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti per l'ottimo reportage che documenta la cruda situazione della donna in Afganistan nonostante ci troviamo nel 2008. Quello che non mi spiego è come hai fatto a fotografarne il volto restando ancora vivo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Chemical utente

Iscritto: 23 Mgg 2006 Messaggi: 381 Località: Torino
|
Inviato: Mar 12 Ago, 2008 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, ho letto quasi tutti i commenti, e tutti quanti non hanno valutato le tue foto, ma i tuoi soggetti!
Tutti quanti meravigliati dal fatto che le donne vivono in condizioni differenti, la tradizione culturale afghana per fortuna è diversa dalla nostra, viva la diversità, guai se non ci fosse!
Ma nel 21esimo secolo credo che non si possa più essere meravigliati per una visione del genere, mi fa pensare ad un banale provincialismo e a un cumulo di luoghi comuni che mi mettono veramente tristezza.
Non mi piace evocare luoghi comuni con le foto, ma molto spesso capita solo questo, beh è questo che vogliamo essere?
Evocatori di luoghi comuni? O vogliamo cercare di far capire la profondità della differenza dei luoghi che fotografiamo?
Cito un commento: "Belle le foto, ma sui soggetti no comment"
Cosa diavolo significa?
Spero che l'utente sia in grado di spiegarmelo, o che qualcuno per lui possa farlo, perchè è facile scrivere commenti del genere, ma è difficile spiegarlo!
Passando alle foto, le trovo molto interessanti, anche se la composizione non è spesso perfetta, la luce è quasi sempre totalmente sbagliata, a che ora fotografavi?
Prova a convertirle in b/n, anche se vedo che molto spesso ci sono soggetti in ombra, quindi rischieresti di peggiorare la situazione.
Non voglio scatenare la collera di nessuno, ma semplicemente invitare a riflettere! Se esprimete la vostra opinione, magari potrei capire anche io qualcosa che non ho capito!
Grazie a tutti
Riccardo _________________ http://www.riccardovillaniphotoblog.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rosario Schettino utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2008 Messaggi: 3419 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 12 Ago, 2008 8:41 pm Oggetto: |
|
|
Chemical ha scritto: | Ciao, ho letto quasi tutti i commenti, e tutti quanti non hanno valutato le tue foto, ma i tuoi soggetti!
Tutti quanti meravigliati dal fatto che le donne vivono in condizioni differenti, la tradizione culturale afghana per fortuna è diversa dalla nostra, viva la diversità, guai se non ci fosse!
Ma nel 21esimo secolo credo che non si possa più essere meravigliati per una visione del genere, mi fa pensare ad un banale provincialismo e a un cumulo di luoghi comuni che mi mettono veramente tristezza.
Non mi piace evocare luoghi comuni con le foto, ma molto spesso capita solo questo, beh è questo che vogliamo essere?
Evocatori di luoghi comuni? O vogliamo cercare di far capire la profondità della differenza dei luoghi che fotografiamo?
Cito un commento: "Belle le foto, ma sui soggetti no comment"
Cosa diavolo significa?
Spero che l'utente sia in grado di spiegarmelo, o che qualcuno per lui possa farlo, perchè è facile scrivere commenti del genere, ma è difficile spiegarlo!
Passando alle foto, le trovo molto interessanti, anche se la composizione non è spesso perfetta, la luce è quasi sempre totalmente sbagliata, a che ora fotografavi?
Prova a convertirle in b/n, anche se vedo che molto spesso ci sono soggetti in ombra, quindi rischieresti di peggiorare la situazione.
Non voglio scatenare la collera di nessuno, ma semplicemente invitare a riflettere! Se esprimete la vostra opinione, magari potrei capire anche io qualcosa che non ho capito!
Grazie a tutti
Riccardo |
Perchè non lo chiedi a loro se "per fortuna" le loro tradizioni sono diverse dalle nostre! Sai che vuol dire non poter mostrare il loro volto? Sai che vuol dire non poter studiare? sai che vuol dire stare tutto il giorno con quello scafandro addosso col calore che c'è ? Sai che vuol dire essere picchiate perchè fuoriesce leggermente una caviglia? Parla con loro ti sapranno descrivere la loro fortuna. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Chemical utente

Iscritto: 23 Mgg 2006 Messaggi: 381 Località: Torino
|
Inviato: Mer 13 Ago, 2008 2:19 am Oggetto: |
|
|
Perchè magari non nel singolo caso afghano, ma io con la gente ci parlo con quella birmana ad esempio o con quella dell'ex blocco sovietico, o con quella iraniana, io ci parlo. E non è tutto pizza e fichi come cnn bbc o rai ci dicono.
Il problema non è il singolo caso, sai perchè succede quello che tu hai descritto?
Perchè c'è gente molto piu sopra di noi che ama farsi i cavoli degli altri e va a mettere i piedi dove non dovrebbe!
Ci sono molte persone teste di c....o in ITALIA ce ne sono altrettante in AFGHANISTAN, poi c'è molta propaganda OCCIDENTALE per quanto riguarda tutte le voci che si sentono a proposito degli usi e costumi AFGANI come c'è molto propaganda MEDIORIENTALE su usi e costumi OCCIDENTALI.
L'unico modo per avvicinarsi alla verità è quello di andare li sul posto, e di parlare con la gente, con tanta gente.
Le storielle che ci vogliono far credere fanno ridere! _________________ http://www.riccardovillaniphotoblog.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rosario Schettino utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2008 Messaggi: 3419 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 13 Ago, 2008 6:35 am Oggetto: |
|
|
Chemical ha scritto: | Perchè magari non nel singolo caso afghano, ma io con la gente ci parlo con quella birmana ad esempio o con quella dell'ex blocco sovietico, o con quella iraniana, io ci parlo. E non è tutto pizza e fichi come cnn bbc o rai ci dicono.
Il problema non è il singolo caso, sai perchè succede quello che tu hai descritto?
Perchè c'è gente molto piu sopra di noi che ama farsi i cavoli degli altri e va a mettere i piedi dove non dovrebbe!
Ci sono molte persone teste di c....o in ITALIA ce ne sono altrettante in AFGHANISTAN, poi c'è molta propaganda OCCIDENTALE per quanto riguarda tutte le voci che si sentono a proposito degli usi e costumi AFGANI come c'è molto propaganda MEDIORIENTALE su usi e costumi OCCIDENTALI.
L'unico modo per avvicinarsi alla verità è quello di andare li sul posto, e di parlare con la gente, con tanta gente.
Le storielle che ci vogliono far credere fanno ridere! |
Adesso sei più ragionevole nello scrivere ed infatti mi trovi daccordo. In ogni caso chi ti dice che anche io non abbia le stesse esperienze tue, oppure credi che stia solo ad ascoltare le tante fesserie di giornalisti in cerca di gloria? In quel contesto sicuramente troverai qualcuna che ti dice che è felice così ma come crederle se non ha nemmeno il diritto di poter esprimere una propria opinione? A kabul sta nascendo un'associazione di donne stanche del disumano modo di vivere chiamato "tradizione". Di paesi islamici ce ne sono tanti ma lì io ci vedo solo il medioevo.
Ciò detto non è per far polemica ma solo per un sano scambio di opinioni.
Un cordiale saluto Ros.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Chemical utente

Iscritto: 23 Mgg 2006 Messaggi: 381 Località: Torino
|
Inviato: Mer 13 Ago, 2008 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Il tuo tono mi piace e non poco!
Significa che comprendi le mie opinioni, sono daccordo con te sul fatto che le donne musulmane non siano trattate dal punto di vista occidentale nel modo giusto, ma se c'è una cosa che ho imparato è che i problemi non si possono risolvere dall'esterno (che puo aiutare) ma si devono risolvere dall'interno, altrimenti rimarranno sempre assopiti, la rivoluzione ci dev'essere ma deve nascere tra loro, non da noi!!!
Noi non possiamo e non dobbiamo sentirci piu sviluppati e quindi nel giusto quando affermiamo certe idee, tutto è in costante divenire e la ragione non è da nessuna parte!
Grazie per il piacevo scambio!
Ricc _________________ http://www.riccardovillaniphotoblog.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Mer 13 Ago, 2008 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Arrivo con imperdonabile ritardo, ma non posso esimermi dal farti i complimenti per questa bellissima serie di immagini.
E bello vedere il volto di queste donne private di ogni diritto civile, forma di libertà e prigioniere del burka!
Su tutte, la 12.jpg emerge per tecnica realizzativa e bellezza dei soggetti ripresi. _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|