Autore |
Messaggio |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Gio 24 Lug, 2008 12:15 am Oggetto: Damigelle |
|
|
suggerimenti e critiche sono sempre graditi.
_________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giacomarco utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2060
|
Inviato: Gio 24 Lug, 2008 12:22 am Oggetto: |
|
|
ciao carina la foto, secondo me pecca in alcune cose:
Sfondo molto presente forse al limite
Luci troppo sparate sul soggetto , avrei sottoesposto un po'
E troppi elementi di disturbo in primo piano (a fuoco)
ho provato a vederla a modo mio sperando che non ti dia fastidio
Descrizione: |
|
Dimensione: |
100.29 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 347 volta(e) |

|
_________________ NIKON D700 + MB-D10 | 24-70 f2.8 N | 400 APO TeleMacro | 150 Macro F2.8 | 50 F1,4D | 24 F2.8 in vendita 190€ |16 FISHEYES AIS | flash:SB-900 x 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Gio 24 Lug, 2008 2:56 pm Oggetto: |
|
|
e si ...le luci sono parecchio sovraesposte in diversi punti e lo sfondo parecchio presente....con un pò più di calma avresti potuto evitare cmq la sovraesposizione utilizzando la lettura spot sulla damigella!
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Amersill utente attivo

Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 2237 Località: Cosenza
|
Inviato: Gio 24 Lug, 2008 3:42 pm Oggetto: |
|
|
Per quanto non mi piaccia lo sfondo troppo presente, il taglio originario mi piace di più. Ci vuoi dire i dati di scatto e l'orario, così magari sappiamo consigliarti meglio?
_________________
Valentina Blasi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 24 Lug, 2008 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Non voglio contraddire Mr.T, il consiglio è corretto ma per la lettura spot a mio avviso per gestirla devi avere una buona pratica è più facile sottoesporre.
Buona la presentazione di giacomarco.
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Gio 24 Lug, 2008 10:43 pm Oggetto: Damigelle |
|
|
Al mattino circa le ore 7.00, iso 800 - f 8 - t 1/640, vi ringrazio per l'attenzione e per i consigli che sicuramente mi saranno preziosi.
_________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Amersill utente attivo

Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 2237 Località: Cosenza
|
Inviato: Gio 24 Lug, 2008 11:24 pm Oggetto: Re: Damigelle |
|
|
oile ha scritto: | Al mattino circa le ore 7.00, iso 800 - f 8 - t 1/640, vi ringrazio per l'attenzione e per i consigli che sicuramente mi saranno preziosi. |
Secondo me hai fatto un errore grossolano: che senso ha mettere i tempi così veloci? Anche se sei a mano libera, 1/125 alle 7:00 del mattino sarebbe stato sufficiente. O anche 1/250.
Avresti potuto risparmiare sui tempi e quindi poter abbassare gli iso: 800 sono davvero esagerati, soprattutto per un'attrezzatura come quella di molti di noi (D40 - D60 - D80 - D200 - 350D - 400D e via dicendo...).
Non hai indicato se hai usato o meno il flash, ma a primo acchitto penso proprio di sì e - sempre secondo me - sarebbe stato meglio evitare, perché così facendo hai messo in luce troppo sfondo, creando un ambiente un po' confusionario e una luce troppo dura sulla libellula. Il flash usalo il meno possibile (personalmente, nelle macro non lo uso praticamente MAI) e, quando lo usi, diffondi la luce del lampo con qualcosa, anche mettendo semplicemente un fazzoletto bianco sul flash stesso.
Comunque, quando ti trovi in condizioni che ti sembrano drastiche, prova ad aggirare il problema. Apri tutto il diaframma e fa' un bel primo piano agli occhi della damigella, sfumando tutto il resto.
Conoscere i limiti propri e della propria attrezzatura è un vantaggio, perché si impara a trovare altre soluzioni!
_________________
Valentina Blasi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|